MaM
Messaggio del 25 dicembre 1998: Cari figli! Oggi, nel giorno della nascita di mio Figlio, il mio cuore è pieno di infinita gioia, amore e pace. E come vostra madre desidero che ognuno di voi senta nel cuore questa stessa gioia, pace e amore. Per questo non abbiate paura di aprire il vostro cuore e donarvi completamente a Gesù perché solo così Egli può entrare nel vostro cuore e riempirlo di amore, pace e gioia. Io vi benedico con la mia benedizione materna.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Al vaglio della Camera la legge sulle Dat. Parla Eugenia Roccella: «È superficiale e mal scritta, pessima persino sul piano tecnico»
Intervista all’imam franco-algerino Hocine Drouiche: «Il problema comincia dentro i testi religiosi dell’islam. Per me è un onore essere attaccato perché sono amico dei cristiani»
Questo è un anno di importanti ricorrenze: due da cento anni, una da trecento e una da cinquecento. La penultima riguarda la nascita ufficiale della Massoneria moderna (1717), l'ultima concerne Lutero e le sue Tesi.
La Preghiera all’Arcangelo Michele fu composta da Papa Leone XIII, dopo aver avuto una visione della battaglia tra la “donna vestita di sole” e il grande drago che cercò di divorare suo figlio appena nato, indicata nel libro dell’Apocalisse al capitolo 12. Nel 1886, il Papa decretò che questa preghiera venisse recitata al termine della Santa Messa da tutta la Chiesa universale. La pratica di invocare San Michele Arcangelo è stata mantenuta fino al Concilio Vaticano II, che revocò il mandato di recitare questa preghiera al termine della Messa, indicando però la possibilità per i fedeli di continuare questa devozione in privato.
Dieci anni fa mia sorella minore è morta. Kristen aveva 21 anni quando è rimasta uccisa in un incidente automobilistico mentre tornava a casa su una strada ghiacciata. Era andata a riprendere le sue cose all’università. Aveva deciso di abbandonare i suoi studi di Ostetricia. Era stata una decisione dolorosa, ma Kristen era affetta da disturbo da deficit di attenzione/iperattività e trovava difficile rapportarsi ai clienti, organizzare il suo programma e girare per la città per andare a far nascere i bambini o per gli appuntamenti post-partum. Aveva fallito nella cosa che desiderava fin da quando era al liceo. E poi la sua vita è finita.
La Festa della Presentazione è vicina ed è tempo di pregare affinché vi siano sempre più suore. Per anni la mia famiglia ha pregato tutti i giorni “affinché vi fossero più religiosi”, ma a me questo ha sempre fatto pensare “soprattutto più sacerdoti”. Quella del sacerdozio è la vocazione di cui si sente più forte la mancanza, e siamo portati a pensare alle “preghiere per le vocazioni” come a “preghiere per avere più sacerdoti”. Ma questo è un grosso errore. Non so esattamente cosa mi abbia fatto cambiare idea. Forse conoscere più suore da vicino, tra cui le tante religiose che frequentano il Benedectine College. Forse è la vocazione delle mie stesse figlie. Qualunque sia il motivo, ora capisco che il mondo sarebbe un posto molto diverso senza suore.
Oggi inizia la Novena all'Amore Misericordioso di Madre Speranza di Collevalenza.
Chi si reca a Fatima in occasione del Centenario delle apparizioni non può perdersi la grande mostra esposta nel sottosuolo della grande basilica nuova. Rivivono gli oggetti donati da semplici fedeli e dai Papi che si sono recati alla Cova da Iria in questi 100 anni.
Sacerdote celebra funerale di un omosessuale unito civilmente e lancia dal pulpito un'accusa alla Chiesa che dovrebbe chiedere scusa. E Avvenire lo segue. Si usano parole talismano come "accoglienza" e non si pretende di citare la dottrina perché non c'è alcuna meta da ragiungere. Invece la Chiesa indica la meta e il cammino da percorrere fatto di conversione e aiuto.