MaM
Messaggio del 27 novembre 1983:Pregate il più spesso possibile questa preghiera di consacrazione al Sacro Cuore di Gesù: “O Gesù, noi sappiamo che tu sei misericordioso e che hai offerto il tuo cuore per noi. Esso è incoronato dalle spine e dai nostri peccati. Noi sappiamo che tu ci supplichi costantemente affinché noi non ci perdiamo. Gesù, ricordati di noi quando siamo nel peccato. Per mezzo del tuo Cuore fa’ che tutti gli uomini si amino. Sparisca l’odio tra gli uomini. Mostraci il tuo amore. Noi tutti ti amiamo e desideriamo che tu ci protegga col tuo Cuore di buon pastore e che ci liberi da ogni peccato. Gesù, entra in ogni cuore! Bussa, bussa alla porta del nostro cuore. Sii paziente e non desistere mai. Noi siamo ancora chiusi perché non abbiamo capito il tuo amore. Bussa continuamente. Fa’, o Buon Gesù, che ti apriamo i nostri cuori almeno nel momento in cui ci ricordiamo della tua passione sofferta per noi. Amen”.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Alla tenera età di 9 anni Don Bosco ha il suo primo sogno. In esso Gesù e la Vergine gli preannunziano, sebbene in forma velata, la sua futura missione. Gli parve di essere vicino a casa sua, in mezzo a una moltitudine di ragazzi che si divertivano in un grande cortile. Alcuni ridevano, altri giocavano, non pochi bestemmiavano. Al sentire le bestemmie, si slanciò in mezzo a loro, usando pugni e parole per farli tacere. Ed ecco apparirgli un Uomo venerando, nobilmente vestito, con una faccia così luminosa che Giovannino non riusciva a rimirarla. Lo chiamò per nome e gli ordinò di mettersi a capo di quei ragazzi aggiungendo: — Non con le percosse, ma con la mansuetudine e la carità dovrai guadagnare questi tuoi amici. Fa dunque loro subito un’istruzione sulla bruttezza del peccato e sulla preziosità della virtù.....
Ogni tanto compaiono articoli che lasciano letteralmente scioccati. Quello del Corriere della Sera del novembre scorso è uno di questi, si tratta dell’intervista al dott. Massimo Segato, vice primario di Ginecologia all’ospedale di Valdagno (Vi). L’oggetto delle domande è l’aborto e l’obiezione di coscienza, ma sono le parole del ginecologo abortista a lasciare esterrefatti. Da radicale, socialista e ateo (ma rispettoso), il dott. Segato inizia con il ricordo di un’interruzione di gravidanza non riuscita: «Avevo aspirato qualcosa che non era l’embrione, avevo sbagliato. Una mattina ritrovai quella donna, aveva appena partorito. Mi fermò e mi disse: si ricorda di me dottore? Lo vede questo? Questo è il suo errore». «La madre sorrideva», ricorda il ginecologo, che al tempo procurava 300 aborti all’anno. «Fu lì che ho avuto la mia prima crisi di coscienza». E ripete: «L’errore più bello della mia vita. Il bambino cresceva intelligente e vivace. Un giorno la signora arrivò anche a ringraziarmi del mio errore. Cioè, ringraziò il Cielo. Quando nacque invece voleva denunciarmi».
Da cinquant’anni il salesiano don Silvio Mantelli gira il mondo esibendosi in giochi di prestigio: con i suoi spettacoli raccoglie fondi per i bambini bisognosi, portando loro allegria e buonumore
Il genere è ormai diventato il minimo comun denominatore delle politiche di questa legislatura. Non poteva mancare quindi una speciale menzione alla questione del genere nel testo sul contrasto al cyberbullismo. Le associazioni Lgbt (e non quelle di tante altre minoranze) siederanno al tavolo tecnico.
Con la reintroduzione del disimpegno Usa dal finanziare le lobby dell'aborto, verranno meno i giganteschi fondi di pianificazione per l'Africa. E le Ong piangono miseria, accusando Trump di mettere a rischio l'aborto sicuro delle donne. Ma nessuno le ha mai interpellate. Per non morire serve non tanto abortire in sicurezza, ma essere assistite da personale competente durante la gravidanza e il parto, abolire le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni infantili che rendono la maternità un rischio.
A che servono le apparizioni? Fatima è tra le risposte maggiori, per un mondo che sempre più dimentica il significato vero della vita sulla terra e la sua continuazione nell’eternità. Fatima è un messaggio duro, politicamente scorretto e proprio per questo è evangelico, nella sua rivelazione della verità e nel suo rifiuto di ipocrisie, eufemismi, rimozioni. A cento anni dall’avviso inquietante e consolante giunto dal Portogallo. Parla Messori, nel nuovo libro di Vincenzo Sansonetti.
Al vaglio della Camera la legge sulle Dat. Parla Eugenia Roccella: «È superficiale e mal scritta, pessima persino sul piano tecnico»
Intervista all’imam franco-algerino Hocine Drouiche: «Il problema comincia dentro i testi religiosi dell’islam. Per me è un onore essere attaccato perché sono amico dei cristiani»
Questo è un anno di importanti ricorrenze: due da cento anni, una da trecento e una da cinquecento. La penultima riguarda la nascita ufficiale della Massoneria moderna (1717), l'ultima concerne Lutero e le sue Tesi.
La Preghiera all’Arcangelo Michele fu composta da Papa Leone XIII, dopo aver avuto una visione della battaglia tra la “donna vestita di sole” e il grande drago che cercò di divorare suo figlio appena nato, indicata nel libro dell’Apocalisse al capitolo 12. Nel 1886, il Papa decretò che questa preghiera venisse recitata al termine della Santa Messa da tutta la Chiesa universale. La pratica di invocare San Michele Arcangelo è stata mantenuta fino al Concilio Vaticano II, che revocò il mandato di recitare questa preghiera al termine della Messa, indicando però la possibilità per i fedeli di continuare questa devozione in privato.
Dieci anni fa mia sorella minore è morta. Kristen aveva 21 anni quando è rimasta uccisa in un incidente automobilistico mentre tornava a casa su una strada ghiacciata. Era andata a riprendere le sue cose all’università. Aveva deciso di abbandonare i suoi studi di Ostetricia. Era stata una decisione dolorosa, ma Kristen era affetta da disturbo da deficit di attenzione/iperattività e trovava difficile rapportarsi ai clienti, organizzare il suo programma e girare per la città per andare a far nascere i bambini o per gli appuntamenti post-partum. Aveva fallito nella cosa che desiderava fin da quando era al liceo. E poi la sua vita è finita.
La Festa della Presentazione è vicina ed è tempo di pregare affinché vi siano sempre più suore. Per anni la mia famiglia ha pregato tutti i giorni “affinché vi fossero più religiosi”, ma a me questo ha sempre fatto pensare “soprattutto più sacerdoti”. Quella del sacerdozio è la vocazione di cui si sente più forte la mancanza, e siamo portati a pensare alle “preghiere per le vocazioni” come a “preghiere per avere più sacerdoti”. Ma questo è un grosso errore. Non so esattamente cosa mi abbia fatto cambiare idea. Forse conoscere più suore da vicino, tra cui le tante religiose che frequentano il Benedectine College. Forse è la vocazione delle mie stesse figlie. Qualunque sia il motivo, ora capisco che il mondo sarebbe un posto molto diverso senza suore.
Oggi inizia la Novena all'Amore Misericordioso di Madre Speranza di Collevalenza.
Chi si reca a Fatima in occasione del Centenario delle apparizioni non può perdersi la grande mostra esposta nel sottosuolo della grande basilica nuova. Rivivono gli oggetti donati da semplici fedeli e dai Papi che si sono recati alla Cova da Iria in questi 100 anni.
Sacerdote celebra funerale di un omosessuale unito civilmente e lancia dal pulpito un'accusa alla Chiesa che dovrebbe chiedere scusa. E Avvenire lo segue. Si usano parole talismano come "accoglienza" e non si pretende di citare la dottrina perché non c'è alcuna meta da ragiungere. Invece la Chiesa indica la meta e il cammino da percorrere fatto di conversione e aiuto.
Malato di Sla, il sacerdote era stato visitato dal Papa due settimane fa. Il viceparroco racconta: “Attorno al suo letto di morte, tante riconciliazioni e miracoli”
Non molto tempo fa su Zenit, avevamo parlato del progetto per un film su Medjugorje. Sembrava un sogno irrealizzabile: come si può fare un film senza avere dei finanziamenti, senza essere sostenuti da grandi sponsor, affidando il tutto solo alla Provvidenza? Ora questo sogno sta diventando realtà. All’inizio del mese di gennaio, la troupe cinematografica si è recata a Medjugorje e ha realizzato le prime riprese. Sono stati necessari, dieci giorni di permanenza in Bosnia, per girare le scene del film In fondo alla salita. Metà della pellicola, con gli esterni, è già pronta. Un lavoro molto duro per tutti: per gli attori, per il regista, per tutta la troupe. Le riprese iniziavano alle ore 7.30, per terminare dopo le ore 23. Molte ore di lavoro al giorno, per contenere i giorni di permanenza a Medjugorje e quindi anche i costi totali di produzione. Il progetto di girare questo film è ambizioso, mancano ancora metà delle riprese, il montaggio, la stampa delle copie e la distribuzione: attività che hanno alti costi, pertanto si stanno cercando ancora dei finanziamenti.
Non si placano le polemiche a Pisa dopo la rappresentazione di una pièce a scopo formativo scolastico, per sensibilizzare gli studenti sulla persecuzione dei gay da parte del nazismo
Prendendo atto della crisi delle vocazioni, Francesco mette in guardia i religiosi dalle logiche mondane e di potere e li esorta a un discernimento che non sia solo tra “bene e male” ma soprattutto “tra il bene e il meglio”
Oggi inizia la Novena ai martiri di Siroki Brijeg.
Santa Maria sopra Minerva, a Roma, non lontano dal Pantheon, sorge sulle rovine di tre templi, uno dedicato a Minerva, l'altro a Iside e il terzo a Serapide. Raro esempio di architettura gotica romana, finanziata da papa Bonifacio VIII alla fine del XIII Secolo, è nota per gli affreschi raffiguranti San Tommaso d'Aquino.
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
Quest’anno si celebra il 100° anniversario delle apparizioni della Beata Vergine Maria ai tre pastorelli di Fatima (Portogallo). Per commemorare questo evento e attirare l’attenzione su queste apparizioni, papa Francesco ha istituito un anno giubilare speciale dal 27 novembre 2016 al 26 novembre 2017. Oltre alla sua visita ufficiale a Fatima il 12 e il 13 maggio, il pontefice ha anche garantito indulgenze speciali ai fedeli come modo per avvicinarli alla Madonna in quest’anno dell’anniversario. Le indulgenze possono essere ottenute nel corso di tutto l’anno giubilare, e i fedeli devono seguire le condizioni abituali (confessarsi, ricevere la Santa Comunione, essere lontani dal peccato e pregare per le intenzioni del papa).
Il prodigio si verificò nel 1310 a San Georgenberg-Fiecht. Oltre due secoli dopo la Reliquia del Santo Sangue aiutò a conservare il credo cattolico durante lo scisma protestante
I musulmani sapevano di «rischiare la vita», ma l’hanno nascosta per due anni e mezzo per salvarle la vita. L’esercito iracheno l’ha trovata in una casa di Tel Keff, appena liberata
In occasione della Giornata della Memoria, il superiore generale don Vieira rievoca i gesti di eroismo dei suoi confratelli, tra cui spicca il “Giusto tra le Nazioni”, don Gaetano Piccinini
Il corpo è stato trovato presso la Congregazione dei Servi della Madre di Dio, a Cochabamba. Arrestati due uomini, accusati di aver aggredito e ucciso la ragazza
Affetto da due anni da sclerosi laterale amiotrofica, il giovane viceparroco di Santa Maria a Setteville, a Guidonia, è morto ieri sera. Dieci giorni fa l’abbraccio di Francesco
Per le coppie innamorate, avere un figlio è un dono splendido. Quasi tutti vogliono avere un bambino, ma non sempre la gestazione va come ci si aspettava. Spesso possono esserci complicazioni al momento del parto o aborti spontanei, come nel caso di cui parliamo. Michelle era molto felice accanto al marito, Ross Hui. Vivevano a Newbridge, in Irlanda, ed erano i genitori orgogliosi di due figli. Entrambi volevano allargare la famiglia, e lei è riuscita a rimanere incinta di nuovo.
10 giorni fa il Papa era andato a trovarlo: “Giuseppe sono il tuo vescovo e ti sono vicino”, gli aveva detto. Ieri sera alle 20 si è spento il viceparroco di Guidonia. Una dura battaglia contro la Sla nella quale don Giuseppe non era solo ma aiutato da tutta la comunità parrocchiale. Servizio di Cesare Cavoni
Via libera del Senato alla mozione sulla crisi del Venezuela: 184 voti favorevoli, 41 contrari e 10 astenuti, primo firmatario Pier Ferdinando Casini. La mozione approvata martedì 24 gennaio, “è una bella pagina del Parlamento". L'Italia si impegna per la prima volta ad aiutare il popolo venezuelano e la comunità degli italiani in Venezuela.
Mentre il Parlamento si appresta a ricevere la legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento in Inghilterra un medico radiato dall'ordine continua a diagnosticare false demenze senili per spingere gli anziani alla dolce morte in Svizzera. Drammatico riflesso dell'odio dell'uomo per se stesso fino a concepirsi come il proprio primo nemico.
Migliaia di persone all’annuale appuntamento pro-vita francese. Domani si vota la legge che punisce gli “ostacoli all’aborto”: manifestazioni come questa rischiano di essere vietate
Uno dei suoi primi ordini esecutivi bandisce i fondi alle ong che praticano interruzioni di gravidanza nel mondo. Solo nel 2016 l’amministrazione Obama aveva dato loro 556milioni di euro
Con Stefania Squarcia siamo andati Civitavecchia, nella chiesa di Sant’Agostino in località Pantano dove la statuetta della Madonna viene tutt’ora venerata dai fedeli all’interno di quello che ormai è un piccolo santuario. Anche se sui fatti legati alla statuetta il giudizio definitivo spetta alla Congregazione per la Dottrina della Fede, la quale, al momento, ancora non si è pronunciata.
Oggi, nel giorno della traslazione della sua salma ad Annecy, ricorre la memoria liturgica di san Francesco di Sales (1567-1622), che Pio XI nel 1923 volle ricordare nell’enciclica Rerum Omnium Perturbationem, a beneficio di “tutti quei cattolici, che con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina”. È da allora che il santo francese viene onorato con il titolo di patrono dei giornalisti e degli scrittori, ai quali il papa lo indica come modello da seguire: “Ad essi è necessario, nelle discussioni, imitare e mantenere quel vigore, congiunto con moderazione e carità, tutto proprio di Francesco. […] si guardino dal venir meno alla verità, né, con il pretesto di evitare l’offesa degli avversari, la attenuino o la dissimulino”.
L'assassino del sacerdote ucciso nel 2006 in Turchia è uscito dal carcere e ha raccontato di avergli sparato perché voleva battezzare alcuni musulmani. Ma le agenzie cattoliche si sono affrettate a "smentire" la versione, accertata dalla verità processuale. Il vizietto cattolico di apparire portatori di un proselitismo che altro non è che evangelizzazione.
Il vademecum riservato al personale medico del nosocomio di Ferrara stilato con le associazioni Lgbt. Omofobia, omogenitorialità, orientamento sessuale, paternità e maternità: tutto viene filtrato con l'occhio ideologico del gender. Il dato clinico non è più il criterio oggettivo della medicina. E chi non si adegua...
Oggi inizia la Novena della Purificazione (Candelora).
Oggi inizia la Novena alla Madonnina delle Lacrime di Civitavecchia.
Pensate al nome Victoria e vi verranno in mente immagini di regalità, maestosità, piacere e, ovviamente, vittoria. Potreste anche pensare a una ragazza di nome Victoria Smitherman.
Alla base dell’ideologia del gender, e spesso usati come supporto scientifico, stanno i Rapporti Kinsey, dal nome dello scienziato americano Alfred Charles Kinsey, il quale condusse esperimenti sul comportamento sessuale delle persone.
È stata una vera e propria preghiera ecumenica ed interreligiosa quella svoltasi lo scorso fine settimana in India per la liberazione di padre Tom Uzhunnalil, il missionario salesiano rapito il 4 marzo 2016 in Yemen. Numerose le personalità cristiane che hanno aderito alla veglia. Tra queste il reverendo Thomas Jacob, pastore della Chiesa di Santo Stefano a Bandra, nel Nord dell’India. “Abbiamo pregato perché padre Tom Uzhunnalil possa essere presto libero e al sicuro – ha dichiarato il reverendo Thomas ad Asia News -. Possa Dio garantirgli la salute. Noi preghiamo perché possa tornare a casa presto e in tutta sicurezza. Preghiamo anche per i suoi rapitori, per un cambio dei loro cuori e la loro trasformazione”.
Origine "assassina" della specie umana, attacco ad agricoltura e pastorizia, l'anidiride carbonica come elemento negativo, e più in generale l'uomo visto solo come distruttore della natura. È l'approccio discutibile della Conferenza che si terrà in Vaticano su "Come salvare la natura". Perché i dati scientifici e le serie storiche dimostrano ben altro.
Era già tutto organizzato nei minimi dettagli, ma il seminario internazionale del 2 marzo per i trenta anni dalla Donum Vitae, è stato prima rinviato, e ora annullato. È solo l’ultimo episodio che racconta dello smantellamento della Pontificia Accademia per la Vita come papa Giovanni Paolo II l'aveva voluta nel 1994 per rispondere all’attacco del mondo contro la vita e la dignità umana. Sono bastati pochi mesi al nuovo presidente monsignor Vincenzo Paglia per imporre una svolta che snatura l’Accademia.
È una domanda molto importante. Immaginate l’età dei piccoli veggenti di Fatima. All’improvviso, in una delle sue apparizioni la Madonna mostra loro l’inferno. Perché? Di recente ho avuto il piacere di partecipare a un ritiro di padre Teófilo Rodríguez, un grande difensore dell’Immacolata che viaggia in molti Paesi predicando le verità della nostra fede, rivolgendo un appello urgente alla santità e alla riconciliazione e promuovendo la devozione ai cuori di Gesù e Maria. Ci ha parlato dell’inferno, e ha risposto a questa domanda inquietante. Perché la Vergine ha mostrato l’inferno a quei bambini?
Le stime dichiarate l’anno scorso dalla chiesa evangelica iraniana di Amburgo sono di circa 500 conversioni al cristianesimo di immigrati musulmani. L’anno precedente la chiesa evangelica luterana di Berlino ne aveva già battezzati 185. Le altre cifre francesi parlavano poi di circa il 4 per cento di conversioni dall'islam sui 4 mila battesimi annui, mentre in Austria si riportavano 40 conversioni da gennaio ad aprile 2016. I numeri avevano fatto il giro dei giornali tedeschi, suscitando non poche polemiche sull’opportunismo degli islamici richiedenti asilo. Ma c'era stato chi, come lo scrittore e giornalista libanese Camille Eid, era intervenuto spiegando che quanti si esprimevano così ignoravano le conseguenze della conversione per un musulmano.
Novena a San Giovanni Bosco. Primo giorno.
Terremoti, slavine: quando accadono eventi come quelli che ci hanno tenuti con il fiato sospeso in questi giorni, è difficile non pensare alle parole di Gesù. «Non sapete né il giorno né l'ora»: non è una minaccia ma un gesto d'amore, un invito a prendere atto della realtà per essere pronti in ogni istante, perché la morte non ci colga con il cuore lontano da Dio.
La sezione dedicata ai “diritti” LGBT è sparita dal sito internet della Casa Bianca. A pochi minuti dall’insediamento di Donald Trump come 45° Presidente degli Stati Uniti d’America, cliccando sul motore di ricerca della pagina la dicitura “Lgbt”, non è stato più possibile trovare alcunché. La transizione tra la vecchia e la nuova presidenza si vede anche in questi piccoli grandi dettagli. Tant’è che è scomparsa anche la sezione dedicata all’ecologia e ai cambiamenti climatici, sostituita con il programma energetico della nuova amministrazione.
Ha fatto il giro del mondo l’articolo che un professore universitario canadese, Jordan B. Peterson, ha scritto argomentando i rischi che la deriva arcobaleno delle società sta portando alla libertà di parola. Peterson, psicologo clinico e docente di Psicologia presso l’Univeristà di Toronto, se l’è presa in particolare con il Bill C-16, un disegno di legge che propone di criminalizzare le discriminazioni in base “all’identità o espressioni di genere”. Lo psicologo ha pubblicato alcuni video nei quali faceva presente che i contenuti di tale ddl sono «pericolosamente vaghi e mal formulati», così da lasciare appositamente il tutto nelle mani del giudice di turno. Inoltre, si è rifiutato pubblicamente di utilizzare il pronome sessualmente neutro (o “neutral gender”) “Zhe”, ideato per indicare sia uomini che donne, senza rischiare di discriminare chiamando al femminile chi nella sua mente “si sente” un maschietto (e viceversa).
Tra la fine del 2016 è l’inizio del nuovo anno dal portale dell’evoluzione Pikaia sono giunte due autorevoli conferme a quello che andiamo sostenendo da tempo. Il primo riferimento è ad un articolo pubblicato il 19 dicembre che è un commento del prof. Telmo Pievani al romanzo Il mastino di Darwin di Alessandro Chiometti, una vicenda basata sulla figura di Thomas Huxley, meglio conosciuto proprio con il soprannome di “mastino di Darwin” per via della sua strenua difesa della teoria di quest’ultimo.
L’omelia che san Giovanni Bosco fece ai suoi ragazzi l’ultima domenica di ottobre del 1858, tratta da VI volume della monumentale biografia scritta da Giovanni Battista Lemoyne e intitolata “Memorie biografiche del venerabile servo di Dio Giovanni Bosco” (1907), pp. 61-66.
L’intervista che il cardinale Carlo Caffarra ha concesso al quotidiano Il Foglio sui “dubia” presentati al Papa in merito ad Amoris laetitia, secondo il quotidiano dei vescovi italiani non è altro che un pretestuoso dibattere. La questione, infatti, scrive Luciano Moia su Avvenire, è già chiusa: tutto è chiaro nell’esortazione, e se proprio non lo fosse c’è sempre la lettera che il papa ha scritto ai vescovi argentini della regione di Buenos Aires. La comunione ai divorziati risposati more uxorio, in certi casi, non solo si può, ma si deve dare.
Per aprire un procedimento presso l’Ordine dei medici basta una parolina magica: omofobia. Una parola che di per sé non rimanda ancora a nulla perché l’omofobia non è ancora reato. E neppure una malattia come ad esempio l’aracnofobia. Però è stata sufficiente la parolina magica per intimidire la dottoressa-scrittrice Silvana De Mari, che è finita nell’occhio del ciclone per aver sostenuto da medico alcune posizioni cliniche circa il rapporto tra i tumori dell’ano e la pratica dell’omoerotismo.
Foto di amiche, fidanzate e sconosciute pubblicate e condivise su gruppi Facebook, dove gli utenti si lasciano andare a commenti beceri e offensivi a sfondo sessuale. E' solo l'ultima moda in ordine di tempo in una società "pornificata". Lo denuncia Antonio Morra, nel suo ultimo studio PornoTossina, che rivela tanti altri dati inquietanti sulla diffusione della porno-dipendenza.
Il trappolone che si prepara in Vaticano con l'ospitata di Ehrlich e le sue “intuizioni” dannosissime che va propagandando da cinquant’anni. Non c’è crescita sostenibile se la popolazione non cresce. Infatti i danni di invecchiamento, debito, consumismo, squilibrio e impoveriento derivano proprio dalle tesi malthusiane di Ehrlich & co. Potrebbe essere riconosciuto corresponsabile del crollo di nascite e crescita economica.
L'ultima tragedia in Abruzzo, provocata dal combinarsi di terremoti e nevicate eccezionali, dovrebbe riportarci alla realtà del rapporto tra uomo e natura. E rivolgersi al Signore, che placa le tempeste e comanda ai venti. Per secoli il popolo cristiano lo ha fatto, ricevendo grazie. Ma l'uomo d'oggi, chiuso nella sua presunzione, lo ha dimenticato.
La storia della Chiesa è piena di santi il cui amore per Cristo li ha posti in opposizione diretta ai loro genitori. Vediamo continuamente figli di pagani minacciati o perfino martirizzati dai propri genitori. In seguito, nella storia della Chiesa (e spesso ancora oggi) troviamo genitori cristiani che si sono opposti a una vocazione, rinchiudendo San Tommaso d’Aquino in una stanza con una prostituta o cercando di trascinare a casa Santa Agnese d’Assisi tirandola per i capelli. Molti di noi potrebbero identificarsi con quei santi, avendo vissuto la realtà delle parole di Gesù in Matteo 10, 35: “Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre”. Per la maggior parte di noi, la lotta non è con genitori che ci odiano, ma con genitori che ci amano in modo imperfetto. La vita della beata Laura Vicuña è stata caratterizzata più dalla debolezza della madre Mercedes che dall’opposizione di quest’ultima.
Due mesi fa, Ismail è riuscito a fuggire dalla città irachena di Mosul con la madre, Jandark Behnam Mansour Nassi, dopo essere sopravvissuto per oltre due anni sotto il terrore del Daesh. Attualmente, Ismail e Jandark vivono a Erbil, nella regione autonoma curda dell’Iraq. Ci hanno raccontato la loro storia. “Mia madre ed io vivevamo a Bartella, uno dei villaggi cristiani nella piana di Ninive”, ha raccontato Ismail. “Una mattina di agosto, quando ci siamo svegliati abbiamo constatato che lo Stato Islamico aveva conquistato la cittadina. Abbiamo cercato di andare via, ma gli jihadisti ci hanno sequestrati e ci hanno portati a Mosul”.
Esattamente 175 anni fa, il 20 gennaio del 1842, nella Basilica romana di Sant’Andrea delle Fratte, tempio officiato dai Minimi di San Francesco di Paola ed ubicato a pochi passi dalla celebre Piazza di Spagna, l’Immacolata della Medaglia Miracolosa apparve all’ebreo ed ateo Alphonse Ratisbonne, che si convertì istantaneamente al Cattolicesimo (http://www.acistampa.com, 19 gennaio). Per ricordare tale evento miracoloso, per tutto il 2017, nella Basilica dei Minimi – progettata da Francesco Borromini e baciata dalla rara bellezza dei due “Angeli della Passione” di Gian Lorenzo Bernini – si terranno diverse manifestazioni di carattere artistico, religioso e culturale.
Vangelo Mt 4, 12-23: Venne a Cafàrnao perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa.
Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:.
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,.
sulla via del mare, oltre il Giordano,.
Galilea delle genti!.
Il popolo che abitava nelle tenebre.
vide una grande luce,.
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte.
una luce è sorta»..
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono..
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Le mogli dei jihadisti pronte a farsi saltare tra i nemici con i loro piccoli al collo. E i ragazzini indottrinati che ripetono: «Infedeli, mio padre vi ucciderà»
Viaggio nella “zona rossa” di Camerino e nell’Italia centrale colpita dal sisma. Dove l’inverno s’infila nelle crepe dei muri e gela le ultime speranze che albergano tiepide nei cuori.
Senza i copti non conosceremmo la civiltà egizia, la sua “pietas” straordinaria. Chi può dire che lo stesso Gesù non abbia imparato qualche geroglifico?
Dalla riforma sanitaria alle primavere arabe: tutti i “flop” del presidente uscente. Il giornalista Marco Respinti, esperto di politica americana, spiega: “Nemmeno la ripresa economica è merito suo”
La storia di padre Joseph Jacobson e di sua moglie, diventati cattolici dopo aver riscontrato che “le Chiese luterane sono state invase dalla cultura dominante”
“La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ristoratore di Campi Bisenzio (Firenze), condannato per aver detenuto aragoste e granchi vivi sul ghiaccio con le chele legate, confermando la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Firenze”. Lo riferisce in un comunicato la ong animalista Lav, Lega anti vivisezione. (ansa.it).
Oggi è l’ultimo giorno della presidenza Obama. Il bilancio della sua politica estera è fortemente in rosso, considerando i disastri in Medio Oriente, la ripresa della tensione in Europa e i rischi di una grande crisi in Asia. La sua è stata una presidenza militante e al tempo stesso debole che lascia in eredità tante crisi ad orologeria.
Sarà Philip Astephan a portare dalla Siria la sua personale testimonianza al Rosario in piazza per i cristiani perseguitati, domani sera a Rimini. "La nostra gente ha certo bisogno di medicinali e altri generi di necessità, quindi un aiuto economico è utile. Ma i cristiani siriani vogliono soprattutto che il mondo occidentale sappia la verità".
A due giorni dai suoi 60 anni di sacerdozio, parla colui che per primo organizzò una preghiera ecumenica pubblica a Roma: “La strada verso l’unità è buona, ma non priva di difficoltà”
Vice-Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ha visitato Medjugorje. Articolo in croato.
Dopo le affermazioni fatte a La Zanzara e sul suo blog, la dottoressa De Mari è finita nell'occhio del ciclone. Una petizione contro di lei è stata aperta online e ha già raccolto oltre 5mila firme
Il centrocampista Philip Mulryne ha condiviso maglia e spogliatoio con le stelle del Machester United: David Beckham, Ryan Gigg, Nicky Butt, Paul Scholes, Andy Cole e Ole Gunnar Solskjaer. Oggi, invece, condivide il saio con san Domenico di Guzmán, fondatore dell’ordine dei Domenicani.
Perché i re Magi hanno portato in dono a Gesù oro, incenso e mirra se non è figlio di Dio? È questa la domanda che molti fedeli anglicani di Glasgow avrebbero potuto farsi durante una celebrazione dell’Epifania alla cattedrale di Saint Mary. Avrebbero potuto, se avessero saputo l’arabo. Ha destato scalpore la decisione della Chiesa episcopale scozzese, che fa parte della Comunione anglicana, di includere nel servizio per l’Epifania passi dal Corano letti in arabo. Durante la funzione Madinah Javed, 19 anni, ha letto alcune parti del libro di Maryam, che narra la storia della nascita di Gesù e dice chiaramente che il figlio di Maria non è figlio di Dio, ma profeta e «servo di Allah, al quale non si addice prendersi un figlio».
Noreen, pakistana cristiana, volontaria a Roma di ACS-Italia, chiede asilo politico. «Il Pakistan è vittima del fondamentalismo e dell’estremismo!»
La realtà emergente e trasversale degli «ispirati». Uno studio per il quotidiano «La Croix» evidenzia che il 53% degli adulti si dice cattolico
Contorsionismi. La prima firmataria delle Unioni civili ammette che nei primi 5 mesi la legge ha fatto flop. Appena mille "unioni". E per giustificarsi accampa scuse risibili. Come quella che in inverno non ci si sposa. E ha dato appuntamento alla prossima primavera. In realtà il flop proseguirà. Per un motivo molto semplice: gli omosessuali non vogliono legami stabili.
Il biologo Paul Ehrlich, autore nel 1968 del best seller "La bomba demografica" che ha ispirato le politiche di governi e organizzazioni internazionali per controllare le nascite anche con aborti e sterilizzazioni forzate, sarà in Vaticano alla fine di febbraio, con una relazione all'interno di un convegno su "come salvare il mondo naturale". Ma il vero problema sta nel smpostio in sé, organizzato all'insegna dell'eco-catastrofismo.
La Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola (Tre Fontane, Roma): Pregate, pregate molto e fate penitenza con ogni mezzo e sistema, senza oltrepassare i limiti consentiti dalla volontà ragionevole; fate in ogni occasione che vi si presenta, è una richiesta di mio Figlio, e la richiesta di Gesù mio Figlio è facile, perché è una richiesta d’amore. La penitenza che vi chiede è d’amare il prossimo e dare buon esempio di vita. Con mio Figlio, in Dio Padre, non odiate nessuno, perdonate sempre, non vendicatevi. Gesù è giudice. Dite questa giaculatoria: «Gesù, Figlio di Maria Vergine, abbi compassione e pietà di noi, salva molte anime!» Fuori dalla Chiesa del vero e del santo, la cattolica apostolica romana, non c’è pace vera, non c’è amore vero e non c’è la vera salvezza. Il sacerdote è la vera vostra salvezza, è la vostra vera santificazione, ma soltanto in un modo ed è questo: ascoltarlo e mettere in pratica gli insegnamenti della verità che escono dalla sua bocca, purificata dalla consacrazione ricevuta per la distribuzione dei beni spirituali. Anche se è nella miseria del mondo, sarà mondo dal male, perché nei piani della redenzione è Gesù stesso: sarà lui che vi parla, mio Figlio nel sacerdote e il sacerdote in mio Figlio operante nell’amore della verità. Fuori dalla casa del Padre dove c’è la Santità del Padre, il Papa, via, verità e vita, c’è il buio e la confusione. Scrivi in ogni posto che crederai opportuno queste parole, ma prima di tutto scrivile nei tuo cuore: «Con Gesù, Figlio di Maria Vergine, crocifiggo la mia carne per la vita eterna!» Fonte di questo testo: Il veggente delle Tre Fontane, di Saverio Gaeta.
Monsignor Melina, già preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, recensisce un vademecum sull’esortazione del Papa
Un medico serbo ha smesso di praticare aborti dopo aver parlato in sogno con San Tommaso d’Aquino. Si tratta di Stojan Adasevic che dopo 26 anni di pratica abortiva (con un massimo di 35 aborti al giorno praticati) e 48 mila bimbi uccisi nell’utero materno ha interrotto la pratica abortiva e, oggi, lotta per la vita e i diritti del nascituro. Educato sui testi del regime comunista serbo che considerava l’aborto come una “rimozione di un tessuto”, Adasevic ha cominciato ad avere incubi sempre più pressanti a causa del suo lavoro e una notte vide “un bel campo pieno di bambini e giovani che giocano e che ridevano, di età compresa tra i 4 e i 24 anni” e, ricorda il medico, “io fuggivo terrorizzato”.
Aborto vietato per un giorno nella regione di Yaroslavl, in Russia, «in memoria dei bambini di Betlemme». La diocesi russa ortodossa e il dipartimento sanitario regionale si sono accordati su una giornata di stop alle interruzioni di gravidanza. «In tutte le istituzioni sanitarie pubbliche della regione di Yaroslavl sarà vietato l'aborto, per proteggere il valore della maternità», ha fatto sapere il servizio stampa dell'Arcidiocesi di Yaroslavl. La campagna si svolge in memoria dei «bambini di Betlemme uccisi da Erode, che voleva uccidere il divino Bambin Gesù». [...].
L’ex ministro dell’Economia, unico italiano invitato alla cerimonia d’insediamento del nuovo presidente americano: non è la fine del mondo ma sarà la fine di “un” mondo
“Ci sono bambine con il pene e bambini con la vulva. E’ così semplice. La maggior parte soffre ogni giorno perché la società non vuole riconoscere questa realtà”. Stiamo parlando della campagna pubblicitaria ideata da Chrysallis, Associazione dei Minori Transessuali con sede nei Paesi Baschi, comunità autonoma della Spagna, affinchè il transessualismo diventi pratica comune anche tra i fasciatoi e i biberon. Lo slogan è accompagnato dall’immagine disegnata di quattro bambini nudi. Un maschietto con il pene ed uno con la vagina, una femminuccia con la vagina e un’altra con il pene. I manifesti sono stati affissi presso le fermate dell’autobus e nella metro di Bilbao, nonché in altri luoghi della regione confinante di Navarra. La campagna è stata realizzata grazie alla donazione di 30mila dollari proveniente da un facoltoso quanto anonimo benefattore di New York.
L’approvazione dei decreti attuativi delle unioni civili da parte del governo Gentiloni sta spaccando a metà l’opinione pubblica. Tra le conseguenze del provvedimento: si potranno celebrare le unioni civili in aereo o in nave, se c’è pericolo di vita per i passeggeri e per la coppia; il matrimonio celebrato all’estero tra persone dello stesso sesso producono gli effetti delle unioni civili in Italia, se uno entrambi hanno la cittadinanza italiana; per gli stranieri provenienti da nazioni dove l’orientamento sessuale è causa di discriminazione, al posto del nulla osta del paese di origine, è sufficiente il certificato di stato libero.
uor Lucia presto beata: la data è quella del 13 febbraio prossimo e coinciderà con la chiusura del processo diocesano che chiuderà la prima delle due fasi del processo canonico. Dopo quella data la causa per dichiarare Beata l'ultima veggente di Fatima approderà a Roma dove sarà al vaglio della Congregazione per le cause dei santi. Lo riferisce l'agenzia Ecclesia Portugal che ha citato l'annuncio del giornae diocesano di Coimbra nel cui territorio è morta a 98 nel 2005 suor Lucia de Jesus. Il processo si era aperto, grazie a una dispensa pontificia che consentiva di bypassare i canonici cinque anni dalla morte, il 30 aprile 2008 per decisione del vescovo di Coimbra Albino Cleto.
Era da cinque anni che suo padre e sua madre erano separati e che lei, 14enne catanese, viveva il peso di questa rottura. Certamente i fattori erano molteplici (sensibilità, contesto storico, libertà...) ma fatto sta che la settimana scorsa, di ritorno nella casa materna, dopo aver passato il fine settimana in quella del padre si è impiccata, lasciando un biglietto ai genitori in cui li salutava e spiegava il suo gesto. Si sapeva che da quando papà e mamma si erano divisi la ragazzina non era più la stessa. Era buona sì, come se quel dolore la rendesse di più simpatetica a quello degli altri uomini, ma con un peso sulle spalle troppo grande: “Una ragazza solare ben voluta da tutti, ma aveva sempre un velo di tristezza negli occhi, forse la separazione dei genitori l'aveva segnata profondamente", ha commentato la sua professoressa di italiano.
Le apparizioni della Vergine a Banneux nel gennaio del 1933 sono state una luce nel gelo e nella sera tenebrosa delle Ardenne, ma più ancora nella notte del dolore e della sofferenza che l'umanità ha vissuto come conseguenza dell'illuminismo, del nazionalsocialismo e dell'avvento della seconda guerra mondiale. Quando la fede viene assopita e l'uomo si trova inesorabilmente di fronte al mistero del dolore, della morte e quando nell'indigenza è a contatto con le tenebre, non può in nessun modo venire meno la speranza della fede nel Dio vivente, colui che è venuto, viene e verrà. Nella notte la Vergine dei Poveri viene per chiamare alla fede, per invitare a rimettersi in cammino, per sollecitare alla confidenza in Dio, per accompagnare l'umanità a Cristo Gesù. Le apparizioni di Banneux segnano la storia dell'Europa: avvengono nel cuore di questo vecchio mondo bisognoso di riscoprire il senso della solidarietà, dell'appartenenza al mistero della salvezza, dell'apertura ai deboli, ai piccoli, ai sofferenti e ai poveri. L’intervento della Vergine delle nazioni è dono di grazia per scuotere dall'apatia spirituale i singoli, le famiglie, le comunità, i popoli: dono per tutti, perché nessuno è escluso dal piano della redenzione. Banneux resta per sempre segno di questa luce dall'alto che viene ancora a rischiarare a qualunque livello coloro che si lasciano accompagnare dalla Madre verso una meta sicura. Di questo messaggio, così intenso ed evangelico, la presente pubblicazione ne vuole dare una lettura con semplicità, attraverso la sensibilità di una madre e di una donna che nella sera del suo cuore coglie la presenza della luce vera che illumina ogni uomo. L'intento non è quello di uno studio sistematico sulla realtà delle apparizioni o di un approfondimento teologico, ma un tentativo di lettura spirituale del messaggio attraverso uno stile semplice, dove anche il particolare assume un suo significato senza perdersi. Dovremmo, in un certo senso, riscoprire il valore della devozione come atteggiamento di stupore reverenziale di fronte alle opere di Dio di cui Maria santissima ne è segno inconfondibile. Una luce nella notte. Sì, Banneux è questo.
Siamo nel cuore di Roma. Dalle finestre della chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco osserviamo in silenzio largo Argentina. C’è il sole. Siamo qui per incontrare don Fabio Rosini e per trovare una risposta a tante domande. Perché questo sacerdote severo, ma anche pieno di umanità, è da anni un punto di riferimento per tanti ragazzi della capitale? Perché le sue catechesi sono così partecipate, così apprezzate, così “contagiose”? Perché il suo primo libro, Solo l’amore crea, resta in testa alle classifiche da settimane senza nessuna vera promozione?
Il giornalista Peter Seewald, autore del libro-intervista con il Papa emerito intitolato “Benedetto XVI. Ultime conversazioni”, recente (e forse ultimo) capitolo della serie di libri-interviste realizzati negli anni, intervistato dal The Catholic World Report ha dichiarato che Papa Benedetto è “una delle personalità più incomprese del nostro tempo. Con i suoi contributi al Concilio Vaticano II, alla riscoperta degli antichi Padri della Chiesa, al rinvigorimento della dottrina, alla purificazione e al consolidamento della Chiesa, egli è stato non solo una forza di rinnovamento, ma uno dei papi più significativi della storia. Come teologo del popolo, non ha mai dimenticato che lui viene da una esperienza di vita semplice. Ha sempre difeso il punto di vista dei semplici fedeli contro le imposizioni fredde di molti professori universitari. Lui è il tipo di personaggio che può semplicemente essere considerato il dottore della Chiesa per l’era moderna”.
In occasione della recente festa dei Santi Innocenti, il cardinale Rainer Woelki ha pronunciato un forte discorso contro l’aborto. Nella Cattedrale di Colonia il porporato tedesco ha ricordato che “la vita di una persona è sacra dal primo momento della sua esistenza e fino all’ultimo momento”.
Il centro di preghiera Kithu Sevana si trova in un villaggio del nord ovest. Le funzioni vengono celebrate da pastori di altre località. Il 5 gennaio il luogo di culto è stato attaccato da un monaco buddista e altri 12 criminali. Gli assalitori “non tollerano che alcune famiglie si siano convertite. Ma non conoscono neanche le grandi benedizioni che esse ricevono con la preghiera”.
Non sono riusciti a inserire l'insegnamento gender nei programmi scolastici, ma portano le scolaresche (elementari e medie) ad assistere allo spettacolo Fa'afafine. Protagonista: un ragazzino che cambia orientamento sessuale a seconda delle giornate. E la protesta dei genitori arriva fino in Parlamento
Sbarchi record in Italia nel 2016.Dopo il governo, anche la Conferenza episcopale italiana, per bocca del segretario monsignor Nunzio Galantino, detta la sua linea sul tema immigrati. Ma dimenticando due aspetti fondamentali: il danno che queste migrazioni provocano anche ai paesi d'origine e, soprattutto, il vero compito che la Chiesa ha anche nell'accoglienza degli immigrati: annunciare Cristo.
Silvana De Mari, noto chirurgo, endoscopista, psicoterapeuta è intervenuta a La Zanzara per dire la sua sui gay e l'omosessualità e i danni che creerebbe all'organismo
Secondo il pedagogista Furio Pesci, lo smarrimento dell’adolescente riguardo alla propria identità sessuale è una normale e frequente fase della crescita e va lasciata al proprio corso: il ragazzo arriverà comunque alla sua maturazione
“Angeli custodi” di Piazza San Pietro: così Papa Francesco definisce la polizia che ogni giorno offre un’opera di vigilanza nei pressi del Vaticano. Nell’udienza di stamane a componenti dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza, funzionari della Polizia di Stato e cappellani guidati dal Coordinatore nazionale, il Pontefice esprime “stima” e “viva riconoscenza” per questo “generoso servizio, non privo di difficoltà e di rischi”.
Padre Joaquín Hernández Sifuentes, 43 anni, si batteva contro i narcos: era scomparso il 3 gennaio nello Stato di Coahuila. Il vescovo José Raúl Vera López: «Viviamo in una società sfasciata»
S’intitola «Satanism: a social history» (Brill), ed è stato pubblicato in lingua inglese. È l’ultima fatica del professor Massimo Introvigne, sociologo e direttore del CESNUR, che analizza il fenomeno nelle sue varie manifestazioni lungo la storia. Il volume - che se si tolgono quelle con i titoli conta proprio il numero evocativo di 666 pagine - analizza le varie manifestazioni del satanismo, da quelle dei preti apostati alla corte di Luigi XIV fino ai temi rock della musica Black Metal. Lo abbiamo intervistato.
Ritratto di una donna umile e caritatevole che ricevette il dono di comprendere Maria come Rosa mistica. Una devozione oggi diffusa in tutto il mondo.
L'ombra della Massoneria e il caso dei preservativi che hanno causato le dimissioni del Gran Cancelliere; Lo scontro istituzionale tra il Sovrano Ordine Militare e il Vaticano a seguito delle dimissioni di Boeselager; La violazione di leggi morali su cui la Santa Sede vuole fare chiarezza. E il cardinale Burke come bersaglio facile di certi movimenti di curia. Ecco perché il caso dei "giovanniti" adesso scotta.
Open Doors, Porte aperte, l’organizzazione non governativa che dal 1955 aiuta i cristiani perseguitati ha appena pubblicato il suo annuale rapporto. La principale causa di oppressione dei cristiani è ancora l'islam: in 35 Stati su 50 in cui la persecuzione è più intensa, lo Stato e la maggioranza del popolo sono islamici.
In un’intervista rilasciata l’8 gennaio a Fox News, uno dei più grandi leader della chiesa evangelica americana, Franklin Graham, ha ripetuto che “credo che sia la risposta di Dio (la vittoria di Trump, ndr) alle centinaia di migliaia di preghiere per un presidente che si batterà contro l’agenda umanista e ateista di Washington” . In effetti, oltre a lui, anche altri leader protestanti, come il battista Robert Jeffress, insieme ad alcuni laici cattolici (charitasofbhirmingam.org) hanno mobilitato le masse (indicendo centinaia di veglie, digiuni e novene) pensando che il neoeletto presidente potesse essere “una seconda possibilità che Dio sta dando agli Usa per proteggerli”.
Commento al Vangelo Gv 1, 29-34: Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo.
In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».
"La cultura occidentale si è organizzata come se Dio non esistesse. Siamo noi ad averlo ucciso. L'uomo non sa più né chi sia né dove vada". Il testo completo sull'ultimo numero di Vita e Pensiero
“Cristo crocifisso mi ha spinto a servirlo nella mia missione”. Lo afferma ad AsiaNews suor Prabhati Sual Singh, 22 anni, originaria dello Stato indiano dell’Orissa, martoriato dai pogrom del 2008, che ha preso i voti insieme ad altre sei consorelle. “La mia vita – aggiunge – appartiene a Gesù. Io faccio parte della sua missione. La sua missione è la mia visione”.
Sono due tasti dolenti, ma nella provincia del Sindh non c’è nessun allarme: si segue il normale iter di legge
A Modena una esperienza di evangelizzazione unica nel suo genere. In campo il vescovo e centinaia di giovani
Molte persone, trovandosi in situazioni strane, si domandano se si può con certezza capire quando alcuni mali vengono dall’occulto o quando invece dipendono da una normale malattia. A volte questo problema diventa ossessionante. Quali sono i sintomi di un maleficio, di un’azione diabolica? In “Cosa fare con i diavoli” (Ancora editrice), Raul Salvucci elenca dodici possibili segni che si manifestano in una persona che ha subito una fattura,
Aleteia vi guida in un viaggio per conoscere i cristiani perseguitati del Medio Oriente, un percorso che ci porterà in Libano, Siria e Iraq. In Siria vedremo Mhardeh, un piccolo villaggio cristiano sepolto sotto i colpi dell’artiglieria di Al-Nosra; Homs, dov’è iniziata la guerra civile siriana, e Palmira, la perla del deserto siriano conquistata dallo Stato Islamico. In Iraq scoprirete la testimonianza dei rifugiati cristiani a Baghdad ed Erbil, la città fantasma di Qaraqosh, Al-Qosh, risparmiata per miracolo, e Mangesh, al confine con il Kurdistan. Scoprirete queste storie eccezionali seguendo le orme dei cristiani martirizzati immersi in una guerra senza fine. Tra i cristiani siriaci, i vescovi indossavano solo la croce pettorale. Poi iniziarono a indossare un medaglione che rappresentava un’icona, appeso a una catena d’oro o d’argento portata al collo, nello stile bizantino. In Oriente, i vescovi e gli arcivescovi possono scegliere di indossare l’una o l’altra, o anche entrambe se si tratta di una celebrazione speciale. Solo il patriarca ne porta tre: un’icona su ogni lato della croce di Cristo. Monsignor Nicodemus Daoud Sharaf, arcivescovo siro-ortodosso di Mosul, del Kurdistan e di Kirkuk, ha lasciato le insegne della sua consacrazione episcopale a Mosul, caduta nelle mani dello Stato Islamico. Non ha notizie da Mosul. Nutre una forte nostalgia per la sua città, la sua terra e tutta la sua storia passata, ma non gli manca quanto gli ultimi abitanti che sono rimasti lì…
Dopo aver ricevuto una reliquia di Marietta, il pontefice ha scritto al rettore del santuario di Nettuno. Ecco cosa gli ha detto
Sabato il rito di apertura con il cardinale La religiosa fu dichiarata nel 2009 «Giusta tra le nazioni»: furono una ventina le persone a cui, rischiando la vita, evitò la deportazione
Il Papa ripete spesso che non esiste peccato che il Signore non possa perdonare. Però bisogna prepararsi bene al sacramento della Confessione. Ecco cosa fare e cosa no.
A Tilburg in Olanda, una scena di un film porno è stata girata nel confessionale di una chiesa, Saint Joseph, più nota ai residenti della città con il nome di Heuvelse. L’azione è stata compiuta da una nota attrice pornografica olandese, di cui non pubblichiamo il nome per non farle pubblicità, che è anche la proprietaria della casa di produzione dei filmati. Quando le immagini dell’atto sessuale compiuto nel confessionale della chiesa cattolica hanno cominciato a girare, la casa di produzione ha ricevuto numerose e-mail di protesta, che hanno obbligato l’attrice a presentare le sue scuse. Quanto sincere, ciascuno può giudicare.
Le immagini hanno tappezzato i muri di Paesi Baschi e Navarra, per “dare visibilità” alla questione transgender infantile. Dietro la campagna, lo zampino dell’alta finanza
Otto morti in due attentati, provocati da kamikaze probabilmente legati ai jihadisti di Boko Haram. Oltre 20.000 persone sono stati uccisi dai fondamentalisti in 7 anni
All’origine ci sono ragioni di sicurezza: troppo spesso infatti i malviventi lo usano per nascondere il volto durante le azioni criminose.
Secondo il rapporto di Porte aperte, il numero di vittime (1.207) è diminuito rispetto al 2015 ma la persecuzione è aumentata. Il primo fattore di pericolo è «l’oppressione islamica». Crescono gli attacchi in Asia
Da un anno e mezzo mancano i candidati. La Commissione ha riconosciuto che spesso «i requisiti procedurali della legge non vengono rispettati»
Grattata la coltre della retorica, cosa rimane dei suoi due mandati? Parla Massimo Gaggi: «Lo stato d’animo dell’americano medio è di depressione come in Europa»
L’audizione in Parlamento della “zarina dell’integrazione” del governo di Londra non è stata all’insegna dell’uguaglianza. «Ho un problema con il “conservatorismo religioso”»
Oltre alle tesi pubblicate su l’Osservatore Romano, per cui la Madonna non dovrebbe prendere lo spazio che nemmeno Cristo le ha dato, si moltiplicano le idee che la rifiutano come modello. Ma per il vescovo Negri "il moltiplicarsi di queste tesi parateologiche" sono il ritorno dell'eresia gnostica. «La Madonna è il metodo con cui Dio si presenta a noi e con cui noi possiamo andare a Lui».
Le lobby gay danno il via alla gogna mediatica lanciando una petizione per chiedere all'ordine dei giornalisti la radiazione della nostra cronista. La colpa? Aver pubblicato un'indagine sul dramma della vita trans. Il vecchio vizio estremista del "manifesto" per chiudere la bocca.
L’edificio di culto sorge a Paravati di Mileto, in Calabria. Sarà Santuario mariano, come chiesto espressamente dalla mistica
Il Comitato “Difendiamo i Nostri Figli” interviene nel dibattito sul progetto didattico-teatrale “Fa’ afafine”, proposto per le scuole italiane
Circa 12 milioni di italiani si rivolgono ogni anno a maghi e “veggenti”: un business di 4,5 miliardi. L’allarme di Francesco e l’impegno della Comunità Papa Giovanni XXIII
A lui si deve il salvataggio della chiesa della Madonna del Sole puntellata dopo la prima scossa. Suo anche il primo battesimo tra le macerie qualche settimana dopo il terremoto del 24 agosto.
Il sincretismo stile Malpensa non basta più. A Zwolle, in Olanda, bambini e bambine di una scuola primaria sono entrati in moschea dove l'imam li ha fatti inginocchiare secondo il rituale islamico. Il tutto fa parte di un progetto di conoscenza delle religioni. Compiuto il quale il progetto di sottomissione è completo perché dopo aver debellato la fede cristiana e i suoi simboli, si procede a indottrinare i più piccoli con la scusa del rifugiato da accogliere.
Il 2017 sarà un anno decisamente importante per la fondazione “Cuore Immacolata di Maria – Rifugio delle anime“, tanto cara a Natuzza Evolo, che l’ha sempre considerata la sua sesta figlia.
Il sito www.americaneedsfatima.org ha diffuso quest’anno il resoconto di un evento registrato l’ultimo giorno della visita apostolica di papa San Giovanni Paolo II negli Stati Uniti nel 1995. Il resoconto è stato presentato da padre Albert J. Byrne in un articolo intitolato Nature’s Evidence of the Real Presence (Una prova naturale della Presenza Reale) a proposito di Gesù Cristo presente e vivo in Carne, Sangue, Anima e Divinità nell’Eucaristia. In base al resoconto era stata una giornata piena di eventi, a cominciare dalla Messa presso l’Oriole Park di Camden Yards seguita da una parata per le vie del centro di Baltimora, una visita alla basilica dell’Assunzione, la prima cattedrale del Paese, il pranzo in una mensa locale gestita da Catholic Charities, un servizio di preghiera presso la cattedrale di Mary Our Queen e infine una breve sosta al seminario di Santa Maria. Il programma era così serrato che era previsto che il pontefice salutasse semplicemente i seminaristi mentre questi erano in piedi sui gradini esterni della struttura, ma Giovanni Paolo II si aprì un varco tra di loro ed entrò nell’edificio. Voleva fare una visita al Santissimo Sacramento. Quando fu resa nota la sua intenzione, i responsabili della sicurezza esaminarono immediatamente tutta la struttura, prestando particolare attenzione alla cappella in cui il papa sarebbe andato a pregare. A questo scopo, vennero utilizzati cani addestrati per localizzare le persone quando crollano gli edifici o si verificano catastrofi naturali, per accertarsi che non ci fossero individui nascosti.
Introdursi nel centenario delle apparizioni significa ripartire da Cristo Gesù, rieducare il cuore alla vera carità
«Non conta quanti malati guarisci» diceva Madre Teresa di Calcutta «ma la testimonianza che dai: vedono che c’è qualcuno che si prende cura di loro ed è questo che conta». Abbiamo tutti bisogno di testimoni e di testimonianze per sostenere la nostra speranza. E Madre Teresa è stata una testimone straordinaria che il Signore ha donato al nostro tempo, un gigante nella fede e nelle opere, lei che pure era cosciente che tutto «quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse all’oceano mancherebbe».
Si è conclusa con la pubblicazione di un report di 471 pagine l’inchiesta del Congresso statunitense sulla compravendita di tessuti e organi di bambini abortiti, che contiene diverse accuse nei confronti di aziende, cliniche, organizzazioni e università in vario modo coinvolte in un mercato dalle dimensioni enormi e che ora potrebbero essere perseguite penalmente per la violazione di leggi statali e federali. L’inchiesta, durata oltre un anno, è stata condotta dal Select Investigative Panel on Infant Lives, una commissione parlamentare creata ad hoc per indagare sul caso.
Il Papa parla al corpo diplomatico: «Appello a tutte le autorità religiose perché siano unite nel ribadire con forza che non si può mai uccidere nel nome di Dio». Le cause di questo tragico terrorismo religioso sono «frutto di una grave miseria spirituale, alla quale è sovente connessa anche una notevole povertà sociale». «L'Europa riscopra le sue radici».
Nicodemus Sharaf, Arcivescovo di Mosul per i siro-ortodossi, profugo a città di Erbil (Iraq), dal 9 giugno 2014, rivolge il suo messaggio all'occidente, dicendo: "Svegliatevi, non accettate da voi, come profughi, quelli che ci hanno resi profughi qui (nella nostra terra)". E intanto spuntano scritte anti-cristiane scritte in Iraq, ma in tedesco, da foreign fighters tedeschi arruolati dall'Isis.
Le origini e l’esperienza di Gioventù studentesca ricostruite nel libro di Marta Busani. La recensione dell’Osservatore romano
Il mondo lo ha conosciuto con quel sinistro stratosferico da fuori area che andò a insaccarsi nella rete dell'Uruguay. A James Rodriguez venne riconosciuto che il miglior gol dei mondiali brasiliani nel 2014 era il suo. E quel sinistro gli aprì le porte per una carriera che prosegue a tutt’ora nel Real Madrid dove con Ronaldo & co ha portato a casa recentemente anche il mondiale per club.
''Sappiamo che sarà una battaglia dura, ma sappiamo di essere dal lato giusto della storia''. Sono molti i cattolici e non che vorrebbero sentir pronunciare queste parole dai propri rappresentanti politici, una volta che questi raggiungono ruoli di governo e amministrativi. In questo momento per trovare qualcuno che non sia disposto a cedere sui propri principi bisogna andare negli Stati Uniti. A proferire il suddetto impegno politico è stato il vice governatore del Texas Dan Patrick che, giovedì scorso, ha annunciato la presentazione di un progetto di legge che richiede l'uso dei bagni a seconda del sesso registrato alla nascita negli edifici governativi e nelle scuole. Un'iniziativa simile a quella criticata del North Carolina, definita una mossa discriminatoria e che suscitò la reazione di molte lobby politiche e delle multinazionali che diedero vita a durissime ritorsioni economiche.
La rivista dei Gesuiti contesta il cardinal Sarah e Papa Benedetto XVI sulla riforma della riforma liturgica. E cita Papa Francesco per il quale la Costituzione conciliare sulla liturgia deve continuare. Ma una eventuale “riforma della riforma” non sarebbe una revisione del Concilio, ma solo della riforma voluta dalla Commissione e promulgata da Paolo VI. Quindi non si contraddirebbe l’espressione di Papa Francesco.
Durante l’anno, che si concluderà il 26 novembre 2017 e culminerà con la visita del Papa del 12-13 maggio, i pellegrini potranno ottenere l’indulgenza plenaria
L’anno trascorso segna un punto di svolta nell'eclissi della Verità. Senza verità resta solo una certa carità, un’”ultra-carità” che è abbraccio di ogni desiderio, senza una verità che risponda ad esso. Ma il Family day dimostra che il popolo cristiano è ancora il custode coraggioso di quella verità oggi nascosta.
Oggi inizia la Novena alla Madonna dei Poveri di Banneux.
Nel testamento spirituale lasciato alla comunità parrocchiale e alle comunità di famiglie, don Pietro Margini scriveva: “Voglio passare il mio Paradiso a fare del bene con voi”. Quando morì la mattina dell’8 gennaio 1990 le già nutrite comunità di famiglie nate dal suo carisma nei comuni di Sant’Ilario d’Enza e Correggio, le due città in provincia di Reggio Emilia dove dagli anni 40 aveva svolto il ministero sacerdotale di curato e di parroco, non avevano ancora chiaro che cosa volesse dire quella strana profezia.
Cosa provoca la luce del sole al Conte Dracula? Lo sanno pure i bambini: ustioni tremende che possono anche ridurlo in cenere. Ovvio, lui è il signore delle tenebre e dell’oscurità, non è fatto per stare al sole. Analogo effetto sta provocando un innocuo (innocuo solo per i portatori di canini normali) spot della Rai ideato per reclamizzare il Festival di Sanremo.
Lunedì 2 gennaio l’Osservatore Romano pubblicava un articolo sulla Madonna a firma di Anne-Marie Pellettier che cominciava l’anno 2017 (centenario delle apparizioni della Vergine a Fatima) affermando il suo disagio per la crescente spiritualità mariana. Ma chi più della Madonna ha fatto la volontà del Padre?
La sera del 4 Aprile 1948, Domenica in Albis, durante il canto dei Vespri, si osservò per la prima volta che dagli occhi della statua cadevano gocce come di lacrime. Nel Giugno del medesimo anno un altro prodigio si aggiunse “impressionante e inatteso”: l’effusione di sangue. Tali fatti si verificarono ripetutamente tra il 1948 e il 1950 e sono avvalorati da numerosi testimoni oculari, dalle Monache stesse e in particolare dalla Rev. Madre Abbadessa M. Ildegarde Cabitza di v.m. Nell’archivio del monastero si conservano molte testimonianze giurate anche di sacerdoti, predicatori e visitatori occasionali, insieme alle analisi mediche del sangue, a manutergi e purificatoi imbevuti di sangue.
È boom di iniezioni letali in Canada: in sei mesi dall’approvazione della legge sono morte almeno 744 persone. E già vengono alla luce le prime storie di abusi
Da Misurata. Wered ha sedici anni, è eritrea. Sognava un futuro in Europa, avrebbe voluto studiare, trovare un lavoro, farsi una famiglia e spedire dei soldi a quella di origine, poverissima. Per questo un giorno qualunque di un anno e mezzo fa ha lasciato casa, con i risparmi di sua madre, di una vita intera, chiusi in una tasca. Ha abbandonato l’Eritrea, attraversato il Sudan ed è arrivata in Libia. Con quei soldi avrebbe dovuto pagare un trafficante, garantirsi il suo posto su uno dei barconi che attraversano il Mediterraneo e arrivare a Lampedusa. Ma il viaggio di Wered si è interrotto al checkpoint di Ajdabja, Libia orientale, uno dei punti di aggregazione di migranti diretti verso le coste della Tripolitania. La ragazza è stata rapita da un gruppo di uomini, insieme ad altre decine di donne, e condotta a Sirte, città costiera che diede a Gheddafi i natali e la morte, e che per un anno e mezzo è stata dichiarata dal cosiddetto stato islamico (Is) capitale della provincia di Tripoli.
La fine del 2016 non ha portato buone notizie per i cristiani del Pakistan, vittime in molti casi di intimidazioni e violenze. L’ennesimo drammatico episodio ha infatti confermato la precarietà in cui sono costretti a vivere i milioni di cristiani presenti nella Repubblica Islamica, i quali vedono di frequente messa a repentaglio la propria incolumità e la propria sicurezza. Come riportato dall’agenzia Fides, nell’insediamento cristiano di Sukkur, situato nella provincia meridionale di Sindh, il 31 dicembre scorso una ventina di uomini armati, alcuni in abiti civili ed altri con la divisa della polizia, si sono presentati di fronte alle abitazioni dei cristiani, percuotendo e minacciando tutti coloro che gli sono capitati a tiro. Obiettivo del blitz? scoraggiare i legittimi proprietari nel rimanere in loco, così da poter perpetrare il tristemente noto fenomeno del “land-grabbing”, ovvero la confisca indebita di terreni da parte di latifondisti senza scrupoli, con l’assenso delle autorità locali, forze dell’ordine incluse.
Francesco dedica la prima Udienza generale del 2017 alle donne che hanno subito la morte di un figlio e ai bambini uccisi dal “potere che disprezza e sopprime la vita”
A ogni attentato politici, giornalisti, ecclesiastici fanno a gara per affermare che i terroristi non c'entrano con l'islam, nella convinzione che altrimenti tanti musulmani moderati potrebbero radicalizzarsi. Ma proprio questo dovrebbe indurci a capire che c'è qualcosa di problematico con l'islam.
A 85 anni dalla nascita del vescovo di Carpi e Como, coautore del Catechismo della Chiesa Cattolica e grande difensore della fede, attraverso l'Eucarestia e la missione, l'associazione che porta il suo nome pubblica un libro di frasi scelte. Da cui traspare un uomo cattolico senza sgarri nè attenuazioni.
Il canale ufficiale YouTube del Popolo della Famiglia.
Vangelo Mt 3, 13-17: Appena battezzato, Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di lui.
In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».
L’Arcivescovo di Milano parla del Servo di Dio, dopo la chiusura dell’iter diocesano di beatificazione: “Una sorpresa la sua fama negli Oratori”
Se il vero campo di battaglia in cui si gioca la questione della pace è il cuore, come ha scritto il 12 dicembre Papa Francesco nel messaggio per la Giornata Mondiale della Pace che la Chiesa da cinquanta anni celebra oggi, è da Maria che dobbiamo imparare a fare la pace prima di tutto lì, nel cuore. «Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore»: è questo il versetto che Francesco sceglie di illuminare con l’omelia odierna. “Lungi dal voler capire o dominare la situazione, Maria è la donna che sa conservare, cioè proteggere, custodire nel suo cuore il passaggio di Dio nella vita del suo popolo. Dal suo grembo imparò ad ascoltare il battito del cuore del suo Figlio e questo le insegnò, per tutta la sua vita, a scoprire il palpitare di Dio nella storia. Nei Vangeli Maria appare come donna di poche parole, senza grandi discorsi né protagonismi ma con uno sguardo attento che sa custodire la vita e la missione del suo Figlio e, perciò, di tutto quello che Lui ama.
Il parlamento polacco – riferisce l’agenzia Sir - in sedute separate di entrambe le Camere ha approvato la risoluzione relativa alle celebrazioni del 300.mo anniversario dell’incoronazione della Vergine di Czestochowa come Regina di Polonia. La Camera bassa (Sejm), ricordando quella prima incoronazione di una effige della Vergine al di fuori di Roma avvenuta l’8 settembre del 1717, sottolinea quanto la celebrazione “unì tutti i ceti sociali e divenne una manifestazione di fede nazionale” e rileva la convinzione dei parlamentari riguardo alla “particolare importanza del culto mariano per l’intero Paese”.
Andrew Brunson è stato incarcerato il 7 ottobre, con l’accusa di essere un «terrorista» gulenista. Da tempo Erdogan accusa i cristiani di voler rovesciare il suo governo
Shaan Taseer è sotto inchiesta in Pakistan per blasfemia. Visto l’enorme numero di persone che senza motivo subisce questa accusa nella Repubblica islamica, non dovrebbe essere una notizia. Invece lo è, non solo perché Shaan è musulmano, non solo perché la sua unica colpa è aver fatto a tutti gli auguri di “buon Natale”, ma anche perché si tratta del figlio di Salman Taseer, il governatore musulmano del Punjab assassinato nel 2011 per aver difeso pubblicamente Asia Bibi e aver criticato la legge sulla blasfemia.
«– Come lo volete chiamare? – chiese don Camillo alla moglie di Peppone. – Lenin, Libero, Antonio – rispose lei. – Vallo a far battezzare in Russia, – disse calmo don Camillo rimettendo il coperchio al fonte battesimale». Il passo di Guareschi mi è tornato in mente quando ho letto del progetto di legge, in discussione da ottobre al parlamento russo, che intende regolamentare le modalità con cui i genitori possono attribuire il nome ai propri figli. Secondo il testo, presentato dalla senatrice Valentina Petrenko, il nome non può contenere espressioni numeriche o combinazioni di lettere, numeri e simboli, abbreviazioni, costrutti anomali, né avere riferimenti a cariche o ad istituzioni. L’iniziativa della Petrenko era partita da quanto accaduto nella regione di Perm’, dove un bambino è stato registrato all’anagrafe col nome di Lucifero. La senatrice aveva denunciato altri nomi bizzarri come «Principessa Daniella [sic]», «Raggio-Felicità Summerseat Ocean», e il caso limite di «BO? rVF 260602», che sta per «Prodotto biologico umano concepito da Voronin e Frolova», nato il 26 giugno del 2002 e che ormai adolescente non possiede ancora un documento di identità perché le autorità si rifiutano categoricamente di registrare una persona con un nome simile.
Padre Tom Uzhunnalil è vivo, o così almeno sembra a giudicare da un filmato diffuso su Youtube il 26 dicembre. Nel video il sacerdote indiano, rapito il 4 marzo in Yemen da un commando islamista che ha anche assassinato 10 persone, tra cui quattro suore Missionarie della Carità, è smagrito e afferma di «avere bisogno di cure». Il volto è ricoperto da una barba folta e ispida ed è questo, secondo il fratello del sacerdote, l’indizio più concreto dell’autenticità del filmato. «È MIO FRATELLO». «Nel video sembra molto debole e porta una barba lunghissima», ha dichiarato Joshy Uzhunnalil al Times of India. «È sicuramente mio fratello, non ci sono dubbi, e a giudicare dalla lunghezza della barba (rispetto a quella mostrata nell’ultimo video di luglio, ndr) direi che questo video è più recente». Nel filmato il sacerdote accusa il governo indiano di «non avere intrapreso nessuna azione seria per ottenere la mia liberazione» e la Chiesa cattolica, in particolare papa Francesco, di non occuparsi di lui: «Caro papa Francesco, per favore abbi cura della mia vita. E chiedo anche agli altri vescovi di venire presto in mio aiuto. Forse nessuna iniziativa seria è stata intrapresa perché vengo dall’India. Se fossi stato un prete europeo, sarei stato preso molto più sul serio».
Due programmi rivolti alle donne, uno per formare nuove ostetriche e l'altro per aiutare le emarginate dalla società, come le ragazze madri. La fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre li dedica entrambi ad Asia Bibi, la donna cristiana, madre di cinque figli, in carcere da otto anni per "blasfemia" e condannata a morte.
Condannati i sindaci che hanno celebrato le unioni civili in luoghi differenti rispetto a quelli dove si celebrano i matrimoni. E' strategicamente sbagliato giocare di rimessa sui principi non negoziabili. Non bisogna perdersi nelle sfumature del male. Vale per molti cattolici.
Oltre che moralmente devastante il congelamento di ovuli in vista della fecondazione artificiale di fatto è un vero fallimento. A dirlo sono gli stessi leader del business delle cliniche di fecondazione della Gran Bretagna, suggerendo che tutto ciò che si oppone alla natura è dannoso per l'uomo anche dal punto di vista biologico. "Oltre i 40 anni è dare alle donne una falsa speranza".
Ancora una sentenza creativa, ancora un astruso intreccio di padri “per legge” e madri biologiche usate da cavie. Ancora bambini nati in provetta a quali un giorno bisognerà spiegare perché la loro mamma è scomparsa dalla loro vita dopo un bonifico bancario. Il caso della sentenza della Corte d'Appello di Milano che ha riconosciuto due gemelli fecondati dal seme di due omosessuali sposati negli Usa e da una donna che ha venduto gli ovociti. Roccella: "Orribile che le donne continuino ad essere usate come corpi in vendita".
Apparizione a Mirjana del 2 gennaio 2017. Durante l'apparizione era presente un indemoniato che viene esorcizzato.
La parte della cattedrale copto-ortodossa di San Marco è stata rimessa a posto per il 7 gennaio, Natale secondo il calendario seguito dai copti
È ormai palese l'intenzione di procedere all'ordinazione di "probati viri" in Amazzonia, con il pretesto di supplire alla scarsità di clero nelle aree di indigeni, la cui cultura non comprenderebbe il celibato. Ragioni già smentite dalla Vergine di Guadalupe, ma si vuole aprire la porta all'abolizione del celibato sacerdotale.
La morte di monsignor Hilarion Capucci, il vescovo che appoggiò il terrorismo palestinese contro Israele, deve indurre a una riflessione sul conflitto mediorientale. Basta vedere le reazioni: chi lo condanna e chi lo esalta per la sua lotta per la libertà. Ma tutti dimentichi che la pace è un dono di Dio...
In Occidente ci si affanna a negare l’ispirazione anti-cristiana del terrorismo islamista, i terroristi si affannano invece ad affermarla. Oggi venendo a contatto con l’Occidente, i musulmani incontrano quasi degli europei soltanto l’attuale crosta esterna: un nichilismo e un relativismo di massa che da un lato li scandalizza e dall’altro non consente loro di capire come mai l’Occidente, all’apparenza così debosciato, nel medesimo tempo sia però ai primi posti in qualsiasi settore della scienza, della tecnica, dell’economia, del pensiero.
Novena al Bambin Gesù di Praga.
La documentata raccolta di quasi quattro anni di pontificato di Papa Francesco, messa in pagina dal vaticanista del Tg1, lascia il lettore con un enorme punto di domanda. Come un quiz irrisolto. Aldo Maria Valli in circa 200 pagine (266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P., Liberilibri, euro 16) offre una lunga e dettagliata serie di episodi e citazioni del 266° Successore di Pietro, sollevando interrogativi garbati, ma che non lasciano dubbi sulle perplessità che Papa Bergoglio ha sollevato.
L’inizio della storia di quest’uomo è la stessa di centinaia di ragazzi di una generazione, la nostra, ferita da famiglie distrutte, dall’ignoranza su Dio, dalla mancanza di un senso per cui dare la vita e quindi di fuga da essa in divertimenti sempre più autodistruttivi. Una generazione così diseducata che a volte ci pare ormai persa, irrecuperabile. Eppure c’è qualcosa che va oltre il buon senso con cui giustamente si guarda a questi giovani, che non elimina il giudizio ma lo completa superando la rassegnazione e lasciando spazio a una speranza costruttiva.
Per Massimiliano Rosolino, che dal 1995 al 2008 è stato 14 volte campione europeo e “medagliato” in altro 60 occasioni, la piscina è stata sempre l'habitat naturale per restare in armonia con se stesso. Ma il campione napoletano sa perfettamente che da solo l'uomo può fare ben poco se non è accompagnato da una forza interiore che in ogni momento continua a supportarlo.
Maria ci dona, un lieto annunzio: il Signore ti ama e vuole che tu riceva lo Spirito Santo
CONSACRAZIONE ALLA SACRA FAMIGLIA
(Approvata dal Papa Alessandro VII, 1675)

Gesù, Maria, Giuseppe, che avete composto la più casta, la più perfetta, la più Santa Famiglia che ci sia mai stata, per essere il modello di tutte le altre, io (nome) alla presenza della Santissima Trinità, Padre e Figlio e Spirito Santo e di tutti i Santi e Sante del Paradiso, oggi scelgo voi e i santi Angeli per miei protettori, patroni e avvocati e mi dono e consacro interamente a voi, facendo un fermo proposito e una forte risoluzione di non abbandonarvi mai né di permettere che sia detta o fatta alcuna cosa contro il vostro onore, per quanto è in mio potere. Vi supplico dunque di ricevermi per vostro servitore, o servo perpetuo; assistetemi in tutte le mie azioni e non abbandonatemi nell'ora della morte. Amen.