Diciotto morti a Damboa, nel nordest. Secondo alcune fonti i terroristi di Boko Haram hanno fatto fuoco su alcuni cacciatori che vendevano carne di maiale
Intervista a Peter Jacob, direttore esecutivo Commissione giustizia e pace della Cei pakistana: «L’ambasciatrice negli Usa ha proposto di cambiare la legge sulla blasfemia ma non è blasfema. Per ora è partita l’indagine».
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha sancito che per i cristiani non vale lo stesso principio che vale per gli altri. La loro coscienza forse vale di meno?
"Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
a rimettere in libertà gli oppressi
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato»."
Si è aperto ieri pomeriggio, alla Domus Mariae a Roma, il Convegno nazionale degli assistenti di Azione Cattolica sul tema "Assistenti adulti per adulti nella fede" per riflettere proprio sulla figura dell’assistente e sulla sua identità. L’evento si chiuderà il 24 gennaio. Nell’occasione, Benedetto XVI ha indirizzato ai partecipanti un messaggio, a firma del cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone. Il Papa esprime apprezzamento per l’iniziativa “volta ad approfondire, nell’anno della fede, aspetti significativi della missione della Chiesa nel mondo”. Il Pontefice auspica, dunque, che questo Convegno susciti nei partecipanti “rinnovato slancio apostolico per la generosa testimonianza evangelica” e “la saggia guida pastorale nell’associazione e nell’intera comunità”.
Importante udienza quella che si è svolta questa mattina in Vaticano, dove Benedetto XVI ha ricevuto il segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam, Nguyên Phu Trong, il quale si è poi intrattenuto a colloquio con il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, e l’arcivescovo, Dominique Mamberti, segretario per i Rapporti con gli Stati.
Chiedi a Dio che nella Santa Chiesa, nostra Madre, i cuori di tutti siano, come nella primitiva cristianità, un solo cuore, perché fino alla fine dei secoli si compiano davvero le parole della Scrittura: “Multitudinis autem credentium erat cor unum et anima una” — la moltitudine dei fedeli aveva un cuore solo e un'anima sola.
— Ti parlo molto sul serio: che per causa tua non venga lesa questa santa unità. Portalo alla tua orazione!
Venerdì sera 25 gennaio 2013, alle ore 21.00, l'associazione Amici di Lazzaro organizza la veglia di preghiera World’s Prayer.
La serata di condivisione e di preghiera per Asia Bibi e per i cristiani perseguitati in Egitto, Nigeria, Iraq, Pakistan, Iran, con canti e preghiere in varie lingue, si terrà a Torino presso l’Istituto Sociale in corso Siracusa 10.
Murat Altun, ormai 29enne, ha detto di essere pentito per aver ucciso il vescovo, e ha aggiunto che "in quel momento non ero padrone di me stesso". Per buona condotta potrebbe essere rilasciato dopo 6 anni.
A Chennai la St. Joseph’s Special Care Home dà cibo, vestiti e un’educazione integrale a giovani tra i 4 e i 18 anni orfane, abbandonate o vittime di lavoro minorile. La storia di Rashmi, venduta come domestica a 6 anni, picchiata e abusata dal suo datore di lavoro. Nell’ostello attività sportive, giochi e gare di canto completano lo sviluppo delle ragazze, per dare loro “il miglior futuro possibile”.
Vi ricordiamo che il gruppo di preghiera della diocesi di Roma “Le Oasi di Maria” si incontra ogni quarto venerdì del mese dalle 18:00 alle 20:00 presso la Basilica di Sant’Anastasia al Palatino, all'angolo tra via dei Cerchi e via di S. Teodoro.
Il prossimo incontro sarà venerdì 25 gennaio 2013 dalle 18:00 alle 20:00 circa. Il programma inizia con la celebrazione della Santa Messa da parte di don Gregorio e prosegue con la recita del Rosario davanti al SS Sacramento con la Benedizione Eucaristica.
Domenica 20 gennaio l’omelia del sacerdote alla messa è stata dedicata alla riunificazione dei cristiani, delle confessioni cristiane: protestanti, anglicane, inclusi perfino gli apocalittici testimoni di Geova (che però cristiani non sono).
Dal vangelo secondo Marco (Mc 2, 23-28)
In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: « Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell'offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni?».
E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato».
Non trattenete il fiato, ma il 14 maggio esce – in contemporanea negli Stati Uniti e da Mondadori in Italia – il nuovo romanzo di Dan Brown, «Inferno», dove il protagonista di «Angeli e demoni», del «Codice da Vinci» e de «Il simbolo perduto», lo studioso di simboli Robert Langdon, sarà impegnato a svelare i segreti nascosti nella «Divina Commedia» di Dante Alighieri (1265-1321). Anche se «Il simbolo perduto» – un’indagine sui misteri della massoneria presentata da un punto di vista dichiaratamente filo-massonico – non è riuscito a ripetere il successo del «Codice da Vinci», Brown riesce di solito a trovare molti lettori riprendendo e pres
Le conseguenze sociali negative del divorzio sono ben note ma una nuova ricerca dimostra che esso porta anche ad un declino della pratica religiosa.
Mercoledì scorso l’Institute for American Values ha pubblicato i risultati dell’indagine di un gruppo di suoi allievi in un dossier intitolato Does the Shape of Families Shape Faith?: Challenging the Churches to Confront the Impact of Family Change (La forma della famiglia dà forma alla fede? Una sfida alle chiese per confrontarsi con l’impatto dei cambiamenti della famiglia).
George Church, professore della Harvard Medical School, vuole riportare in vita l’uomo di Neanderthal. Ha il Dna, ha un embrione a disposizione: gli manca solo un utero in affitto.
«Sono ateo, di origini ebraiche, legato a Cristo e di sinistra riformista». Così si descrive Lionel Lumbroso (nella foto), uno dei portavoce della grande Manifestazione per tutti che domenica scorsa ha portato in piazza a Parigi contro il matrimonio omosessuale che il partito socialista di Hollande vuole approvare quasi un milione di persone. «La gente e i giornalisti vogliono le cose semplici, ma la mia realtà è un po’ più ricca e complessa» afferma a tempi.it, spiegando perché ama la diversità, di cui la sua storia è simbolo, e quindi la natura del matrimonio come unione tra uomo e donna che «40 anni di rullo compressore femminista vuole portarci a credere uguale all’unione omosessuale».
È quasi una prima volta per la Cina. Di solito, quando gli ufficiali del partito comunista si presentano davanti alla stampa per presentare nuovi dati economici, tendono a sottolineare i numeri positivi. Invece questa volta Ma Jiantang, presidente del National Bureau of Statistics, ha parlato senza reticenze della forza lavoro cinese, che è calata nel 2012 di 3,45 milioni di persone, attestandosi a 937 milioni. Ma ha anche confermato che si tratta del primo declino nella recente storia del Dragone. Come mai?