Il più importante ateneo sunnita ha prima appoggiato i giovani della rivoluzione; ora sta coi Fratelli musulmani. Sharia e islam rassicurano la popolazione, che si fida solo degli imam, tutti formati da al-Azhar. La futura partita dei Fratelli musulmani e dello stesso islam si giocherà nei prossimi mesi su temi concreti: lavoro, economia, sviluppo.
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, la concentrazione di particelle inquinanti non dovrebbero superare i 25 microgrammi per metro cubo. Se superano i 100 microgrammi, l’aria viene definita “non salutare”; ieri i dati ufficiali dell’ufficio meteo di Pechino davano oltre 400 microgrammi per metro cubo, mentre i dati dell’ambasciata americana nella capitale cinese segnavano oltre 800. La rabbia monta persino sui media ufficiali.
Nessuna forma di giustizia, né assistenza, alle vittime delle violenze anticristiane del 2007 e del 2008. Centinaia di persone sono ancora senza documenti d’identità e di proprietà. È ancora grave la situazione delle violenze, in particolare contro bambine e ragazze dalit cristiane.
Il caso riguarda Nadia Mohamed Ali, madre di otto figli, nata cristiana, ma convertitasi all'islam per sposare il marito. Dopo la morte dell'uomo la donna decide di ritornare alla vecchia religione insieme ai suoi figli. Le autorità la accusano di aver cambiato i nomi sui documenti saltando l'iter procedurale.
Siamo tutti chiamati per qualcosa di importante. Quando si diventa papà, si vedono la vita e la propria storia in modo diverso. Si guarda l’infanzia con uno sguardo nuovo, si ritorna bambini, con una consapevolezza più profonda, quella dell’adulto.
Il noto comico Giacomo Poretti (1956), «il 33,33 per cento del popolare trio di Aldo, Giovanni e Giacomo», noti a tutti per I corti, Tre uomini e una gamba, Chiedimi se sono felice, Tu la conosci Claudia?, è diventato padre qualche anno fa. Forse, proprio per questo, ha sentito l’esigenza di risalire alle proprie origini, alla propria terra, alla sua infanzia. Ha voluto ricostruire la propria storia leggendola attraverso la trama degli incontri e, in particolare, di quell’incontro «che si è fatto famiglia», come scrive l’autore nella dedica del libro alla moglie Daniela e al figlio Emanuele.
Dopo la recente intervista a Don Dariusz Oko e quella pubblicata da La Bussola Quotidiana a Gerard van den Aardweg, La Nuova Bussola Quotidiana continua la sua indagine sul tema della lobby gay all'interno della Chiesa con questa conversazione con don Ariel S. Levi di Gualdo, sacerdote romano che nel 2011 ha pubblicato per l'editore Bonanno il libro E Satana si fece Trino. Relativismo, individualismo, disubbidienza: analisi sulla Chiesa del terzo millennio. Il secondo capitolo di questo lavoro è interamente dedicato alla presenza omosessualista all'interno della Chiesa, e non sarà inutile ricordare che proprio alla vigilia di Natale, parlando alla Curia Romana, il Papa si è a lungo soffermato sulla grave minaccia per la Chiesa rappresentata dall'ideologia del gender.
Intervista al sacerdote di Giordania esperto di Medio Oriente p. Hanna Kildani: «La Primavera araba è diventata un inverno. Qatar e Arabia Saudita non parlino di democrazia, perché sono teocrazie. Solo il Papa ci conforta».
Benedetto XVI ha ricevuto, stamani in udienza, i dirigenti e il personale dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza in Vaticano. Un’occasione tradizionale che ha offerto l’opportunità al Papa di ringraziare quanti sono impegnati nella tutela dell’ordine pubblico in Piazza San Pietro come anche nelle visite pastorali a Roma e in Italia. Il Papa ha, quindi, invitato gli agenti di polizia a testimoniare l’amore di Dio anche nel loro ambiente di lavoro ed ha ribadito che il buon ordine è fondamentale per costruire una vita sociale pacifica.
In una società che considera fuori tempo credere in Gesù, la fede apre all’abbraccio di Dio: così ieri il Papa alla Messa prima di battezzare 20 bambini nella Cappella Sistina. Poi all'Angelus il richiamo alla Giornata del Migrante e del Rifugiato con il pensiero alle migrazioni come a un "pellegrinaggio di fede e di speranza".
Le comunità evangeliche di Hong Kong chiedono che non vi sia una "discriminazione alla rovescia" in cui viene penalizzato chi è contrario all'amore gay. Nel territorio cantanti e parlamentari omosessuali lanciano la campagna per tutti i loro diritti. Alla manifestazione di Parigi partecipano cattolici, ebrei, musulmani, omosessuali contrari al matrimonio gay e all'adozione di bambini per le coppie omosessuali. Il gruppo Femen fa spogliarello in piazza san Pietro.
La decapitazione di una giovane babysitter in Arabia Saudita per la morte di un bambino da lei accudito ha creato forti reazioni in tutto il mondo. L’Unione Europea ha espresso “profondo sgomento”, sottolineando la sua “forte opposizione” alle esecuzioni capitali “in tutti i casi e in tutte le circostanze”. Mentre il Parlamento dello Sri Lanka, lo Stato da cui proveniva la babysitter, ha osservato un minuto di silenzio per commemorarla. Ilsussidiario.net ha intervistato Magdi Cristiano Allam, eurodeputato e presidente del movimento politico nazionale “Io amo l’Italia”, che parteciperà autonomamente alle elezioni politiche nazionali del 24 e 25 febbraio.
Il partito di Magdi Cristiano Allam. Date un'occhiata al suo programma.
Dal vangelo secondo Marco (Mc 1, 14-20)
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. Subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedeo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
Quella iniziata in Francia da Hollande è una sceneggiata che abbiamo già visto – ed è finita malissimo – con Zapatero in Spagna. E probabilmente sarà il futuro prossimo dell’Italia se vincerà la Sinistra.
I leader socialisti si trovano incapaci di far fronte all’enormità dei problemi dell’epoca della globalizzazione e alla crisi economica finanziaria.
Così anche Hollande, per dare la sensazione ai propri elettori di fare cose di sinistra, non sapendo che pesci prendere sulla crisi (che si fa sempre più minacciosa per la Francia), si è inventato una rivoluzione antropologica, il “matrimonio gay”, con tanto di diritto all’adozione di bimbi.