MaM
Messaggio del 25 agosto 2022:Cari figli Dio mi permette di stare con voi e di guidarvi sulla via della pace affinché attraverso la pace personale, possiate costruire la pace nel mondo. Io sono con voi ed intercedo per voi presso mio Figlio Gesù affinché vi doni la fede forte e la speranza nel futuro migliore che desidero costruire con voi. Voi, siate coraggiosi e non temete perché Dio è con voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La Giornata Mondiale della Gioventù di Toronto si è svolta dieci anni fa, dal 23 – 28 luglio 2002. La GMG del 2002 ha innescato un periodo di risveglio nella Chiesa in Canada. E stato un formidabile catalizzatore grazie al quale molte cose si sono potute verificare in e per il Canada. Possiamo parlare della GMG come un qualcosa del passato, che ha illuminato le ombre, la monotonia e la fatica della nostra vita in un preciso e splendido momento della storia nel 2002. Rispetto ad un mondo in cui facevano da sfondo il terrore e la paura, il collasso economico e gli scandali nella Chiesa, la GMG ha proposto una visione alternativa, di una bellezza imponente.
Il rogo risale al 18 luglio nella reggenza di Singkil. Nell’incendio distrutte alcune panchine e strumenti musicali. Dal maggio scorso l’amministrazione locale, dietro pressioni degli islamisti, ha messo i sigilli a 20 luoghi di culto cristiani, di cui quattro cattolici.
Gli sposi cristiani siano “il volto sorridente della Chiesa, i migliori messaggeri dell’amore nutrito dalla fede”: questo il messaggio indirizzato da Benedetto XVI ai partecipanti all’11.mo Incontro internazionale del movimento di spiritualità coniugale “Equipes Notre Dame”. L’evento, che si è aperto sabato a Brasilia, è incentrato sul tema “Osare il Vangelo”.
“Per ora i bambini sono 25 ma in futuro chissà” dice all'agenzia Misna suor Azezet Kidane, una delle missionarie comboniane che a Tel Aviv gestiscono l’asilo nido per i figli delle donne africane vittime di violenza.
"Milano 7" settimanale di "Avvenire" afferma che il registro delle coppie di fatto è inefficace e funzionale solo agli interessi politici della Giunta.