Venerdì scorso, nell’udienza in Vaticano di Benedetto XVI a 7000 membri del Cammino neocatecumenale, è stata resa nota l’approvazione della Santa Sede, delle celebrazioni del Direttorio catechetico che segnano le varie tappe di questa esperienza ecclesiale di iniziazione cristiana nata in Spagna negli anni ’60 dagli iniziatori Kiko Arguello e Carmen Hernandez. Si conclude così l’iter per il riconoscimento del Cammino neocatecumenale dopo approvazione nel 2008 degli Statuti. Ma cosa rappresenta per la Chiesa l’approvazione di questo Decreto? Roberto Piermarini lo ha chiesto al Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il cardinale Antonio Cañizares.
Fratelli musulmani e salafiti hanno guadagnano il 73% dei seggi della Camera bassa. Al via oggi la prima riunione del parlamento dopo la caduta di Mubarak. La seduta è iniziata questa mattina con 1 minuto di silenzio per i martiri della rivoluzione dei Gelsomini. Il problema dell'esercito.
I ministri degli esteri della Ue hanno deciso di attuare l’embargo sul greggio iraniano e pensano a un blocco sulle transazioni finanziarie. Israele potrebbe attaccare l’Iran avvertendo gli usa solo 12 ore prima, per non essere fermati. Il prezzo del greggio scende dell’1%; l’Arabia saudita pronta ad accrescere la produzione.
in un’intervista al Journal of International Affairs, il grande dissidente Wei Jingsheng dipinge il quadro della società e della politica cinese. Che può cambiare solo con un forte scossone, imparando a concedere democrazia e diritti umani ai suoi cittadini, se vuole rimanere nel novero delle grandi potenze mondiali. Qualche speranza per il cambio di leader, ma molte critiche a chi pensa di poter trattare con il Partito comunista. Alcune considerazioni sul passaggio da Hu Jintao a Xi Jinping.
«Mi ha detto di essere incinta , ma di quante settimane?»
«Dodici settimane e tre giorni, mi è stato comunicato in occasione dell’ecografia», mi risponde Elisa confusa. «E, come mai siamo arrivati così all’ultimo?», chiedo.
Da alcuni minuti sto ascoltando Elisa e la sua storia; è una delle rare volte che la segreteria per l’attuazione della legge 194 dà l’indicazione di venire al Centro di Aiuto alla Vita.
Elisa, piuttosto imbarazzata, mi racconta di essere già in possesso del certificato per poter abortire:
«Sa, dovevo fare l’interruzione ancora in dicembre, prima di Natale, ma, all’ultimo minuto, non me la sono sentita e sono andata via. Ho riflettuto molto in questo periodo, ma i problemi sono tali e tanti che, dopo questi giorni in cui hò cercato la soluzione senza trovarla, ho un’altra volta deciso di interrompere la gravidanza e sono tornata sui miei passi. Non c’è via d’uscita!».
La solita morsa allo stomaco, attimi di silenzio denso. Non riuscirò mai ad abituarmi che si possa impedire a un bambino di nascere.
Perchè la Chiesa ha dato al matrimonio la dignità del Sacramento? Che c’entra la teologia con il rapporto sponsale tra uomo e donna? In che modo le relazioni tra familiari rientrano in un discorso sacramentale?
A queste ed altre domande ha voluto rispondere Carlo Rocchetta con il libro “Teologia della famiglia. Fondamenti e prospettive” pubblicato dalla EDB di Bologna.
Carlo Rocchetta è stato docente di Sacramentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell'International Academy for Marital Spirituality (Intams) con sede a Bruxelles.
Autore di un numero impressionate di libri e saggi è docente all'Istituto teologico di Assisi e presso le EDB dirige la collana «Corso di teologia sistematica».
La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è stata al centro dell’Angelus di questa mattina. Papa Benedetto XVI ha esordito ricordando il motto della Settimana, estratto da una frase di San Paolo: Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo nostro Signore (cfr 1 Cor 15,51-58).
“Siamo chiamati a contemplare la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, cioè la sua risurrezione, come un evento che trasforma radicalmente quanti credono in Lui e apre loro l’accesso ad una vita incorruttibile e immortale”, ha spiegato il Santo Padre.
In occasione dell’inaugurazione dell’Anno giudiziario in Vaticano, papa Benedetto XVI ha esortato ad una corretta interpretazione delle leggi secondo il diritto naturale e secondo il diritto divino.
Ieri mattina, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i Prelati Uditori, gli Officiali e gli Avvocati del Tribunale della Rota Romana in occasione della solenne inaugurazione dell’Anno giudiziario.
Il presidente della nota Fondazione Jérôme Lejeune, Jean-Marie Le Méné, si rivolge oggi ai partecipanti alla Marcia nazionale per la Vita, in programma a Parigi. In un'intervista con ZENIT, spiega il perché.