MaM
Messaggio del 7 febbraio 1985:Cari figli, in questi giorni satana si manifesta intensamente in questa parrocchia. Pregate, cari figli, perché si adempia il progetto di Dio e che ogni opera di satana finisca a gloria di Dio. Io sono rimasta così a lungo tra voi per aiutarvi nelle prove. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Pubblichiamo il testo dell'intervento pronunciato questo mercoledì da Benedetto XVI durante l'Udienza generale svoltasi nell’Aula Paolo VI. Nel discorso in lingua italiana, il Papa ha incentrato la sua meditazione sulla figura di Santa Giovanna d’Arco (1412-1431).
Sin da tempi remoti, la Chiesa ha stabilito segni sensibili, che aiutassero i fedeli ad elevare l’anima a Dio. Il Concilio di Trento, riferendosi in particolare alla S. Messa, ha motivato questa consuetudine ricordando che «la natura umana è tale che non può facilmente elevarsi alla meditazione delle cose divine senza aiuti esterni: per questa ragione la Chiesa come pia madre ha stabilito alcuni riti [...] per rendere più evidente la maestà di un Sacrificio così grande e introdurre le menti dei fedeli, con questi segni visibili della religione e della pietà, alla contemplazione delle sublimi realtà nascoste in questo Sacrificio» (DS 1746).
Un ringraziamento all’Italia e un riconoscimento a quanto i politici e la società civile italiana stanno facendo per la liberazione di Asia Bibi, la donna cristiana detenuta in Pakistan, e per l’abolizione della legge sulla blasfemia in vigore nel Paese. Così si è espresso il presidente della Commissione per i Diritti umani del Pakistan, Mehdi Hasan, nel giorno in cui una manifestazione alla quale hanno preso parte centinaia di persone si è svolta a Roma, davanti al Palazzo di Montecitorio, per dire no all'esecuzione capitale della donna, no alle legge sulla blasfemia e sì alla libertà religiosa.
Nel Messaggio per la 45.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, presentato ieri nella memoria di San Francesco di Sales e intitolato “Verità, annuncio e autenticità di vita nell’era digitale”, Benedetto XVI ricorda che i cristiani sono chiamati ad entrare nel web con fiducia e creatività, perché la “rete” è parte integrante della vita umana. Nel documento il Papa aggiunge che “sta nascendo un nuovo modo di apprendere e di pensare, con inedite opportunità di stabilire relazioni”. Si stanno dunque affermando nuove forme di comunicazione e interrelazione, come sottolinea padre Antonio Spadaro, di Civiltà Cattolica.
"Il cammino verso l’unità deve essere avvertito come imperativo morale, risposta ad una precisa chiamata del Signore". Così in sintesi Benedetto XVI questa sera nella Basilica di San Paolo fuori le Mura per i Secondi Vespri della solennità della Conversione di San Paolo Apostolo. L’evento di fatto chiude la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, quest’anno sul tema “Uniti nell'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera”. Riuniti con il Papa, anche rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali. Il cardinale presidente del dicastero per l’Unità dei Cristiani, Kurt Koch nel suo indirizzo di saluto ha ribadito che la preghiera per l’unità è l’anima di tutto il movimento ecumenico.
Giovanna d'Arco è la protagonista della catechesi dell'udienza generale di oggi, tenuta da Benedetto XVI in Aula Paolo VI. Il Papa ha definito, fra l'altro, la Santa francese "un bell’esempio di santità per i laici impegnati nella vita politica, soprattutto nelle situazioni più difficili".
Illustrando all’udienza generale la figura della Pulzella d’Orleans, Benedetto XVI ne sottolinea la “luminosa testimonianza” che “invita a una misura alta della vita cristiana: fare della preghiera il filo conduttore delle nostre giornate, seguire la volontà di Dio quale che essa sia, vivere la carità senza favoritismi e senza limiti”.
Il giornalista e scrittore Antonio Socci è stato ospite domenica scorsa al programma Domenica In, intervistato dalla conduttrice Lorella Cuccarini. Si è parlato della figlia Caterina, a cui Socci ha dedicato un intero libro. La ragazza, circa un anno e mezzo fa, subisce l'arresto improvviso per circa un'ora del cuore, dopo di che va in coma per lungo temo e ne esce, anche se si trova tutt'oggi in riabilitazione.
Ad appena 10 giorni di vita, l'Ordinariato personale per ex anglicani in Inghilterra sta compiendo i primi passi nel contesto di una grande attenzione internazionale. Padre Keith Newton, ex Vescovo anglicano e ora sacerdote cattolico, nonché primo Ordinario, ha parlato con la BBC domenica di alcune delle questioni che i membri dell'Ordinariato stanno affrontando. L'Ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham è la prima risposta alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus del 2009 di Benedetto XVI, che permette agli anglicani di entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica pur mantenendo elementi del proprio patrimonio anglicano. Essendo il primo, questo Ordinariato servirà da modello per le realtà che si creeranno in futuro negli altri Paesi.