MaM
Messaggio del 8 agosto 1986: Se vivrete abbandonati a me, non sentirete neanche il passaggio tra questa vita e l’altra vita. Potrete cominciare a vivere la vita del Paradiso già da ora sulla terra.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il Pew Forum on Religion & Public Life di Washington ha effettuato un’indagine dettagliata che prende in esame le restrizioni alla libertà religiosa nazione per nazione e ne è scaturito un rapporto di settantadue pagine, dal titolo Global Restrictions on Religion. December 2009. Il dato che emerge sconcertante è che più di cinque dei sei e rotti miliardi di abitanti del pianeta non sono liberi di praticare la loro religione. Ma le restrizioni non si trovano solo in Cina, India, Arabia Saudita o nei paesi di maggioranza musulmana e buddista: anche nella laicissima Francia, in Gran Bretagna, patria del politically correct, nella Grecia ortodossa, o nello stato di Israele, non sono tutte rose e fiori, anzi…


Parte 2
Nel video ci sono le interviste al Cardinale Schonborn e a Mons. Tonini.
Commento al Vangelo di domenica prossima. Il file da scaricare è quello del martedì, il commento è negli ultimi 10 minuti.
La Caritas Italiana lancia un appello per l'emergenza vittime del terremoto di Haiti. È un'«enorme catastrofe, migliaia le vittime. I danni sono enormi" afferma l'organizzazione che si è già attivata per gli aiuti anche a livello locale. Haiti - ricorda - è il paese più povero dell'America Latina ed è periodicamente provato da calamità naturali e crisi sociali. Dei circa nove milioni di abitanti, su una superficie che è poco più di quella della Sicilia, oltre la metà vive con meno di un dollaro al giorno. La Caritas di Haiti, nata nel 1975, oltre ai consolidati impegni in settori fondamentali come l'alimentazione, la salute, l'educazione e l'abitazione, lo sviluppo integrale, si è sempre attivata in ogni emergenza e anche in questa occasione ha avviato aiuti d'urgenza, in coerenza con quella che il suo presidente, Mons. Pierre Andrè Dumas, vescovo di Anse--Veau et Miragone, ha definito «una pastorale samaritana, di prossimità, attenta alle piccole comunità, con una rinnovata opzione per i più poveri». La Caritas Italiana da anni sostiene la Chiesa locale - in particolare per le emergenze e per interventi di promozione della donna e di economia solidale - ed ha prontamente manifestato vicinanza e solidarietà. In collegamento costante con l'intera rete Caritas, lancia un appello per poter contribuire alla realizzazione del piano d'emergenza. Per sostenere gli interventi in corso si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite
Don Pino De Masi lo sottolinea con forza: il razzismo non c’entra nulla. Si è trattato di una reazione, forse sollecitata ad hoc, per garantirsi il controllo del territorio. Il Vicario Generale della Diocesi di Oppido-Palmi e referente di Libera per la Piana di Gioia Tauro, insomma, non tollera chi in questi giorni tira conclusioni affrettate, per tornaconto politico o altro, e alimenta una falsa lettura delle violenze di Rosarno. Il vero comune denominatore di questa triste vicenda che ha coinvolto il centro calabrese, i suoi abitanti e gli immigrati di colore che vi risiedevano, non c’è dubbio, è la ‘ndrangheta.
Dal “Vercernji List”, quotidiano della Croazia e della Bosnia Erzegovina: “Medjugorje è di nuovo al centro dell’attenzione della Chiesa, come dell’opinione pubblica. Anche se la visita del Card. Schonborn era privata, non ha lasciato nessuno indifferente perché egli è membro della Congregazione per la Dottrina della Fede. Abbiamo parlato col Cardinale durante la sua visita a Medjugorje.
Dal 28 al 31 dicembre l’arcivescovo di Vienna ha compiuto un viaggio nel luogo dove appare la Madonna dal 1981. In un’intervista al Tagesblatt, spiega il senso delle apparizioni. Senza voler anticipare il giudizio definitivo della Chiesa, domanda a tutti di guardare ai frutti positivi di preghiera e carità che scorrono da Medjugorje.
Appello di Benedetto XVI per la popolazione dell’isola devastata dal terremoto. Nel discorso per l’udienza generale ha parlato di francescano e domenicani. Essi seppero rispondere alla sfide che la Chiesa doveva affrontare. Anche oggi “si è molto sensibili agli esempi di povertà e di solidarietà, che i credenti offrono con scelte coraggiose” e “il mondo ascolta volentieri i maestri, quando sono anche testimoni”, una “lezione” da non dimenticare nell’opera di diffusione del Vangelo.
“Caos totale” nella capitale Port-au-Prince. Migliaia di sopravvissuti girano per la città in cerca di aiuto. Haiti è il Paese più povero dell’emisfero nord. Il 78% vive con meno di 2 dollari al giorno. A Taipei è pronta una squadra di 140 vigili del fuoco e 8 cani, specializzata nelle emergenze.
L'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), che sostiene i cristiani oppressi e perseguitati nel mondo, fornirà un contributo di 20.000 euro per la ricostruzione del santuario di Sant'Antonio nell'isola di Rameswaram, nello Stato indiano del Tamil Nadu. La cappella è stata danneggiata gravemente dagli estremisti religiosi dopo essere stata bersaglio di più attacchi tra il giugno e l'agosto 2008, in concomitanza con l'ondata di violenza anticristiana che ha colpito lo Stato dell'Orissa provocando oltre 80 morti.
Riuniti questo martedì a Fatima, i Vescovi portoghesi hanno affermato che in occasione della sua visita in Portogallo, in programma dall'11 al 14 maggio prossimi, Benedetto XVI parlerà per tutti, credenti o non credenti. “Il Papa parlerà per tutti”, ha affermato padre Manuel Morujão, portavoce e segretario della Conferenza Episcopale Portoghese (CEP), come rende noto l'ufficio stampa del Santuario.
Un devastante terremoto ha colpito ieri Port au Prince, la capitale di Haiti, provocando migliaia di vittime e danni enormi. Haiti è il paese più povero dell’America Latina ed è periodicamente provato da calamità naturali e crisi sociali. Dei circa nove milioni di abitanti - su una superficie che è poco più di quella della Sicilia – oltre la metà vive con meno di 1 dollaro al giorno. La Caritas di Haiti, nata nel 1975, oltre ai consolidati impegni in settori fondamentali come l'alimentazione, la salute, l'educazione e l'abitazione, lo sviluppo integrale, si è sempre attivata in ogni emergenza e anche in questa occasione ha avviato aiuti d’urgenza, in coerenza con quella che il suo presidente, mons. Pierre André Dumas, vescovo di Anse-À-Veau et Miragoâne, ha definito “una pastorale samaritana, di prossimità, attenta alle piccole comunità, con una rinnovata opzione per i più poveri”. Per sostenere gli interventi in corso si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013 specificando nella causale: "Emergenza terremoto Haiti".
L’uomo, 75 anni, proprietario di un negozio di verdura, è stato freddato davanti casa. Ancora avvolto nel mistero il rapimento della studentessa cristiana. Una spirale di violenza caratterizzata da attacchi a chiese, sequestri e omicidi mirati per costringere i cristiani all’esodo di massa.
Il giornale vaticano pubblica oggi un commosso necrologio sulla figura di mons. Leo Yao Liang, condannato a 30 anni di lavori forzati per aver rifiutato di entrare in una Chiesa indipendente dal papa.
Attaccato da agenti in divisa e in borghese, che gli hanno preso la macchina fotografica, il reporter è stato abbandonato in mezzo alla strada in stato di incoscienza e il volto insanguinato. Solidarietà dei vescovi del nord Vietnam a padre Van Lien, accusato dalle autorità di “istigare i suoi fedeli a commettere crimini”.
La comunità protestante di Bekasi contro il blocco delle funzioni voluto dalle autorità e dall’ala fondamentalista. Leader cristiano: amareggiato, ma nutriamo grandi speranze. Attivista per il dialogo interreligioso avverte: ci sono focolai di tensione che potrebbero degenerare in violenze.
Neppure il clima natalizio è riuscito ad arrestare l’ondata discriminatoria che sta colpendo i cristiani nel Regno Unito. Questa volta è toccata a Olive Jones, insegnante di matematica con esperienza ventennale. Da quattro anni la professoressa Jones ha scelto di dedicarsi all’insegnamento a domicilio di ragazzi gravemente ammalati o con particolari disturbi psichici. Per tale incarico ha ricevuto un contratto part-time di 12 ore settimanali dalla Oak Hill Short Stay School e dai Servizi Scolastici del Comune di North Somerset. Durante una delle sue lezioni domiciliari la professoressa Jones, approfittando del fatto che la sua alunna si sentisse male, ha deciso di scambiare due chiacchiere con la madre della ragazza. In qullo che doveva essere un normale colloquio tra donne, la Jones ha commesso l’imprudenza di toccare un argomento oggi pericoloso in Gran Bretagna: la propria fede religiosa. Così, l’incauta insegnante ha raccontato alla madre dell’alunna un episodio accadutole quando da adolescente aiutava i genitori nella fattoria di famiglia vicino a Carmarthen nel Galles.
Oggi, 12 gennaio 2010, a “Mattino Cinque” Federica Panicucci ha ospitato in studio Paolo Brosio, autore del libro “A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita”. A tal proposito Mattino Cinque ha intervistato in esclusiva l’Arcivescovo di Vienna il Cardinale Christoph Schonborn, il primo rappresentante della Chiesa Cattolica recatosi in visita privata a Medjugorjie dopo ventanni.