MaM
Messaggio del 12 settembre 1983:Pregate! Pregate! Quando vi do un messaggio, non limitatevi ad ascoltarlo. Intensificate subito la vostra preghiera e vedrete quanto ciò vi renderà felici. Tutte le grazie sono a vostra disposizione: sta a voi beneficiarne. Per questo vi ripeto: pregate!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L'attrice inglese Moira Lister, per decenni primadonna del teatro britannico e attrice drammatica in molti film, è morta nella sua casa di Città del Capo all'età di 84 anni. Due anni fa ha compiuto un viaggio a Medjugorje, riabbracciando al fede cattolica nella quale era stata educata.
La rinuncia all’educazione, la falsa libertà e la pornografia: sono queste le vere cause della violenza giovanile nelle scuole. Per combatterla bisogna tornare ad educare.
Benedetto XVI ha scelto il tema per la celebrazione della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. In proposito, mons. Celli sottolinea che esso “invita a riflettere sul ruolo dei media in relazione, soprattutto, al rischio, sempre più presente, che essi diventino referenziali a se stessi e non più, o non solo, strumenti al servizio della verità”.
La dittatura del relativismo culturale, morale e religioso costituisce il vero problema della crisi moderna, sostiene il prof. Roberto de Mattei, docente di Storia Moderna all’Università di Cassino e diStoria del Cristianesimo e della Chiesa all’Università Europea di Roma.
La fine della vita, la vecchiaia, la morte, la malattia, la sofferenza: temi eticamente sensibili sui cui scienza, politica e religione sono chiamate a dare risposte inequivoche. Questo il senso della conferenza “La questione di fine vita” organizzata, il 26 ottobre scorso, dal Rinnovamento nello Spirito presso la Casa del Pellegrino del Santuario del Divino Amore.
I mezzi di comunicazione si occupano di più del mondo dello spettacolo che del mondo dei credenti. Lo stesso mondo dello spettacolo sembra però essere in crisi morale e di idee.
Diritto all'obiezione di coscienza anche per i farmacisti, affinché sia loro consentito di non collaborare, direttamente o indirettamente, alla fornitura di medicinali che hanno finalità immorali, quali l'aborto e l'eutanasia. Lo ha ribadito Benedetto XVI lunedì mattina 29 ottobre, rivolgendosi ai partecipanti al XXV congresso internazionale dei Farmacisti cattolici. Pronta la risposta di Federfarma cha ha commentato attraverso il suo segretario nazionale Franco Caprino: «Non possiamo fare gli obiettori di coscienza senza una modifica della legge». «I farmacisti sono costretti, dietro prescrizione medica, a consegnare il farmaco o a procurarlo, se non disponibile, nel più breve tempo possibile. Se non si modifica l'articolo 38 del testo unico delle leggi sanitarie non si può fare altrimenti». Ancora una volta il Santo Padre dimostra grande coraggio nell’annunciare la verità, intervenendo in difesa della vita senza paura di scontrarsi con la grande centrale di potere dell'industria farmaceutica...
Lo strumento fiscale è sempre stato considerato dal socialismo come un mezzo di redistribuzione delle ricchezze, per realizzare una società ugualitaria, in cui la proprietà privata del cittadino venga ad essere, se non soppressa, almeno limitata. Ecco perché una delle principali cause delle difficoltà economiche in cui versano oggi le famiglie nel nostro Paese governato dal centro-sinistra, è senza dubbio l’insostenibile pressione fiscale…
In quanto intermediario tra medico e paziente egli dovrebbe invitare a riflettere sulle conseguenze etiche di alcune medicine. La sperimentazione non può mai usare l’uomo come “oggetto” e non può solo mirare al progresso scientifico, ma anche al bene della persona.
Le medicine non possono essere concepite per porre fine alla vita delle persone, come nel caso dell’aborto o dell’eutanasia, ha affermato Benedetto XVI questo lunedì ricevendo i partecipanti al 25° Congresso Internazionale dei Farmacisti Cattolici.
Che i martiri siano semi di nuove vocazioni, ha auspicato questo lunedì il Cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, presiedendo la Messa di ringraziamento per la beatificazione di 498 martiri assassinati durante la persecuzione religiosa che ha avuto luogo in Spagna negli anni Trenta del XX secolo.
Milioni di persone in tutto il mondo pregano il rosario in maniera permanente, cioè si passano il testimone per 24 ore al giorno. In Italia è il Movimento Domenicano del Rosario (http://www.sulrosario.org/), che raccoglie una famiglia di altre organizzazioni, ad occuparsene.
La protesta di sei anarchici in una chiesa di Roma contro la beatificazione di 498 martiri della persecuzione religiosa in Spagna è stata vista dalle fonti cattoliche come una mera provocazione mediatica.
Aumentano suicidi e tragedie tra i debitori delle banche perché le rate dei finanziamenti immobiliari diventano sempre più pesanti. E intanto l’indebitamento per credito al consumo è cresciuto nel nostro Paese del 15% rispetto all’anno precedente…
Il Corriere della Sera ha ormai impugnato una vera e propria guerra volta a demolire il Santo da Pietralcina, forse per pubblicizzare il libro di Luzzatto che guardacaso è pubblicato dalla stessa Rizzoli. Antonio Socci risponde per le rime con un articolo ben documentato. Da segnalare che Socci sta per dare alle stampe un libro dedicato proprio a Padre Pio, che sarà nelle librerie a partire dal prossimo 14 novembre con il titolo Il Segreto di Padre Pio. di ANTONIO SOCCI
Riferendosi alla beatificazione di 498 spagnoli, Benedetto XVI afferma che la vita può essere offerta fino alla effusione del sangue, ma anche silenziosamente, dedicandosi agli altri, testimonianza quanto mai importante nel nostro tempo. La cerimonia di beatificazione è stata celebrata dal cardinale Saraiva Martins.
50.000 pellegrini hanno partecipato questa domenica in piazza San Pietro in Vaticano alla beatificazione più numerosa della storia, quella di 498 martiri assassinati durante la persecuzione religiosa che ha avuto luogo in Spagna durante gli anni Trenta del XX secolo.
Riportiamo l’omelia pronunciata questa domenica in piazza San Pietro in Vaticano dal Cardinale portoghese José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, durante la cerimonia di beatificazione di 498 martiri del XX secolo in Spagna.
Pubblichiamo di seguito la lettera che Papa Benedetto XVI ha inviato al professor Giovanni Maria Vian, che questo sabato ha assunto l’incarico di nuovo Direttore de “L’Osservatore Romano”.
Al termine della beatificazione di 498 martiri della persecuzione religiosa avvenuta in Spagna negli anni Trenta del secolo scorso, Benedetto XVI ha presentato la lezione che lasciano al mondo di oggi: “la misericordia, la riconciliazione e la convivenza pacifica”.
Questo giovedì il Maestro Franco Zeffirelli, ospite d'onore all'inaugurazione ufficiale del nuovo anno accademico della Pontificia Università Lateranense di Roma, ha raccontato alcuni retroscena del film “Gesù di Nazareth” (1977), il suo più alto capolavoro in quanto a intensità poetica.
Esce in questi giorni in libreria l’autobiografia del cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna, intitolata Memorie e divagazioni di un italiano cardinale (Cantagalli, pagg. 636, euro 23,90), un volume che si legge tutto d’un fiato e rappresenta un eccezionale spaccato della vita della società italiana e della Chiesa degli ultimi settant’anni…
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, XXX del tempo ordinario.
Benedetto XVI bersaglio di un dileggio becero e feroce. I siti dei fondamentalisti islamici non perdono occasione per sbeffeggiare e minacciare il vicario di Cristo. Ma non sono stati i primi né gli unici: qualcuno in casa nostra ha insegnato loro il mestiere dell’oltraggio.
Il Pontefice Clemente V (1305-1314), pur assolvendo i Templari, ne sospese l'Ordine con sentenza non definitiva per impedire uno scisma con la Francia e salvare la Chiesa.
Pubblichiamo il discorso pronunciato da Benedetto XVI questo giovedì pomeriggio rivolgendosi ai docenti e agli studenti delle Università pontificie ed ecclesiastiche di Roma, al termine della concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Pubblichiamo di seguito un articolo di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, sul rapporto tra San Francesco e Santa Chiara d’Assisi.
Molti giovani in Italia sono distanti emotivamente da Maria perché – anche a causa di un certo tipo di clero – non la conoscono come “'donna' dall’esperienza umana e religiosa”, sostiene un esperto del Rosario, padre Ennio Staid.
Ogni anno più di 194mila casi. Il mea culpa di Lord Steel: «Non avrei mai immaginato una situazione così grave». In discussione norme più restrittive…
A Roma lo conoscevano tutti per il suo impegno animalista. Era noto come il monsignore che benediceva gli animali in chiesa: mons. Mario Canciani, per 26 anni parroco della chiesa di san Giovanni dei Fiorentini a Roma, è morto oggi.
Dalla Spagna ai Gulag, i comunisti imponevano blasfemia e martirio. Ma oggi si è indulgenti con l’ideologia che voleva estirpare la religione... di ANTONIO SOCCI
All’udienza generale Benedetto XVI indica l’esempio di Sant’Ambrogio come “autentico testimone” che annuncia il Vangelo con la sua vita. Lo “storico evento” dell’incontro del santo vescovo di Milano con Sant’Agostino.
Nell’Angelus di domenica 7 ottobre, il Santo Padre Benedetto XVI ha chiesto di recitare il Rosario per la pace nelle famiglie e nel mondo, ricordando che “è la consegna che la Madonna ha lasciato anche in diverse sue apparizioni”.
Da questo mercoledì le 51 Associazioni cattoliche e le 21 Sezioni regionali che fanno parte del Forum delle Famiglie (www.forumfamiglie.org) hanno iniziato una raccolta di firme a livello nazionale per dedurre le tasse che gravano sui nuclei familiari.
Il vero discepolo non “recita una parte 'per mestiere'” ma annuncia il Vangelo in modo credibile, ha detto questo mercoledì Benedetto XVI.
La legalizzazione della prostituzione è un tema che è all’ordine del giorno in diversi Paesi.
La foto di un neonato, sfocato, con la tipica fascetta al polso. Ma non c’è scritto, come sarebbe normale, il suo nome, bensì la parola «omosessuale». Non è una nuova pubblicità choc alla Oliviero Toscani, ma il manifesto scelto dalla Regione Toscana per presentare una nuova campagna di comunicazione contro le discriminazioni sessuali, patrocinata dal ministero per le Pari opportunità. Il fatto è gravissimo. Davanti a queste forme di violenza, mascherate di tolleranza e rispetto dei diritti umani, ci si chiede fino a quando gli «uomini di buona volontà» sopporteranno questo scempio della società e non scenderanno in piazza... ?
Le scuole rischiano attacchi suicidi, e gli studenti, costretti a seguire i precetti islamici, abbandonano la zona. Un lungo rapporto del Minorities Concern of Pakistan punta il dito contro l’avanzata incontrastata dei gruppi talebani nel Paese, arrivati fino alla valle della Swat, soprannominata “Svizzera d’Oriente”.
“Siamo uomini di pace”, ha affermato il professor Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, tracciando un bilancio dell’Incontro Internazionale per la Pace ospitato da Napoli dal 21 al 23 ottobre, promosso dalla sua Comunità.
Festeggiano 40 anni i Gen di Chiara Lubich, seconda generazione del Movimento dei Focolari, nato dal carisma della fondatrice trentina nel 1943.
L'ultima Relazione annuale al parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia mette in evidenza una progressiva erosione della percezione della pericolosità delle cosiddette “droghe leggere”, in particolare della cannabis.
Il Cardinale Camillo Ruini, vicario per la diocesi di Roma, ha auspicato che le religiose utilizzino di più gli strumenti che la tecnologia informatica mette a disposizione di tutti nel mondo della comunicazione.
…Ma potete star certi che in occasione della beatificazione di domenica prossima la Chiesa finirà di nuovo sul banco degli accusati…
Sta per uscire un saggio dello storico Sergio Luzzatto dal titolo : L’altro Cristo. Padre Pio e l’Italia del Novecento. L’autore afferma di aver consultato delle «carte segrete» degli archivi vaticani. E da lì ha preso la storia dell’acido fenico e della farmacista…
Per la Rai Saladino è buono e la Chiesa ha la faccia feroce Un santo ed un sultano al glucosio contro un cardinale dalle somiglianze a dir poco "sospette"...E la fiction francescana è servita!
Ciclo di conferenze promosso dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia.
Cinquant’anni di sacerdozio missionario, di cui 35 passati come Vescovo tra le popolazioni di maggioranza maya nello Stato messicano di Quintana Roo. Potrebbe essere sintetizzata così la vita di monsignor Jorge Bernal Vargas.
La Delegazione per la Pastorale Penitenziaria della diocesi di Vitoria, in collaborazione con la direzione del Centro Penitenziario di Nanclares, ha organizzato la sesta edizione del Cammino di Santiago con reclusi di questa prigione, svoltasi dal 15 al 20 ottobre tra le località di Lorca e Santo Domingo de la Calzada e alla quale hanno partecipato 21 persone tra reclusi e personale di sostegno.
Benedetto XVI ha rilasciato un intervista a padre Johannes Nebel, curatore del volume Il mondo della fede cattolica (edizioni Vita e Pensiero), opera dello scomparso cardinale tedesco Leo Scheffczyk. Ratzinger racconta la sua amicizia con Scheffczyk: dopo essere stati entrambi professori, i due teologi si ritrovano nella commissione dottrinale della Conferenza episcopale tedesca. Sono gli anni turbolenti del post-concilio. «A quel tempo la situazione era estremamente confusa ed irrequieta - afferma il Papa - e la stessa posizione dottrinale della Chiesa non era più sempre chiara». Ratzinger ricorda come venissero fatte circolare delle tesi, «diventate improvvisamente possibili» nonostante «non coincidessero, in realtà con il dogma». Scheffczyk, in quelle circostanze, era sempre il primo a prendere posizioni chiare e inequivocabili. «Io stesso ero - aggiunge Benedetto XVI - in quel contesto, quasi troppo timoroso rispetto a quanto avrei dovuto osare per andare in modo così diretto “al punto”».
Benedetto XVI condanna il terrorismo con pseudo-motivazioni religiose e chiede alle confessioni mondiali di impegnarsi contro l’intolleranza e per la soluzione dei conflitti.
Non si puó mai giustificare la violenza in nome di Dio, ha detto Benedetto XVI ai rappresentati cristiani, ebrei e musulmani e di altre religioni presenti questa domenica a Napoli.
Per la rubrica di Bioetica di questa settimana pubblichiamo una intervista al dott. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, sulla crisi del matrimonio.
E' nata sul web una “piazza” virtuale per i cattolici italiani: piuvoce.net, per entrare in rete e mettersi in rete.
Si moltiplicano le iniziative per ridestare interesse alla riconciliazione.
La divisione dei cristiani indebolisce la testimonianza che essi offrono a Cristo e al suo Vangelo, ha affermato il Papa.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, XXIX del tempo ordinario.
Nei libri di storia e geografia di una sezione di scuola media il cristianesimo non appare nemmeno. In compenso, le pagine sull'Islam si sprecano. E il libro delle vacanze inizia con "Lode a Maometto".
Disobbedire al Papa non è cosa da vescovi. E quelli che fanno la fronda contro la liberalizzazione del rito in latino, voluta da Benedetto XVI, rischiano di trasformarsi in «strumenti del diavolo»…
La Corte di Cassazione ha accolto l'ultimo degli otto ricorsi legali del padre e della madre di Eluana Englaro e ha ammesso, per la prima volta in Italia, la possibilità di lasciar morire i pazienti nelle stesse condizioni della ragazza di Lecco.
Dal 16 al 22 settembre scorso, numerosi Cardinali delle varie città europee sono giunti a Budapest (Ungheria), capitale della nuova evangelizzazione nel 2007, per studiare un modo nuovo di comunicare la ricchezza della fede al mondo.
La precarietà lavorativa dei giovani e la questione antropologica sono le principali sfide che l'Italia si trova a dover affrontare, ha detto Benedetto XVI nel messaggio alla 45ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, apertasi questo giovedì nella Cattedrale di Pistoia.
I siti sono oltre duecentocinquanta; le vittime, parecchie decine di migliaia. E gli italiani non sono che una parte: accanto a loro si contano croati, partigiani monarchici, patrioti sloveni, militari tedeschi, religiosi cattolici.
Il mito dell’Albero Sacro posto al centro dell’Eden risale ai primordi dell’umanità: è la suggestiva ipotesi di Mircea Eliade, il più grande studioso di storia delle religioni del XX secolo.
Lo spettro che oggi si aggira per l’Europa non è quello del «ritorno delle religioni», o del «buon Dio» di una volta, come certi laici, ossessionati dai loro principi, sembrano credere. È piuttosto quello del nichilismo, la feroce religione di coloro che non credono in nulla e che vorrebbero persino impedire agli altri di credere – o che credono in un certo numero di idoli, quali il potere, il denaro, il dominio sugli altri. ...
Incontri di preghiera con la partecipazione di Mirjana di Medjugorje Mercoledì 24 Ottobre 2007 Collegiata Santuario "S.Maria a mare" in Maiori (SA) Giovedì 25 Ottobre 2007 Chiesa di S.Giacomo degli Spagnoli, Piazza Municipio, Napoli. Con P. Petar Ljubicic e Krizan GIOVEDÌ 25 OTTOBRE incontro di preghiera ad ALTAMURA (BA) VENERDÌ 26 OTTOBRE incontro di preghiera a MONOPOLI con Padre Zorza Domenica 21 ottobre 2007 presso il Collegio S.Giuseppe di Monza A Mondovì CN - lunedì 29 ottobre 2007 A Reggio Emilia il 4 dicembre 2007 serata Eucaristica con padre Jozo Zovko Domenica 4 novembre 2007 ad ALBA (CN) Sabato 10 Novembre 2007 al Santuario di CARAVAGGIO Domenica 11 Novembre 2007 -Incontro di preghiera con Padre Jozo Zovko a Bovezzo (BS) Domenica 25 novembre 2007 al Palasport di ANDRIA (BA) Giovedì 29 novembre 2007 a Vetralla (VT) Roberto Bignoli
Il vescovo di Grosseto, monsignor Franco Agostinelli, compirà una visita pastorale nella sede dell'Arcigay a Barbanella. Trionfante il commento dell'Arcigay di Grosseto: "per la prima volta nel nostro paese un rappresentante delle istituzioni cattoliche partecipera' ad un incontro con un'associazione che lotta per i diritti di gay”… E non perde tempo nell’insinuare: “sarà un messaggio chiaro per tutti quei gay e lesbiche cattolici che vivono con sofferenza le posizioni intransigenti di alcuni elementi della Chiesa"…
Sul Giornale di oggi pubblico una lunga intervista con il Segretario della Cei mons. Giuseppe Betori. Parla del fenomeno Grillo, delle primarie del Pd, delle suore che sono andate a votare per il nuovo segretario del Pd, del ruolo dei cattolici in politica in un Paese, l’Italia, dove la grande maggioranza dei cittadini, afferma, «ha fiducia nella Chiesa».
Benedetto XVI ha celebrato questo mercoledì in piazza San Pietro i novant’anni della Milizia dell’Immacolata, opera fondata da San Massimiliano Maria Kolbe OFMConv (1894-1941).
Benedetto XVI ha spiegato questo mercoledì che i valori della vita non possono essere decisi dalle mode o dalla politica.
Il tema del finanziamento pubblico delle scuole cattoliche è stato oggetto di un acceso dibattito in Canada, in vista delle elezioni che si sono svolte il 10 ottobre scorso nella provincia dell’Ontario.
Benedetto XVI darà la porpora anche al patriarca della Chiesa caldea irachena, Emmanuel III Delly, che fa parte del gruppo degli ultraottantenni. Il concistoro si terrà il 24 novembre. Appello a moltiplicare gli sforzi contro la povertà.
Tempi duri per i cattolici in Gran Bretagna. Dopo la polemica recente sollevata dalla sospensione dal lavoro di un’hostess che indossava un ciondolo a forma di croce, un altro dipendente aeroportuale - questa volta a Manchester - è stato sospeso dall'impiego per aver affisso alla parete di una sala riservata al personale un'immagine raffigurante Gesù.
Un gruppo composto da fanatici indù, che cerca di eliminare la presenza cristiana dallo Stato, ha tagliato di notte i cavi elettrici della Nuova chiesa biblica ed è entrato per linciare il pastore protestante e sua moglie. Entrambi in ospedale, la polizia indaga.
L’Associazione genitori delle scuole cattoliche (Agesc) ha appena pubblicato un Rapporto da cui risulta che le scuole paritarie, oltre a contribuire al progetto educativo, fanno risparmiare allo Stato sei milioni e duecentomila Euro.
La foto di un falò in cui sembra intravedersi la sagoma di Giovanni Paolo II ha attirato l’attenzione dei mezzi di comunicazione di tutto il pianeta, facendo sì che alcune persone gridassero al miracolo.
In un messaggio alla Fao, Benedetto XVI afferma il diritto fondamentale all’alimentazione e sottolinea come la responsabilità maggiore della sua violazione dipenda dai comportamenti dell’uomo, più che da eventi naturali. Il rispetto dovuto ai cicli della natura ed alle culture indigene.
Le apparizioni della Madonna a Fatima in uno dei secoli più insanguinati della storia mostra la presenza amorevole di Dio nella storia, spiega il portavoce vaticano.
Venerdì 26 ottobre, alle ore 15:30, alla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum in Roma, verrà presentato il libro di Jacques Dalarun dal titolo “Vers une résolution de la question franciscaine. La Légende ombrienne de Thomas de Celano” (Fayard, Paris 2007).
Iniziativa a livello mondiale dei Focolari.
Il 5 ottobre nelle pagine di Repubblica si leggeva questo titolo: “Aborti, mai così pochi in Italia”. Cosa volete che siano 130.033 aborti legali in un anno (senza contare quelli farmaceutici) su 560 mila bambini nati. In tutto fanno 4 milioni e 500 mila aborti legali da quando è stata approvata la 194. Dicono sia una grande conquista civile. Tutti i media, al seguito del ministro Turco, ci hanno spiegato trionfalmente che 130 mila sono davvero “pochi”. E dunque allegria! Brindiam nei lieti calici!
Di fronte a prospettive demografiche preoccupanti, la comunità scientifica ha il dovere di intervenire, ma anche di porre seri ‘paletti’ sul piano etico.
Al termine dell'Angelus di domenica, Benedetto XVI ha invitato i fedeli a rinnovare la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, come richiesto dalla Vergine nei messaggi consegnati ai tre pastorelli, a Fatima, durante le apparizioni del 1917.
Nelle foto di un operaio polacco che lo scorso due aprile, anniversario della morte del pontefice, si recò a una cerimonia di preghiera attorno al fuoco a Matyska.
Si fa chiamare Michela, ma il suo vero nome è top secret. Contattarla è stato difficilissimo, perché vive nascosta e protetta nel più totale anonimato. La sua è una storia terribile ma lei ha avuto il coraggio di renderla pubblica nel libro Fuggita da Satana. Questa è la prima intervista che concede.
Nel giorno in cui si celebra il novantesimo anniversario delle apparizioni di Fatima, Benedetto XVI rinnova l'invito di Maria alla conversione e ribadisce che la violenza non porta a nulla.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, XXVIII del tempo ordinario.
CELEBRE CANTAUTORE DI MUSICA CRISTIANA (RICORDIAMO “BALLATA PER MARIA” SIGLA DI RADIO MARIA) , CANTA LE SUE CANZONI E RACCONTA LA SUA STORIA, DALLA DROGA AL CARCERE FINO ALLA SCOPERTA DELLA FEDE DOPO UN PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE.
«Andai sul fronte russo per vedere se davvero i comunisti erano più cristiani di noi, come diceva il maritainiano Mounier. Scoprii che il regime aveva fatto cose terrificanti. E decisi che dovevo raccontare quel che avevo visto».
Uomini sessualmenti variabili e bambini allevati dagli asili nido di Stato. È il nuovo e spaventoso obiettivo delle "politiche familiari" teutoniche.
Il documento, firmato da personalità di quasi tutti i Paesi islamici, sunniti e sciiti, è indirizzato a tutti i leader cristiani. “Se cristiani e musulmani non sono in pace, il mondo non può essere in pace”.
L’episcopato dell’Argentina ha manifestato il proprio dolore per i delitti commessi da un sacerdote durante la dittatura nel Paese (1976-1983), per i quali è stato condannato all’ergastolo.
Senza l'amore per gli altri, ogni scienza è inutile”, ha detto il Cardinale Ivan Dias, questo lunedì, in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accademico della Pontificia Unviersità Urbaniana (Roma), della quale è Gran Cancelliere.
L’ “Unity Award” il prestigioso Grammy della musica cristiana è stato vinto dall’italiano Roberto Bignoli. Il prestigioso riconoscimento gli è stato assegnato per il brano "Dulcis Maria -Totus Tuus".
Lo storico ebreo David Dalin rende giustizia a un pontefice che si oppose sempre al nazismo.
A colloquio con Arrigo Petacco: «Ribalto il politicamente corretto della storiografia: nel Medioevo l’Europa frenò l’onda islamica».
La Terwiel fu giustiziata con altre 14 persone nel 1943. Cattolica, fidanzata con un evangelico, fu in prima linea per aiutare i perseguitati dal regime. In cella leggeva la Bibbia.
L’invincibile esercito di Roma non tollerava debolezze nel campo morale. Il cedimento in battaglia per viltà e timore era punito con la morte. E così anche le pratiche omosessuali tra soldati.
Benedetto XVI ha rivolto questo mercoledì un appello all’unità tra cattolici e ortodossi in occasione della Sessione Plenaria della Commissione Mista Internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme.
La televisione? Sì, però con criterio. Il prof. Armando Fumagalli, Direttore del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema presso l’Università Cattolica di Milano, spiega a ZENIT come aiutare gli spettatori a districarsi all'interno del palinsesto televisivo.
Benedetto XVI ha presentato questo mercoledì ai bambini malati di cancro il modello di vita del beato Giovanni XXIII, conosciuto come il “Papa Buono”.
Lo afferma Mons. G.Lyrio Rocha, Presidente della Conferenza Episcopale Brasiliana dopo l'udienza con Benedetto XVI.
Continua l’impegno del Rinnovamento nella Spirito Santo (RnS) nella diffusione della “Cultura di Pentecoste” su tutto il territorio nazionale, come sollecitato al Movimento da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Si terrà a Roma, il 12 ottobre prossimo, presso l’Auditorium “Padre A. Sala” dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI; Via Monti di Creta 104, ore 9.00) il Convegno dal titolo “Fertilità: visione cattolica”.
“Senza la famiglia non c’è futuro per l’Europa”, scrivono i membri del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) al termine dell’Assemblea Plenaria di questo organismo svoltasi a Fatima (Portogallo) dal 3 al 7 ottobre.
Una iniziativa del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Nella festa della Madonna del Rosario una grande processione a Colombo per chiedere alla Madonna la pace nel Paese. Molti i devoti a Maria, singalesi e tamil, tra loro anche alcuni indù.
Dirigeva l’unica libreria cristiana del territorio e aveva già in passato ricevuto minacce perché diffondeva il Vangelo. Hamas promette di perseguire gli autori del crimine. Per p. David Jaeger, francescano israeliano, il martirio di questo protestante deve spingere i cristiani ad essere liberi da condizionamenti, paure e false “prudenze”.
“I cristiani concordano più facilmente sui cambiamenti climatici che sul diritto alla Vita?”. E' la domanda contenuta in una nota che sarà resa pubblica martedì, 9 ottobre, dall’Osservatorio Internazionale “Cardinale Van Thuân” sulla Dottrina sociale della Chiesa (http://www.vanthuanobservatory.org/).
Decenni di bassa natalità stanno provocando un rapido invecchiamento della popolazione di molti Paesi.
Il 28 ottobre prossimo, la Chiesa celebrerà la beatificazione più numerosa della storia elevando alla gloria degli altari quasi cinquecento martiri della persecuzione religiosa che ha avuto luogo in Spagna negli anni Trenta del secolo scorso.
Benedetto XVI vuole che il tempio piú grande del cattolicessimo, la Basilica di San Pietro in Vaticano, sia sempre un luogo di preghiera.
Incontri di preghiera con la partecipazione di Mirjana di Medjugorje Mercoledì 24 Ottobre 2007 Collegiata Santuario "S.Maria a mare" in Maiori (SA) Giovedì 25 Ottobre 2007 Chiesa di S.Giacomo degli Spagnoli, Piazza Municipio, Napoli.
Benedetto XVI ha incoraggiato i giovani ad essere missionari nelle strade e negli ambienti delle loro città.
il Ministro della Salute Livia Turco ha inviato al Parlamento la relazione annuale sull'attuazione della legge 194/1978 (“Norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria della gravidanza”), che contiene i dati preliminari per l'anno 2006 e i dati definitivi per il 2005.
Pubblichiamo le parole pronunciate questa domenica da Benedetto XVI in occasione della recita della preghiera mariana dell’Angelus insieme ai fedeli e ai pellegrini riuniti in piazza San Pietro.
Nella festa della Madonna del Rosario, Benedetto XVI esorta tutti i cristiani a pregare questa semplice preghiera per la pace nel mondo. E ricorda che la missione – a cui è dedicato il mese di ottobre – è il modo in cui la “vera pace” di Cristo si può diffondere orientando in senso cristiano “le trasformazioni culturali, sociali ed etiche” in atto nel mondo.
Rimangono ancora pochi giorni per iscriversi al Festival della Gioventù, tre pomeriggi animati da giovani artisti provenienti da tutto il mondo che avranno luogo durante la Giornata Mondiale della Gioventù 2008, che la città australiana di Sydney accoglierà dal 15 al 20 luglio.
Benedetto XVI ha ringraziato i teologi e le teologhe che hanno redatto un documento in cui si afferma la speranza di salvezza per i bambini morti senza aver ricevuto il Battesimo.
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap. – predicatore della Casa Pontificia –, alla liturgia di domenica prossima, XXVII del tempo ordinario.
Gli affollati incontri di preghiera planetari in occasione della Giornata Mondiale del Rosario sono nati dall’esperienza spirituale di un uomo d’affari che era stato truffato.
Il Cardinale George Pell, Arcivescovo di Sydney, ha rivolto un appello affinché i preparativi della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) non mettano in secondo piano la preparazione spirituale al grande incontro dei giovani con il Papa, nel luglio prossimo.
Tra le ultime apparizioni pubbliche la sua partecipazione all'incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale a Loreto lo scorso 3 Settembre.
Un bell'editoriale della rivista "Rogate Ergo" che cita il contributo dei Movimenti e in particolare del Cammino neocatecumenale alla fioritura delle vocazioni consacrate.
Benedetto XVI ha presentato questo mercoledì ai giovani l’esempio di fedeltà al Vangelo di San Francesco d’Assisi.
Era il tramonto del 3 ottobre del 1226 quando Francesco di Assisi spirò. Il 16 luglio 1228 Papa Gregorio IX proclamò Santo il Poverello d'Assisi, alla presenza della madre, madonna Pica, del fratello Angelo e altri parenti, del Vescovo Guido di Assisi, di numerosi Cardinali e Vescovi e di una folla di popolo mai vista, fissandone la festa al 4 ottobre.
La Congregazione dei Cardinali e Vescovi membri della Congregazione per le Cause dei Santi ha dato questo martedì il proprio parere favorevole, in modo unanime, allo studio sulla “vita e virtù eroiche” di Manuel Lozano Garrido (Lolo), giornalista paralitico e cieco.
All’udienza che segna il suo rientro in Vaticano Benedetto XVI, illustrando la figura di San Cirillo di Alessandria ricorda il dovere dei pastori di “preservare la fede del popolo di Dio” e indica in San Francesco “il comportamento del radicalismo evangelico”, con la rinuncia ai beni terreni e la ricerca di semplicità, umiltà e purezza.
La Terwiel fu giustiziata con altre 14 persone nel 1943. Cattolica, fidanzata con un evangelico, fu in prima linea per aiutare i perseguitati dal regime. In cella leggeva la Bibbia.
Intervenendo al Convegno dal titolo “Salute, tecnologia e bene comune”, svoltosi a Roma il 28 settembre, monsignor Jean Laffitte ha spiegato che “la persona sana non è solo quella in buona salute fisica o psicologica, ma anche quella in buona salute spirituale”.
La Beata Teresa di Calcutta potrebbe aver superato l’ultimo ostacolo verso la santità, se il Vaticano approverà una guarigione miracolosa che un sacerdote salesiano afferma di aver sperimentato nel 10° anniversario della sua morte.
Sabato 6 ottobre Incontro di preghiera con Marija Pavlovic Lunetti ad Erba in prov. di Como. L'incontro si terrà al centro Lario Fiere che si trova sulla statale 639 Como-Lecco all'altezza di Erba e si può raggiungere da Milano dalla superstrada Milano-Lecco o dall'autostrada A9 Milano-Como. Il programma è il seguente: - Inizio ore 14,15 - Adorazione Eucaristica - S. Messa - Preghiera di guarigione - Animazione del gruppo musicale Gen Verde - Partecipazione della veggente Marija di Medjugorje che si fermerà fino al momento dell'apparizione Per informazioni: tel 348/2903646 (Sabino) - "Ass.Medjugorje. Como" Sarà organizzato un servizio- autobus, da Milano, Seveso, Lugano, Como
Il “Religion Today Film Festival” (www.religionfilm.com), il primo concorso cinematografico al mondo dedicato al dialogo interreligioso, compie dieci anni e viene celebrato a Roma.
Benedetto XVI ha dato il proprio impulso alla celebrazione dell’anno della Missione a Lisieux (Francia), terra di Santa Teresa di Gesù Bambino, con il desiderio che aiuti a far fiorire tra i giovani le vocazioni missionarie.
Cofondatrice e prima superiora generale della Congregazione delle Suore di Santa Elisabetta, Maria Merkert (1817-1872) è stata inclusa domenica nell’albo dei beati della Chiesa universale.
“Riempitevi della conoscenza della volontà di Dio, di ciò che a Lui piace, e agite di conseguenza, per portare Cristo nel mondo”, è questo l’augurio che l’Arcivescovo di Bologna, il Cardinale Carlo Caffarra, ha rivolto all’Azione Cattolica (AC), riunita dal 28 al 30 ottobre a Castel San Pietro (Bologna) per festeggiare il suo 140° anniversario.
D’accordo, le vite dei santi fanno audience, tant’è che proprio mentre trasmettevano lo sceneggiato in due puntate su San Giuseppe Moscati compariva l’annuncio di Chiara e Francesco, ennesima fiction sul Poverello d’Assisi (una all’anno in media). Ma se le biografie agiografiche «tirano» e se, com’è ovvio, sono rivolte a un pubblico familiare (e soprattutto cattolico) da prima serata, che c’entra una scena di sesso, insistito e senza veli, nella prima puntata del Giuseppe Moscati?