MaM
Messaggio del 25 giugno 1992:11° anniversario: Cari figli oggi sono felice, anche se nel mio cuore c'è ancora un pò di tristezza per tutti coloro che hanno iniziato questo cammino, e poi lo hanno abbandonato la mia presenza qua è quindi per guidarvi su un nuovo cammino, un cammino di salvezza. Perciò vi invito di giorno in giorno alla conversione; però se non pregate non potete dire che vi convertite. Io prego per voi e intercedo per la pace presso Dio, prima nei vostri cuori, e poi anche intorno a voi: che Dio sia la vostra pace. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!". La Madonna, al termine del Messaggio, ha dato a tutti la sua benedizione speciale!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L’annuncio è stato dato alla fine dell’incontro tenutosi in Vaticano ieri e oggi. La Santa Sede riafferma la volontà di continuare un “dialogo rispettoso e costruttivo” con il governo di Pechino, arrivando ai pieni rapporti diplomatici.
Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica la risposta alla domanda di una lettrice da parte del dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno.
I cristiani hanno il diritto di far sentire la loro voce sui temi politici e civili. E’ uno dei punti su cui Benedetto XVI è tornato nel suo discorso rivolto alla Curia romana il 22 dicembre scorso. Dopo aver fatto cenno alle motivazioni che oppongono la Chiesa alla legalizzazione del matrimonio omosessuale e delle coppie di fatto, il Papa ha difeso il diritto dei credenti e della stessa Chiesa di pronunciarsi su questi temi.
Benedetto XVI chiede che l’anelito – tradotto in preghiera e collaborazione caritativa – all’unità dei cristiani “possa diffondersi sempre più a livello delle parrocchie e dei movimenti ecclesiali e tra gli Istituti religiosi”.