MaM
Messaggio del 25 dicembre 2016:Cari figli oggi in questo giorno di grazia in un modo particolare vi invito di pregare per la pace. Figli, io sono venuta qua come Regina della Pace e quante volte vi ho chiamati di pregare per la pace, però i vostri cuori sono agitati, il peccato vi frena di aprirsi completamente alla grazia e pace che Dio vi vuole donare. Vivere la pace figli miei vuol dire prima ad avere la pace nei vostri cuori e donarsi totalmente a Dio e alla Sua volontà. Non cercate pace e gioia in queste cose terrene perché tutto questo e di passaggio. Sforzatevi verso la Vera Misericordia e pace che viene solo da Dio e solo così i vostri cuori saranno pieni di gioia sincera e solo così potrete diventare testimoni di pace in questo mondo agitato. Io sono la vostra madre e intercedo per ogni uno di voi. Grazie perché avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



E’ uscita da non molto in libreria l’ultima opera di Vittorio Messori: “Emporio cattolico. Uno sguardo diverso su storia ed attualità” (Sugarco Edizioni, pagine 477, Euro 18).Intervista allo scrittore cattolico, autore di best seller internazionali.
Il presidente dell’episcopato turco racconta che dopo Efeso Benedetto XVI “ha potuto essere fino in fondo capo religioso” ed ha conquistato la popolazione. Con il patriarca ortodosso evidenti manifestazioni di comunione.
Lo denuncia il Global Council of Indian Christians, che oggi anima una manifestazione a Bangalore per chiedere il rispetto della libertà religiosa nel Paese. La lista delle aggressioni ai cristiani, nel mirino di fondamentalisti indù e islamici.
Di Maria non si dice mai abbastanza” (De Maria nunquam satis), diceva il santo Grignon de Montfort (1673 – 1716). E ne è convinto anche il noto mariologo Stefano De Fiores, che ha appena pubblicato un nuovo Dizionario dedicato alla Madonna.
La pace è la meta a cui aspira l’umanità ed è anche “uno dei più bei nomi di Dio”, ha spiegato Benedetto XVI meditando sull’Avvento.
Uno degli intellettuali più influenti della cultura contemporanea, l’antropologo René Girard, recentemente eletto tra i 40 “immortali” dell’Académie Francaise, sostiene che stiamo andando verso un futuro Rinascimento cristiano.