MaM
Messaggio del 25 gennaio 2020: Cari figli! Oggi vi invito a pregare ancora di più finché nel vostro cuore sentiate la santità del perdono. Nelle famiglie ci deve essere la santità perché figlioli, non c’è futuro per il mondo senza amore e santità, perché nella santità e nella gioia voi vi donate a Dio Creatore il quale vi ama con amore immenso. Per questo mi manda a voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La prima parte è dedicata al concetto d'amore e alle tematiche più teologiche. Nella seconda si parla di carità concreta e del rapporto col mondo.
La proposta di legge per la legalizzazione dell’eutanasia, presentata dalla formazione radical-socialista “Rosa nel Pugno”, e la proiezione di un filmato in un liceo di Torino sulla “dolce morte” attuata in una clinica svizzera, hanno riacceso il dibattito sulle pratiche del cosiddetto “suicidio assistito”.
Siamo negli anni trenta: "Se oggi c'è bisogno di gente che pensi, c'è ancora più bisogno di uomini che operino secondo le loro convinzioni". Dopo l’8 settembre 1943 l’impegno attivo dei fratelli Corrà nella Resistenza. Fino all’arresto e alla morte.
Ieri sera, nella chiesa del contingente italiano di Camp Mittica, ad An Nasiriyah, i bersaglieri dell’11° Reggimento di Orcenico (PN) si sono raccolti in preghiera per venerare la Madonna Odigitria (colei che indica la via) che ha lasciato la terra d’Abramo, in vista del rientro in Italia.
Intervenendo questo martedì nell’Aula Nuova del Sinodo, in Vaticano, alla conferenza sulla carità promossa dal Pontificio Consiglio “Cor Unum” sul tema “...ma di tutte più grande è la carità!”, la regista italiana Liliana Cavani ha salutato con entusiasmo l’enciclica di Benedetto XVI “Deus caritas est”.