All’Angelus, papa Francesco spiega che “il fuoco” che Gesù è venuto a gettare, spinge i discepoli “ad abbandonare ogni atteggiamento di pigrizia, di apatia, di indifferenza”. Il cristianesimo si è diffuso “superando ogni divisione fra individui, categorie sociali, popoli e nazioni”. E’ urgente vivere nella “adorazione a Dio” e nella “disponibilità a servire il prossimo”. Non si può “coniugare vita cristiana e mondanità”, “pratiche superstiziose” e “atteggiamenti contro il prossimo”.
Nell'Assunzione di Parma, il Correggio non allineò le sue figure secondo schemi geometrici ma le fece librare in aria, lasciando loro liberamente occupare lo spazio dipinto.