MaM
Messaggio del 10 ottobre 1982:Troppi basano la propria fede su come si comportano i sacerdoti. Se il sacerdote non sembra all'altezza, allora dicono che Dio non esiste. Non si va in chiesa per vedere come agisce il sacerdote o per indagare sulla sua vita privata. Si va in chiesa per pregare ed ascoltare la Parola di Dio che viene proclamata tramite il sacerdote.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Francesco, nel giorno del rito delle Ceneri, ricorda che “l’aspetto esteriore, il denaro, la carriera, i passatempi: se viviamo per loro, diventeranno idoli che ci usano, sirene che ci incantano e poi ci mandano alla deriva”. “Gesù, che sul legno della croce arde di amore, ci chiama a una vita infuocata di Lui, che non si perde tra le ceneri del mondo; una vita che brucia di carità e non si spegne nella mediocrità”.
Il vicerettore dell’Università cattolica australiana, Greg Craven, difende pubblicamente il cardinale Pell (rinchiuso in isolamento per 23 ore al giorno) e riceve una lettera di richiamo dal personale dell’ateneo: «Sgomento e disgusto»
Chiese profanate, crocifissi spezzati, cappelle bruciate, statue della Madonna decapitate. A febbraio i vandalismi contro le chiese sono aumentati del 25 per cento rispetto al 2018
Atea convertita all'amore di Dio, trascorre vent'anni come insegnante nei collegi cattolici. Poi l'incontro inaspettato con Giovanni Paolo II che cambierà completamente la sua vita. Storia di una suorina cilena che gira il mondo con chitarra e Vangelo, cantando Dio ai vicini e ai lontani. Da domani suor Glenda è in Italia, la Nuova Bq l'ha intervistata.
Dal Belgio arriva un nuovo agghiacciante report sull'eutanasia che ha registrato un'impennata spaventosa, del 247%, dal 2010 al 2018. In più, anche in Olanda la situazione della cosiddetta "dolce morte" appare fuori controllo e colpisce i più deboli, come persone affette da demenza e pazienti con problemi psichiatrici, spesso senza che nemmeno venga richiesta.
Una famiglia di Milano ordina online uno zaino della nota marca Supreme. Al suo arrivo la macabra scoperta: uno sticker raffigurante un bambino che scrive: I love Satan. Un errore? Nient'affatto: è una delle immagini della collezione di T-shirt della griffe esclusiva per i giovani tanto da avere come testimonial anche Fedez. Identità, costo elevato, elitarismo e ora anche immagini sataniche diabolicamente veicolate. Le ragioni di un'operazione di marketing che recapita il diavolo a casa senza nemmeno essere richiesto.