MaM
Messaggio del 25 settembre 2011:Cari figli, vi invito affinché questo tempo sia per tutti voi il tempo per testimoniare. Voi che vivete nell’amore di Dio e avete sperimentato i Suoi doni, testimoniateli con le vostre parole e con la vostra vita perchè siano gioia ed esortazione alla fede per gli altri. Io sono con voi e intercedo incessantemente presso Dio per tutti voi perché la vostra fede sia sempre viva, gioiosa e nell’amore di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Parlando a 15 mila pellegrini a Chartres, il prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha detto: «Risvegliati popolo di Francia. Rimetti Dio al centro della tua vita»
Si chiama Deomofobina ed è l’ultimo prodotto dell’ideologia lgbt sostenuta dal sindaco Chiara Appendino (M5s). In ogni scatola del “farmaco” un bugiardino pieno di informazioni contro i pregiudizi.
I terroristi islamici sono arrivati nel villaggio nigeriano del pastore Segun (oggi rifugiato negli Usa) e non trovandolo hanno preso suo padre dicendogli: «Scegli tra la Bibbia e il Corano».
«In Gran Bretagna il 90% dei bambini ai quali è diagnosticata la Sindrome di Down vengono abortiti». Questo è il messaggio veicolato da uno dei tanti cartelli affissi per le strade di Dublino e tutta l’Irlanda. L’obiettivo è rendere consapevole la popolazione dell’isola di quello che succederà se al referendum di venerdì vincerà il “sì”, cioè l’abolizione dell’ottavo emendamento dell’articolo 40 della Costituzione, nel quale si afferma che la madre e il bambino non ancora nato hanno gli stessi diritti. «L’aborto discrimina, non permettere che accada anche qui», continua il manifesto.
La Chiesa mostra di non dimenticare i cristiani perseguitati. Domenica papa Francesco ha annunciato la convocazione di un concistoro per la nomina di 14 nuovi cardinali. Tra di loro ve ne sono due ben noti ai lettori di Tempi. Si tratta di Louis Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei e presidente dei vescovi cattolici dell’Iraq, e di Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi e presidente della Conferenza episcopale pakistana.
La chiesa di Al-Our (Minya) è imponente, quasi una cattedrale nel deserto. Il santuario dove sono deposte le reliquie dei copti è adornato da icone realizzate da artisti locali.
Dio ci ama nella condizione anche gravemente peccaminosa in cui ci trova, ma non ama quella condizione peccaminosa. Alcuni punti fermi sulla ricostruzione del colloquio col Papa del cileno Juan Carlos Cruz e la sua condizione di omosessuale.
Due fratelli con una patologia genetica certificata allontantati dai genitori che chiedevano più sostegni. L'accusa ha negato la malattia, imputando loro la causa del malessere dei figli e ottenendo la sospensione delle cure: una vicenda che ha del folle, tanto che l'allora onorevole Binetti avviò una interrogazione parlamentare. La mamma dei bimbi chiede aiuto dalla Nuova BQ: «Sono in uno stato pietoso, qualcuno li visiti e si esprima sulla loro salute e sulle cure».