MaM
Messaggio del 1 novembre 1984:Cari figli, oggi vi invito a rinnovare la preghiera nelle vostre case. I lavori nei campi sono terminati. Ora dedicatevi alla preghiera. Che la preghiera passi al primo posto nelle vostre famiglie. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Vangelo Mt 4, 1-11: Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato.
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vàttene, satana! Sta scritto infatti: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
“Cercate ogni giorno il volto dei santi e trovate riposo nei loro discorsi”: così esorta uno dei più antichi testi cristiani, ossia la Didaché. Un rimando quindi non solo ai testi ma anche all’immagine e in questa prospettiva sembra muoversi il libro di Luca Pezzuto Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione (Roma 2016). In uno dei contributi introduttivi al volume Daniele Solvi, illustrando Il frate col vessillo. Ascendenti e concorrenti letterari di un’iconografia, afferma che “il proprium agiografico” è “il tentativo di individuare dietro la scorza degli eventi il loro senso nel piano di salvezza e la loro valenza esemplare come percorso di perfezione cristiana” (p.48). Un’affermazione questa tanto sintetica quanto pregnante che può senza dubbio essere indicata come un contributo importante a leggere e guardare nella prospettiva giusta testi e immagini raffiguranti i santi.
In Spagna il livello di intolleranza della gaycrazia sta assumendo punte tragicomiche. Dopo i manifesti che promuovevano il cambio di sesso tra i bambini, una piattaforma cattolica ha serigrafato un autobus con scritto una verità incontestabile: “I bambini hanno il pene e le bimbe la vagina”. La procura lo ha sequestrato e ora indaga per incitamento all'odio.
Promossa da quattro paesi dell'Ue, Belgio, Danimarca, Olanda e Svezia, la conferenza She Decides intende raccogliere fondi per promuovere l'aborto nei paesi in via di sviluppo. Soprattutto in Africa, dove il grosso della popolazione, lo ritiene una pratica inaccettabile. L'Ue non ha competenza in materia, ma ci prova comunque.