MaM
Messaggio del 25 luglio:Cari figli, oggi, nel giorno del patrono della vostra parrocchia, vi invito ad imitare la vita dei santi. Che essi vi siano di esempio e di stimolo alla vita di santità. Che la preghiera sia per voi come l’aria che respirate e non un peso. Figlioli, Dio vi rivelerà il suo amore e voi sperimenterete la gioia di essere miei prediletti. Dio vi benedirà e vi darà l’abbondanza della grazia. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Centosessant’anni or sono veniva resa pubblica un’opera destinata a diventare un classico della spiritualità mariana. San Luigi Maria Grignion de Montfort compose il Trattato della vera devozione alla Santa Vergine agli inizi del 1700, ma il manoscritto rimase praticamente sconosciuto per oltre un secolo. Quando finalmente, quasi per caso, nel 1842 fu scoperto e nel 1843 pubblicato, ebbe un immediato successo, rivelandosi un’opera di straordinaria efficacia nella diffusione della “vera devozione” alla Vergine Santissima. Io stesso, negli anni della mia giovinezza, trassi un grande aiuto dalla lettura di questo libro...
«Teresa di Lisieux desiderava "essere l'amore nel cuore della Chiesa". Oggi le monache di clausura sono come un cuore che pompa il sangue, cioè la carità di Cristo, a tutto l'organismo della Chiesa universale. Cosi il loro amore arriva a tutte le missioni e a tutti i missionari, che sono le mani che battezzano o le braccia che accolgono i poveri e i sofferenti. Se il cuore non pompa il sangue, l'organismo muore. Papa Giovanni XXIII diceva che le Pontificie Opere Missionarie sono come il sistema vascolare nell'organismo umano, quella rete che permette all’amore di Dio di arrivare in ogni tessuto. Le monache, con la loro preghiera e il loro sacrificio quotidiano, ne sono il cuore pulsante, da cui tutto trae origine»: così p. Ryszard Szmydki, O.M.I., Sottosegretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, presenta il video prodotto dall'Agenzia Fides e diffuso, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, per ricordare il 90° anniversario della proclamazione di Teresa di Lisieux “Patrona delle missioni”. Il 14 dicembre 1927, infatti fu Papa Pio XI a dichiarare S. Teresina di Lisieux «patrona speciale dei missionari, uomini e donne, esistenti nel mondo», titolo già concesso a S. Francesco Saverio.
L’Italia e il Giappone non sono le uniche nazioni a soffrire la denatalità. Anche la Russia sta conoscendo un tragico inverno demografico. Lì, tuttavia, il movimento pro-life sembra molto più deciso – e forse vicino – a riprendersi quel che un secolo fa l’ideologia abortista tolse al Paese e al mondo intero: il rispetto per la vita del nascituro.
Oggi inizia la Novena per la festa di Tutti i Santi.