È accaduto nel 1994 e ha avuto un’eco su tutta la stampa spagnola. Lo scenario è stato Linares, Jaén. Come ha spiegato il Diario Jaén, “due donne e una minorenne hanno partecipato a una sessione di ouija e lì è iniziato tutto”.
Il tavolo su cui giocavano ha iniziato a tremare, i quadri volavano e perfino le tende sono state strappate dalle finestre. I termosifoni non smettevano di muoversi e le donne hanno provato a uscire dall’appartamento, ma una forza glielo impediva. Terrorizzate, hanno deciso di chiamare la polizia.
Elysia Laub è una piccola star. Precisamente dal luglio del 2016.
Negli Stati Uniti, dove abita, le hanno affibbiato un soprannome speciale: “the guardian angel”, “l’angelo custode”. Perché, nonostante la sua giovane età, 10 anni, ha già salvato una vita.
davvero importante che un oggetto religioso sia benedetto? E se sì, è importante chi lo benedice?
Il mio rosario, ad esempio, è stato benedetto da padre Jeremy quando lo abbiamo braccato fuori dalla parrocchia. È meno “benedetto” della statua di Guadalupe del nostro giardino, su cui padre Juan Diego ha realizzato una mini-cerimonia, usando olio benedetto e acqua santa?
E questa benedizione impallidisce se paragonata a quella del quadro del Sacro Cuore e della statua della Madonna di casa nostra? Le avevamo portati in un borsone in Piazza San Pietro e sono stati benedetti da un Papa – e da un santo, Giovanni Paolo II.
Nata il 22 novembre 1928 a Barrancas, in Venezuela, María de Bianchini era una risposta alle preghiere dei suoi genitori, che desideravano ardentemente avere una bambina e pregarono la Beata Vergine perché esaudisse la loro richiesta. In segno di ringraziamento, chiamarono la figlia María Esperanza.
María si interessò in modo particolare alla religione fin da molto piccola, e a cinque anni ebbe la sua prima esperienza mistica. Ebbe una breve visione di Santa Teresa di Lisieux, che le diede una rosa rossa. La madre della bambina rimase sorpresa visto che nel luogo in cui María aveva avuto la visione non crescevano rose.
Le meditazioni di ottobre sono dedicate al Santo Rosario.
“Il triste mercato della maternità moderna”. È il titolo di un convegno, ospitato giovedì scorso dalla Pinacoteca Ambrosiana, che a partire dall’abominio dell’utero in affitto ha spiegato le due visioni del mondo opposte che stanno generando divisione fuori e dentro la Chiesa. Una “del potere”, in cui l’uomo con il suo sforzo deve aggiustare il mondo e la creazione manipolandola, e una “della gratuità”, che accetta la realtà come un dato, un dono e Dio come l’unico Salvatore e che alla fine prevarrà.
Il viaggio di papa Francesco a Bologna si è concluso con la citazione di un celebre discorso del cardinale Lercaro, che è stato il più evocato nella giornata del pontefice: le tre P, pane, parole e poveri, ma anche lo ius pacis. E Prodi straparla in tv.
Oggi inizia la Novena a San Giovanni XXIII (Papa).