MaM
Messaggio del 25 giugno 1999: Cari figli! Ringraziate mio Figlio per tutte le grazie che vi ha concesso. Pregate per la pace, pregate per la pace, pregate per la pace!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Dice bene Reinhold Messner, il nostro grande Buddha degli ottomila, quando invita a distogliere lo sguardo da quel disgraziato campo base ai piedi dell’Everest dove la valanga ha sepolto almeno 200 alpinisti. E dove la macchina dei soccorsi, quella di seria A, con gli elicotteri che vanno e vengono come in una base del Pentagono, a portare in salvo l’elite dell’alpinismo mondiale. Il vecchio conquistatore ce l’ha con «l’arroganza con cui i turisti salgono in vetta sulle piste preparate dagli sherpa». Poveracci che si dannano, e fanno il lavoro sporco per far assaporare agli scalatori californiani, tedeschi, francesi, svedesi o chissàchi l’ebbrezza di piantare le loro bandiere e foto ricordo sul tetto del mondo, e che «magari quando torneranno a casa non la troveranno più». Messner ce l’ha con il turismo di massa che ha trasformato l’Everest in un luna park, con il “viaggio globale” e l’alpinismo “all inclusive” che ammassa centinaia di dilettanti a 7mila metri, in luoghi dove è proibito scherzare. Già, anche questo imprevisto ci ha rivelato la tremenda tragedia del Nepal: il colonialismo delle cime, in un Paese che ha saputo opporsi a ogni forma di sottomissione esterna, prima agli inglesi poi ai maoisti della Cina rossa.
“Templum hoc Deo Crucis vexillo dicatum.” Questa chiesa è dedicata a Dio e al simbolo della Croce, recita un cartiglio sulla facciata di Santa Croce a Lecce. La battaglia di Lepanto del 1571 aveva da poco scongiurato, nel segno del Sacro Legno, l’avanzata dei Turchi infedeli e il tempio pugliese dei Celestini intendeva ricordare, con le sue forme monumentali, questa storica vittoria della fede. L’iscrizione prosegue ricordando l’anno del Signore della sua posa: 1582. A questa data risale la conclusione della prima fase dei lavori iniziati nel 1548 per volere degli Spagnoli di Carlo V che, considerando Lecce avamposto strategico del loro viceregno, avevano predisposto una rivisitazione urbanistica della città coinvolgendo anche la prima basilica celestina che era stata abbattuta.
L'eco suscitata nell'opinione pubblica suggerisce di riandare al Secondo Incontro Nazionale delle famiglie cattoliche croate, svoltosi lo scorso 19 aprile al santuario della Madonna di Tersatto, a Fiume - sorto nel luogo dove, secondo la tradizione, dal maggio 1291 al dicembre 1294 si trovò la casa della Vergine Maria dove aveva avuto luogo l'Annunciazione, e che in seguito fu trasferita a Loreto. Quindicimila fedeli provenienti da tutta la Croazia, la Bosnia-Erzegovina e la diaspora croata, rappresentati per la maggior parte da famiglie al completo, hanno riempito il piazzale antistante il santuario, presso il cui altare esterno è stata celebrata la Santa Messa, presieduta dal cardinal Josip Bozani?, arcivescovo di Zagabria, e concelebrata da numerosi altri vescovi e sacerdoti.
Insieme all’assenza del presidente della Repubblica e all’allestimento minimalista e un po’approssimativo della cerimonia, il modesto discorso del premier Renzi ha contribuito a rendere quanto mai feriale la festa di inaugurazione dell’Expo 2015, che ha avuto luogo ieri sotto un cielo rannuvolato e piovoso che spegneva i colori altrimenti vivaci delle bandiere e dei padiglioni. Di tutt’altro livello e di tutt’altra ampiezza di orizzonti è stato invece il messaggio di Papa Francesco, videotrasmesso alle 12,30, in apertura della cerimonia.