Il mio nome è Shahbaz Bhatti. Sono il direttore dell’Alleanza di tutte le Minoranze in Pakistan (APMA, “All Pakistan Minorities Alliance”), un’organizzazione rappresentativa delle comunità emarginate e delle minoranze religiose del Pakistan, che opera in sostegno dei bisognosi, dei poveri, dei perseguitati, degli oppressi, soprattutto dei cristiani e delle altre minoranze religiose del Pakistan. Sono nato in una famiglia cattolica. Mio padre, insegnante in pensione e ora presidente del consiglio parrocchiale, e mia madre, casalinga, mi hanno educato secondo i valori cristiani e gli insegnamenti della Bibbia, che hanno influenzato la mia infanzia. Fin da bambino ero solito andare in chiesa e trovare profonda ispirazione negli insegnamenti, nel sacrificio, e nella crocifissione di Gesù. Fu l’amore di Gesù che mi indusse a offrire i miei servizi alla Chiesa. Divenni chierichetto e assistetti i parroci locali nella messa, il che mi diede l’opportunità non solo di visitare con loro diversi villaggi, ma anche di conoscere in prima persona i problemi della congregazione e della Chiesa in Pakistan.
Una lettera scritta in italiano dal fisico Albert Einstein al collega italiano Giovanni Giorgi è stata battuta all'asta il 15 febbraio negli Stati Uniti.
La casa d'aste RR Auction sperava di guadagnare almeno 55.000 dollari dalla vendita, ma un compratore anonimo on-line ha acquistato la lettera per 75.000 dollari.
Nella missiva, scritta il 12 luglio 1925, Einstein segnala che “Dio ha creato il mondo con più eleganza e intelligenza”, e dopo aver fatto riferimento ad alcuni esperimenti conclude: “Non dubito della validità della teoria della relatività”.
Come oncologo con 29 anni di esperienza professionale, posso affermare di essere cresciuto e cambiato a causa dei drammi vissuti dai miei pazienti. Non conosciamo la nostra reale dimensione fino a quando, in mezzo alle avversità, non scopriamo di essere capaci di andare molto più in là.
Ricordo con emozione l'Ospedale Oncologico di Pernambuco, dove ho mosso i primi passi come professionista. Ho iniziato a frequentare l'infermeria infantile e mi sono innamorato dell'oncopediatria.
Ho assistito al dramma dei miei pazienti, piccole vittime innocenti del cancro. Con la nascita della mia prima figlia, ho cominciato a sentirmi a disagio vedendo la sofferenza dei bambini. Fino al giorno in cui un angelo è passato accanto a me!
Il significato dell’espressione «morte mistica» e? duplice: in primo luogo si vuole indicare un’esperienza spirituale di morte al mondo e al peccato, intesa come partecipazione analogica alla kenosi del Cristo. Questa accezione deriva dal pensiero di san Paolo attualizzato e realizzato nella vita di molti santi cristiani fra cui sant’Ambrogio di Milano che, per primo, uso? l’espressione mors mystica, e di san Paolo della Croce che teorizzo? l’esperienza nel suo piccolo trattato La morte mistica (1).
Nella sua La rivoluzione commerciale del Medioevo Robert S. Lopez, storico italiano di origine ebraica, naturalizzato statunitense, in seguito alla fuga dall'Italia dopo l'approvazione delle leggi razziali, parlando della potenza commerciale italiana, al suo apice tra XIII e XIV secolo, scrive: “Si estendeva fino all'Inghilterra, alla Russia meridionale, alle oasi del Sahara, all'India e alla Cina. Si trattava del maggior impero economico che il mondo avesse mai conosciuto”.
Dalla scuola superiore al seminario. Per concretizzare il suo sogno: diventare un sacerdote. In un periodo di crisi per le vocazioni, non è semplice incontrare la storia un ragazzo di 19 anni che decide di abbracciare la strada della vocazione. Giovanni Paolo Luzi ha invece ricevuto la chiamata più importante della sua vita, quella del Signore, il quale gli ha chiesto di servire gli altri e di testimoniare a tutti la sua esistenza.
Poco affrontata in occasione del primo Sinodo sulla famiglia dell'ottobre 2014, la questione del celibato non scelto e non consacrato interessa però i vescovi francesi. Su richiesta del Consiglio famiglia e società, il gesuita Christoph Theobald dovrà presentare una nota teologica sul tema affinché i vescovi possano discuterne in occasione della loro Assemblea generale, a fine marzo, prima del prossimo Sinodo nell'ottobre 2015.
In questa nostra “Storia di una capinera”, la protagonista, a differenza di quella di Verga, è riuscita a volare verso la libertà, seppur a un prezzo altissimo. Si nasconde sotto lo pseudonimo di Sabatina James, ha 31 anni ed è costretta a vivere sotto scorta della polizia 24h al giorno, cambiando regolarmente località della Germania.
«Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini». Questo aforisma che Pietro pronunciò insieme ai suoi apostoli dovremmo tweettarlo al rettore dell’Università cattolica di Notre Dame in Indiana (Usa). A ottobre, solo due giorni dopo che la Corte Suprema degli Stati uniti aveva deciso che anche le persone omosessuali potevano “sposarsi” nello Stato dell’Indiana, l’ateneo rese noto che «Notre Dame è un'università cattolica e condivide una visione cattolica del matrimonio, tuttavia, seguirà la legge civile in materia e inizierà ad attuare immediatamente la modifica prevista dai giudici». Come dire: siamo persone oneste, ma se lo Stato ci obbliga a rubare non ci tiriamo indietro.
Quello che sta accadendo nella Chiesa tedesca è estremamente interessante. Infatti, dopo l’abdicazione di Benedetto XVI, cioè di un papa tedesco, la fronda che covava da tempo, è esplosa. Prima guidata dal cardinal Kasper, poi, con ancora più decisione e durezza, dal cardinal Marx. Ironia vuole che a nominare arcivescovo di Monaco Frisinga e poi cardinale Reinhard Marx sia stato proprio Benedetto XVI.
Riscoprire la bellezza della differenza sessuale in una società in cui la cultura cerca di imporsi sulla natura e in cui la differenza è vissuta come un’imposizione, un’oppressione. Ne parla il frate francese Étienne Roze nel libro Verità e splendore della differenza sessuale edito da Cantagalli, che sarà presentato domani a Roma.
Marzo è il mese dedicato a San Giuseppe. Sul sito Rosario on line sono iniziate le meditazioni (tre) su questo grande santo. Vi ricordo inoltre che continuano le meditazioni sulla Quaresima e sulla Passione di Nostro Signore e le meditazioni sul sacramento della confessione. Le troverete tutte nella prima pagina del sito (cliccate su questa notizia).