MaM
Messaggio del 18 agosto 2017:Cari figli, anche oggi desidero nuovamente invitarvi a pregare per la pace: pace nei vostri cuori, pace nelle vostre famiglie. Sappiate, cari figli, che prego per tutti voi dinanzi a mio Figlio e intercedo presso mio Figlio per tutti voi. Grazie, cari figli, per la perseveranza, e grazie per aver risposto anche oggi alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



California. L’ex seminarista Jerry Brown può imparare da Mary Karner cos’è la sofferenza e qual è il suo valore: «Mia madre è morta, ma ho avuto l’opportunità di servirla fino alla fine»
«Morano. La figlia down nascosta da De Gaulle». La prima pagina del nuovo numero di Charlie Hebdo, uscito mercoledì, è di quelle che farà discutere. Perché dietro alla solita storia della libertà di espressione questa volta non si nasconde solo il vituperio e l’insulto gratuito, ma anche «il vero razzismo».
Noor, 22 anni, racconta alla Cnn: «L’uomo che mi ha comprata mi ha detto: “Diventerai musulmana se 10 combattenti ti stupreranno”. Lo ha fatto, poi mi ha passata ai suoi 10 amici»
«Una iniziativa molto interessante di proposta pastorale è quella del vescovo di Frascati, monsignor Raffaello Martinelli, che già da qualche anno ha pubblicato dei comodi e maneggevoli depliant in cui tratta in modo sintetico ma efficace temi che riguardano la Chiesa e i suoi insegnamenti come: “Matrimonio e Famiglia: quale la loro concezione nella fede cristiana”, o “Il Santo Rosario: quale la sua importanza”, o “Sessualità umana: come viverla in castità”, “Relazioni omossesuali: come le valuta la Chiesa Cattolica”, “Il Diavolo: come lo si vince” e “Convivenze, coppie di fatto: sono da legalizzare?”. Questi sono solo alcuni dei titoli, come si vede, anche con temi scottanti ed attuali, scritti però, non con linguaggio teologico che ai più anche credenti potrebbe risultare difficile, ma in modo diretto semplice e con argomenti convincenti che anche il non credente o colui che sta in cerca della verità potrebbe vederli come uno stimolo ad approfondire tali tematiche, infatti alla fine di questi depliant, vi è una bibliografia che permette di conoscere meglio tali argomenti.
L’eutanasia per gli adulti non è ancora stata legalizzata in Francia, ma la principale loggia massonica del Paese, il Grande Oriente di Francia, già dibatte su una legge sul fine vita adattata ai minori. Un giornalista di Famille Chrétienne ha potuto assistere a una conferenza intitolata “La fine della vita dei bambini”, organizzata il 3 ottobre nel tempio della loggia per la commissione nazionale di salute pubblica e di bioetica del Grande Oriente di Francia.
Rapimento a scopo di estorsione o nuovo capitolo del terrore islamista? È la domanda che resta aperta nelle Filippine all’indomani del sequestro di Rolando Del Torchio, l’italiano cinquantasettenne, ex missionario del Pime, portato via l’altra sera dalla sua pizzeria di Dipolog, sull’isola di Mindanao, dove era tornato a vivere da qualche anno dopo aver abbandonato il sacerdozio. Ed è una domanda che resta aperta, non tanto per la difficoltà a fare luce sull’accaduto, ma perché in un posto come Mindanao è davvero difficile tracciare una linea di demarcazione netta tra una situazione e l’altra.
Domenica, Papa Francesco ha sottolineato che il Sinodo dei vescovi non è un parlamento, ovvero che la verità non è il frutto della democrazia dei “secondo me”. Chiaro. Forse. Perché monsignor Bruno Forte, che del Sinodo è il Segretario speciale, insiste nel dire che l’assemblea dei vescovi ha natura “pastorale” e c’è il rischio che le sue parole vengano strumentalizzate da chi auspica separazioni imbarazzanti tra pastorale e dottrina. Infatti, il Relatore generale del Sinodo, il cardinale Péter Erdö, ha tenuto a ribadire che tra bene e male non ci può essere compromesso: sì, insomma, che siamo nella Chiesa cattolica, non dal barbiere. Necessario?