MaM
Messaggio del 26 luglio 1983:Vigilate! Questo è un periodo pericoloso per voi. Satana cercherà di distogliervi da questa strada. Coloro che si danno a Dio subiscono sempre gli attacchi di Satana.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La Polonia sembra essere uno degli Stati più sensibili sul fronte della tutela della vita. In particolare, per quanto riguarda la legislazione dell’aborto, la Polonia, pur sotto l’influenza sovietica, ha cercato, anche alla luce della sua tradizione cattolica, di resistere ai tentativi di liberalizzare la pratica abortiva: nel 1918 l’aborto era penalmente punibile; nel 1932, tuttavia, iniziò ad essere ammesso per minaccia alla salute della madre o quando la gravidanza fosse stata frutto di reato. Un’escalation abortista però si ebbe nel 1956, quando fu introdotta una legge largamente favorevole all’aborto, che prevedeva anche sanzioni penali per i medici che lo rifiutavano. Nel 1993 la Polonia ha provato a rimediare alla legislazione abortista, introducendo una legge più severa (tra le più restrittive in occidente) che tuttavia se da un lato ha ridotto le cifre ufficiali, dall’altro ha visto aumentare l’aborto clandestino. Ora l’aborto è permesso “solo” nel caso in cui al feto siano diagnosticati mali o “difetti” gravi, oppure in caso di serio pericolo di vita per la madre, oppure quando la gravidanza risulta essere l’esito di «attività illegale». Dai circa 82 mila aborti del 1989 (sotto l’influenza abortista del regime sovietico) si è scesi ai 500 aborti del 2008 democratico secondo i dati presentati dal Ministero polacco della Salute.
Mt 11, 2-11: Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?
In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”. In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».
Esce oggi nelle librerie, per le edizioni Cantagalli, il V Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Al Presidente dell’Osservatorio, arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, abbiamo posto alcune domande.
La Corte suprema ha ripristinato una legge che prevede il carcere per i gay. Il cardinale Gracias: «Siamo contrari al matrimonio, ma non alle persone, che hanno la stessa dignità di ogni essere umano»
Ahmed è un marocchino che vive in Belgio dal 1976 ed è riuscito a farsi riconoscere dai giudici il diritto a inserire nei registri nazionali le sue due mogli.
Intervista a Gilda Avedillio, responsabile per la Caritas del programma di ricostruzione: «Gli sfollati sono circa 2 milioni, abbiamo bisogno di tutto: dai materiali per rifare case e chiese, alle biciclette»
Uruguay. Approvata la legge sulla legalizzazione della marijuana; sarà lo Stato a farsi carico della produzione, distribuzione e vendita della droga. È il primo Stato al mondo a provare un tale «esperimento», così lo ha chiamato il presidente José Mujica, la cui maggioranza di sinistra ha approvato la norma. Lo stesso Mujica ha ammesso che «forse l’Uruguay non è pronto per questa esperienza», anche perché, come dicono i sondaggi, oltre il 60 per cento dei cittadini è contrario. Possibile che venga indetto un referendum per abrogarla.
Parte domani per l’Iraq la delegazione dell’Opera Romana Pellegrinaggi guidata da monsignor Liberio Andreatta, amministratore delegato e Vice Presidente di Opera Romana Pellegrinaggi. La delegazione, composta da sacerdoti, giornalisti e personale dell’ente del Vicariato di Roma preposto all’accoglienza ai pellegrini, sarà nel paese asiatico dal 12 al 19 di dicembre.
Nella Basilica papale di san Giovanni in Laterano, a Roma, trentuno Legionari di Cristo saranno ordinati sacerdoti dal cardinale Velasio De Paolis, C.S., Delegato Pontificio per la Legione di Cristo, il prossimo sabato 14 dicembre.
Papa Francesco che "ha scelto il nome del santo umile" è l'uomo dell'anno per Time-magazine. Un titolo che il settimanale americano attribuisce dal 1927 alla persona che, nel bene o nel male, ha dominato le notizie nell'anno che sta per concludersi.
Una “casa della carità e della misericordia” per il recupero delle vittime di abusi e l'assistenza alle loro famiglie. È questo Casa Meter, la struttura inaugurata domenica ad Avola e fondata da don Fortunato Di Noto, sacerdote da 20 anni impegnato nella lotta agli abusi e alla pedofilia, soprattutto all’interno della Chiesa. Una battaglia ardua, per cui il sacerdote ha ricevuto anche minacce di morte, ma che continua a portare avanti, perché – spiega - non si può tacere di fronte a questa ‘strage degli innocenti’. ZENIT lo ha intervistato.
Dio "non ha mandato il Figlio per condannare, ma per salvare" e "chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato" e in questo senso "il giudizio è già cominciato". Nuovo appello contro la fame nel mondo. America, terra di accoglienza, "terra in grado di rispettare la vita umana in tutte le sue fasi".