MaM
Messaggio del 25 marzo 2004:Cari figli, anche oggi vi invito ad aprirvi alla preghiera. In modo particolare adesso, in questo tempo di grazia, aprite i vostri cuori, figlioli, ed esprimete il vostro amore al Crocifisso. Solo così scoprirete la pace e la preghiera comincerà a scorrere dal vostro cuore nel mondo. Siate d’esempio, figlioli, e un incentivo per il bene. Io vi sono vicino e vi amo tutti. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Al termine dell’udienza generale, il Papa ha rivolto un cordiale saluto alle Suore Caldee Figlie di Maria Immacolata, “impegnate in un generoso e prezioso servizio alle popolazioni dell’Iraq”. Le religiose cattoliche forniscono il loro aiuto non solo alla comunità cristiana ma anche ai musulmani, in un contesto difficile per tutti. Della situazione in Iraq si è parlato anche al Meeting di Rimini, dove ha dato la sua testimonianza il prof. Mehdat, docente universitario di Baghdad.
Una Messa e un momento di pregiera per ricordare Giulia Gabrieli, la giovane bergamasca morta un anno fa. La storia di Giulia ha commosso tutta la città, ma anche donato speranza a molti: ammalatasi di tumore, è morta a 14 anni la sera del 19 agosto 2011.
Sara Tommasi è a Medjugorje. Una foto spuntata su Facebook non lascia spazio a dubbi, nonostante uno degli ultimi post della stessa showgirl sul social network, che faceva pensare proprio al contrario.
All'udienza generale, Benedetto XVI parla della odierna festa della regalità di Maria. E "una "conseguenza del suo essere unita al Figlio". ""La regalità di Gesù non ha nulla a che vedere con quella dei potenti della terra. E' un re che serve i suoi servitori". "Così è per Maria: è regina nel servizio a Dio e all'umanità; è regina dell'amore, che vive il dono di sé a Dio per entrare nel disegno di salvezza dell'uomo".
I seminari rimarranno chiusi fino a nuovo ordine; una suora è stata dimissionata come superiora generale. Seminaristi e suore "non hanno collaborato" col governo per l'ordinazione episcopale del 7 luglio, quando Ma Daqin ha deciso di uscire dall'Associazione patriottica. Crescono le resistenze e le critiche dei cattolici verso l'organismo di controllo della Chiesa ufficiale. Un vescovo ad AsiaNews: "Il governo ha perso il controllo delle masse e la fiducia della gente".
La famigerata e ormai tristemente nota legge sulla blasfemia, in Pakistan, non arretra di fronte a niente e a nessuno. A fare le spese dei folli precetti in essa contenuti, questa volta, è stata una bambina di soli 11 anni. La piccola, Rimsha Masih, avrebbe bruciato alcune pagine del Noorani Qaida, il manuale per imparare a leggere il Corano. Dopo essere stata arrestata nei pressi del villaggio di Mehrabadi, alle porte di Islamabad, è stata condotta nel carcere minorile di Rawalpindi; la magistratura ha disposto un provvedimento di custodia cautelare di 14 giorni al termine dei quali sarà processata e, con ogni probabilità, incriminata per blasfemia, reato per il quale si rischia dall’ergastolo alla pena di morte. Francesco D’Agostino, professore di Filosofia del diritto all'Università di Roma Tor Vergata, ci aiuta a comprendere meglio le radici delle leggi islamiche e perché ammettano simili atrocità.