MaM
Messaggio del 12 agosto 1982:Pregate! Pregate! Quando vi dico questa parola voi non la comprendete. Tutte le grazie sono a vostra disposizione, ma potete riceverle solo attraverso la preghiera.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Riprendono domani, a Castel Gandolfo, le tradizionali udienze generali del mercoledì, sospese dopo il 27 giugno. Benedetto XVI continua il ciclo di catechesi sulla preghiera, iniziato il 4 maggio dell’anno scorso. Ripercorriamo alcune riflessioni del Papa su questo tema nelle passate udienze generali.
Per i più “O Roma o Morte” è la frase che Giuseppe Garibaldi pronunciò per conquistare la Roma cattolica, sede del pontefice. In realtà, sembra che sia stato don Giacomo Margotti, direttore del giornale cattolico l’Armonia a scrivere “o Roma pontificale o lo sfasciamento dell’universo”, in un senso esattamente contrario a quello palesato da Garibaldi.
Dang Thi Kim Lieng si è auto-immolata davanti agli uffici governativi della provincia meridionale di Bac Lieu. La figlia Maria Ta Phong Tan, ex poliziotta convertita al cristianesimo, è in carcere in attesa di processo. Rischia fino a 20 anni di galera per propaganda contro lo Stato. Attivisti per i diritti umani e blogger: accuse pretestuose.
“I problemi della Nigeria, soprattutto la terribile violenza, non hanno niente a che vedere con la religione. Qui, i problemi nascono dalla cattiva gestione delle risorse del Paese e dalla incapacità del Governo di controllare la situazione”. E’ quanto pensa mons. Matthew Hassan Kukah, vescovo di Sokoto, in una intervista rilasciata alla Fondazione Oasis e ripresa dall'agenzia Sir, in merito alle violenze sui cristiani in Nigeria da parte della setta musulmana Boko Haram. “Ciascuna crisi in Nigeria è immediatamente collegata alle religioni - osserva -. Ma noi non abbiamo mai avuto una crisi religiosa o una crisi derivata da cristiani o musulmani in lotta su questioni religiose. La vera ragione della crisi in corso è politica ed economica. Non è corretto presentare i problemi di oggi come conflitti tra religioni”.
Oggi, 31 luglio, la Chiesa messicana festeggia il decimo anniversario della canonizzazione di San Juan Diego Cuauhtlatoatzin, noto nella storia cattolica per "l'evento Guadalupano" che ha avuto luogo nel 1531. Le celebrazioni del primo decennio della beatificazione di Juan Diego - riferisce l'agenzia Fides - inizieranno alle 10 con un tributo sulla spianata dell'antica parrocchia degli Indiani, nel santuario di Guadalupe, dove si custodiscono i resti di Juan Diego. A mezzogiorno, l'arcivescovo Primate del Messico, il cardinale Norberto Rivera Carrera, celebrerà una Messa nell’atrio principale della Basilica di Guadalupe.
L’intervento del ministro generale dell’Ordine dei frati minori, padre José Rodriguez Carballo, le celebrazioni con i vescovi mons. Domenico Sorrentino (Assisi) e mons. Gualtiero Bassetti (Perugia), alcuni momenti ricreativi quali “Il Ristoro del Pellegrino” e il “concerto del Perdono” con l’orchestra sinfonica di Valladolid (Spagna): sono alcuni degli eventi previsti ad Assisi, nella basilica di Santa Maria degli Angeli, per la “Festa del Perdono” che si celebra dal 1° al 2 agosto.
E’ una storia sconvolgente di conversione dei nostri giorni quella di Leah Libresco, la popolare blogger americana atea responsabile del “Patheos Atheist Portal”. Lo scorso 18 giugno un post di questa giovane filosofa, laureata a Yale e collaboratrice dell’Huffington Post, ha decisamente scioccato i numerosi followers – soprattutto atei - del suo blog, facendo presto il giro del mondo. “Questo è il mio ultimo post” annunciava drastico il titolo dell’articolo dove la blogger dichiarava di aver trovato finalmente la risposta a quella sua “morale interna” che finora l’ateismo non riusciva a soddisfare: il cristianesimo. La risposta, cioè, che Leah da anni respingeva e confutava con “spiegazioni che cercano di inserire la moralità nel mondo naturale”. “Per anni ho tentato di argomentare da dove derivasse la legge morale universale che riconoscevo presente in me” ha spiegato la blogger; una morale “oggettiva come lo è la matematica e le leggi fisiche”. In questa ricerca continua di risposte, Leah si è rifugiata, ad esempio, nella filosofia o nella psicologia evolutiva.