MaM
Messaggio del 31 agosto 1981:Perché quel bambino ammalato possa guarire, é necessario che i suoi genitori credano fermamente, preghino ardentemente, digiunino e facciano penitenza.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La sorella di un Pastore cristiano protestante è stata sequestrata, ripetutamente violenta e costretta a convertirsi all'Islam. E’ quanto accaduto nella città di Chunian, a sud di Lahore, nella provincia del Punjab. Come riferiscono fonti locali dell'agenzia Fides, la giovane Muzamal Arif, sorella del Pastore Aurangzeb, è stata rapita circa un mese fa da alcuni uomini musulmani mentre tornava a casa dal college.
Dall'inizio dell'anno le comunità cristiane in Nigeria sono state vittime di numerosi attacchi, che hanno provocato numerosi morti, soprattutto durante le celebrazioni domenicali. Il governo italiano, mentre continua a sollecitare una risposta europea a questa emergenza, scende in campo con una sua iniziativa, intrapresa dall'Osservatorio della libertà religiosa, neonata organizzazione promossa dal Ministero degli esteri in collaborazione con Roma Capitale. L'iniziativa sarà presentata giovedì 19 luglio all'Associazione della Stampa Estera di Roma dal sociologo Massimo Introvigne, coordinatore dell'Osservatorio.
La pace interiore e la pace esteriore nel mondo odierno percorso da crisi economiche e finanziarie, da crisi delle istituzioni e della democrazia: saranno argomenti al centro della prossima Giornata mondiale della pace del primo gennaio 2013, dedicata dal Papa al tema “Beati gli operatori di pace”.
“Beati gli operatori di pace”: è questo il tema scelto da Benedetto XVI per la 46.ma Giornata Mondiale della Pace del primo gennaio 2013. Il Messaggio del Papa – riferisce un comunicato del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace - “nel complesso contesto attuale intende incoraggiare tutti a sentirsi responsabili riguardo alla costruzione della pace” e abbraccerà “la pienezza e molteplicità del concetto di pace, a partire dall’essere umano: pace interiore e pace esteriore, per poi porre in evidenza l’emergenza antropologica, la natura e incidenza del nichilismo e, a un tempo, i diritti fondamentali, in primo luogo la libertà di coscienza, la libertà di espressione, la libertà religiosa”.
Enrico Cancelli è un ragazzo di Trieste affetto dalla sindrome di Down che è riuscito a sferrare un calcio alla sua patologia. All’esame di maturità ha ottenuto la votazione di 100 centesimi.
In questo articolo, che sarà il primo di una serie, vorremmo fare una riflessione sulla vera storia di Santa Chiara e San Francesco. Difatti esiste una agiografia su questi due grandi santi della Chiesa, che non rende giustizia alla loro testimonianza di fede. I mezzi di comunicazione ci hanno presentato attraverso film, libri, fiction e canzoni, "verità'" che sono molto lontane dalla storia. Chiara e Francesco, sono due persone che hanno vissuti immersi totalmente in Dio.
Mons. Mario Zenari racconta la tensione vissuta dalla popolazione. Da due giorni la capitale è teatro di scontri fra ribelli e guardia repubblicana, costati 64 morti. La testimonianza delle suore del monastero di Azeir (Homs) segno di speranza per cristiani, alawiti e sunniti.
Ieri per la prima volta dall’inizio del conflitto siriano i carri armati di Assad sono stati costretti a entrare nel centro di Damasco per rispondere agli attacchi dei ribelli nel cuore della capitale. Il premier turco, Recep Tayyip Erdogan, ha commentato: “Non ci sono più parole per descrivere quello che accade in Siria. Questi massacri crudeli e tentativi di genocidio, questa brutalità disumana non sono altro che il rumore dei passi di un regime che se ne va”. In molti però temono che la caduta del dittatore possa essere l’inizio della persecuzione per i 2,5 milioni di cristiani presenti nel Paese, che sotto Assad hanno goduto di una relativa libertà. Ilsussidiario.net ha chiesto di commentare l’attuale fase del conflitto a Qutaiba Al-Khatib, giornalista in esilio della tv siriana d’opposizione “Syria Al-Shaab”.
Dal 1° al 9 luglio 2012 è stato a Medjugorje Mons. Venant Bacinoni, Vescovo della Diocesi di Bururi in Burundi. Questa è stata la sua prima visita a Medjugorje.
«Se c’è la Chiesa tutto diventa fertile! Perfino l’acqua è più buona». Lo pensano in molti nel vicariato di Gambela, in Etiopia, dove la Chiesa ha costruito scuole e mulini e sostiene lo sviluppo dell’agricoltura locale. Motivo in più per cui in ogni villaggio del vicariato la vecchia e sgangherata jeep bianca di monsignor Angelo Moreschi - vicario apostolico nato a Brescia e da oltre trent’anni in Etiopia - è sempre accolta da una gran festa. «I bambini cominciano a gridare “Abba [Padre] Angelo, Abba Angelo!” e perfino i soldati si fermano a salutarlo», racconta Eva Maria Kolmann, del dipartimento informazione di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che ha recentemente visitato il vicariato con delegazione della Fondazione pontificia.
Il commento ad un documento del Comitato Nazionale di Bioetica (CNB)
Tremila persone, molti provenienti da madrasse, hanno dato fuoco a Ghulam Abbas per aver strappato le pagine del Corano. La vittima era un disabile mentale. Attivista cristiano: sconvolgente il silenzio di autorità e polizia.
Il Messaggio mette in luce i diritti fondamentali (libertà di coscienza, di espressione e libertà religiosa) messi in pericolo dal nichilismo. La "crisi della democrazia", conseguenza della crisi economica, delle istituzioni e della politica. Il ricordo del Concilio Vaticano II e della Pacem in terris di Giovanni XXIII.