Dopo la Apparizione Ivan ha detto: «Desidero condividere con voi ciò che è più importante dell’incontro di stasera con la Madonna, descritto con queste mie parole. Anche stasera la Madonna è venuta a noi molto gioiosa e felice ed all’inizio ha salutato tutti noi col suo materno saluto: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi ha steso le mani su tutti noi ed ha pregato un tempo prolungato qui su tutti noi. Ha benedetto tutti noi con la sua benedizione materna ed ha benedetto tutto ciò che voi avete portato perché venisse benedetto. Poi la Madonna ha pregato qui in particolare su di voi malati presenti. Poi io ho raccomandato tutti voi, tutti i vostri bisogni, le vostre intenzioni, le vostre famiglie ed, in particolare, tutti i malati. Poi la Madonna ha pregato un tempo in particolare per la pace, per la pace nel mondo. Dopo questo ha continuato a pregare su tutti noi ed in questa preghiera se n’è andata nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”. La Madonna ha detto di accogliere e vivere il messaggio che Lei ha dato tramite Marija, affinché Ella ci possa dare nuovi messaggi».
Le parole di Benedetto XVI sulla vicenda dei documenti rubati. Per mons. Becciu "un atto immorale di inaudita gravità". Padre Lombardi: " coltivare "senso di equilibrio" nel descrivere i fatti "per non dar luogo a speculazioni". Una Sindrome di Dan Brown: creare un'aura di mistero e complotto.
Intervento di Benedetto XVI al termine dell'udienza generale: offerta un'immagine della Santa Sede che non risponde alla realtà. Nonostante le difficoltà, il Signore non abbandona la sua Chiesa. Nella catechesi per l'incontro, la preghiera nella II Lettera di san Paolo ai Corinzi. Il "dialogo" tra il "sì fedele" di Dio e l'amen dei credenti.
Riprendiamo un'intervista con il sostituto della Segreteria di Stato, l'arcivescovo Angelo Becciu, pubblicata nell'edizione odierna de L'Osservatore Romano.
Questa mattina il presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, il cardinale Ennio Antonelli, ha aperto a Milano il Congresso internazionale teologico pastorale “La famiglia: il lavoro e la festa” del VII Incontro Mondiale delle famiglie.
Il cardinale Ennio Antonelli, prima di leggere il testo che si trova di seguito, ha espresso la propria solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto.
Riprendiamo un'intervista con il sostituto della Segreteria di Stato, l'arcivescovo Angelo Becciu, pubblicata nell'edizione odierna de L'Osservatore Romano.
“Il Primate del Millennio era un uomo dalla grande fede. Nella sua spitirualità mi ha sempre affascinato la forte presenza della verità di Dio che ama l'uomo. La fede era la sua forza”. Sono queste le parole di Anna Rastawicka, testimone d’eccezione della vita del Servo di Dio il cardinale Stefan Wyszynski (1901-1981), visti i 12 anni di incarico nella Segreteria del Primate, oltre al suo lavoro di responsabile generale dell'Istituto di Primate del Millenio.
La conferenza di Claudia Koll il 24 marzo a Brescia, presso l’Università Cattolica, su “La cura dell’amore”, nell’ambito del progetto “ Di donna in donna. Essere donna. Risposte d’amore nella sofferenza” è stata una Redditio Symboli.
Redditio Symboli significa “restituzione del Credo”. È un rito liturgico già presente nella Chiesa primitiva: il catecumeno si impegnava di fronte a tutti, attraverso la Redditio, a ridire in prima persona la fede ricevuta.
Claudia Koll è una donna. Questa è la sua risposta creativa al dolore e alla sofferenza.