Al processo l’estremista islamico, ribattezzato “Demolition Man”, ammette le proprie colpe e gli errori commessi. “Sono dispiaciuto – aggiunge – per le mie malefatte”. Reazioni contrastanti nella società civile indonesiana: alcuni auspicano una vera redenzione; altri sospettano un nuovo “espediente” per scampare alla pena.
Suor Bruna Menghini e altre tre consorelle sono rimaste a Yefren (150 km da Tripoli) durante la guerra civile. Da oltre 40 anni aiutano malati, anziani e persone abbandonate nel Paese a maggioranza islamica. Il dialogo e l'amicizia con musulmani attraverso piccoli gesti di carità e amore. Scontri violenti fra sostenitori del regime e ribelli e disorganizzazione gettano un'ombra sulle elezioni di giugno.
All'udienza generale Benedetto XVI parla di cosa san Paolo dice sull'azione dello Spirito Santo nella preghiera. "Il problema di un padre che non è presente ai suoi figli, è un problema diffuso nel nostro tempo e la figura paterna spesso non è percepita in modo sufficientemente positivo nella vita quotidiana delle persone''
I cattolici di tutta la Cina "consigliati" di rimanere a casa in occasione della Giornata di preghiera voluta dal papa. Solo ai fedeli di Shanghai è concesso di celebrare la messa il 24 maggio. Le questioni di "sicurezza" e il cambio della leadership. Ma intanto, il China Daily fa pubblicità per le gite a Sheshan per vedere l'osservatorio, gustare la cucina, incontrare specie animali protette, visitare i campi da golf. Proibito pregare la "Salve Regina".
La condanna per la morte di due musulmani, durante l’assalto a un villaggio cristiano. Alla base degli scontri un diverbio stradale, concluso con un pestaggio. Attivisti ed esperti di diritto criticano la sentenza, che non è appellabile. Solo il Consiglio dei militari ha il potere di chiedere un nuovo dibattimento.
“Io vengo a riunir tutte le nazioni” intonava Kiko Argüello nel canto d’ingresso scelto per aprire il grande incontro con i giovani del Cammino Neocatecumenale. presieduto dal cardinal Sepe, che si è svolto a Napoli, domenica 20 maggio, giorno dell’Ascensione del Signore.
Ed è proprio ciò che è avvenuto in piazza del Plebiscito: la storica piazza nel cuore di Napoli ha visto, infatti, circa 40.000 ragazzi e ragazze provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Lussemburgo, Germania, Belgio, Svizzera, Malta, Albania e Iugoslavia, riunirsi per ascoltare una parola da Dio e ricevere discernimento sulla loro vocazione.
Il Beato Giovanni Paolo II, nella sua Lettera Enciclica Ecclesia de Eucharistia, definì Maria "la donna eucaristica”.
Dunque, donna del mistero, lungo l’intero svolgersi della sua vita. Maria ci dà accesso ai più grandi misteri della nostra fede, lei che li ha penetrati con il cuore, con la mente, con la volontà, come nessun’altra creatura umana.
Nel 1897 Papa Leone XIII stabilì che le parrocchie di tutto il mondo dovessero recitare una Novena allo Spirito Santo, dall'Ascensione a Pentecoste.
Oggi quella novena, istituita perchè fosse perpetua, si è persa di vista. Ma del bisogno di rinnovare il mondo ce n'è probabilmente più oggi di allora.
In questo mistero contempliamo il disegno di Dio che realizza le speranze dei suoi figli.
Sant’Elisabetta sperava nella maternità, voleva diventare mamma, bramava un figliuolo da offrire a Dio. E fu esaudita nella speranza.
La Madonna Santissima sperava con l’umanità intera nell’avvento del Rendentore e Salvatore. Bramava affrettarne l’arrivo per essere a suo totale servizio. E fu esaudita anch’Ella.
Il Santo Padre Benedetto XVI concederà un’Udienza Speciale al Rinnovamento nello Spirito Santo, in occasione del 40° anniversario della nascita del Movimento in Italia. Un regalo straordinario per il popolo del Rinnovamento che il giorno di Vigilia di Pentecoste, sabato 26 maggio p.v., si riunirà in Piazza San Pietro per essere ricevuto dal Pontefice.
Migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia affluiranno in Piazza San Pietro per l’appuntamento più importante di quest’anno “giubilare”, rinverdendo con questo gesto i precedenti incontri con i Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II. Alle 09.00 un momento di preghiera, di canto e di testimonianze, curato dal Comitato Nazionale e dal Servizio Nazionale della Musica e del Canto del RnS, segnerà l’inizio del grande raduno.
Il Life Day che si è svolto domenica 20 maggio, continua a far parlare di sé. Don Flavio Peloso, Superiore generale della Piccola Opera (Orionini), ha rilasciato una dichiarazione in cui ha detto: “La Famiglia Orionina ha partecipato alla manifestazione del LifeDay nella Sala Paolo VI. Ugualmente aveva partecipato alla Marcia per la vita della domenica 13 maggio”.
Abbiamo incontrato il Professor Giuseppe Romano *, uno dei massimi esperti di videogiochi in Italia, per intraprendere insieme un viaggio all’interno di questo mondo, affascinante ed in continua evoluzione, ma anche pieno di rischi ed incognite.
L’intento è quello di approfondire un tema così delicato e sempre più presente all’interno delle nostre famiglie, per cercare di capire cosa spinge milioni di ragazzi e adulti a passare più ore al giorno davanti ad una console. Cosa c’è di così avvincente e seducente e quali sono i possibili pericoli? Possiamo considerare i videogame come una nuova opportunità di crescita o costituiscono una vera e propria minaccia per i nostri figli?