MaM
Messaggio del 18 dicembre 1984:Desidero che ciascuno di voi prepari nel proprio cuore una mangiatoia per Gesù.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Presentato il il VII Incontro mondiale delle famiglie sul tema: "La famiglia: il lavoro e la festa", che si svolgerà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno. Un milione di persone attese per la messa conclusiva che sarà celebrata da Benedetto XVI.
"Annunciate Cristo ad un mondo spesso ostile e violento". Questa la consegna del cardinale Crescenzio Sepe ai 40 mila giovani del Cammino Neocatecumenale riuniti ieri nella bellissima cornice di Piazza Plebiscito a Napoli, alla presenza degli Iniziatori del Cammino, Kiko Argüello, Carmen Hernández e Padre Mario Pezzi, di vari parroci e viceparroci della Campania e di Presbiteri che accompagnavano i giovani. Sono stati anche presenti all’incontro il vescovo di Acerra, Mons. Salvatore Giovanni Rinaldi, e il vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo. Durante la giornata i giovani, provenienti da tutte le regioni del Centro-Sud Italia e da alcuni altri Paesi d’Europa, con chitarre, striscioni e canti hanno percorso le varie strade della città, convergendo ordinatamente verso la piazza, cuore di Napoli, riempiendola come non mai.
E’ di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l’Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate almeno 100 scosse di assestamento. Domani il Consiglio dei ministri per dichiarare lo stato di emergenza. Enormi ma ancora non quantificabili i danni al patrimonio artistico, fa sapere il ministro per i Beni e le Attività Culturali Ornaghi che ha chiesto un incontro con la Protezione civile per garantire la salvaguardia e il restauro degli edifici danneggiati
“L'ermeneutica della discontinuità rischia di finire in una rottura tra Chiesa preconciliare e Chiesa postconciliare”. Con queste parole Benedetto XVI, nel suo discorso del 2005 alla Curia Romana, avvertiva della confusione che poteva nascere da una particolare interpretazione del Concilio Vaticano II. Oggi, quando la Chiesa si prepara a celebrare i 50 anni di quell’assise, inaugurata l’11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, è stato presentato nella Sala Marconi della Radio Vaticana il libro “Le ‘chiavi’ di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II”, scritto dal cardinale Walter Brandmüller, dall’arcivescovo Agostino Marchetto e da mons. Nicola Bux, edito da Cantagalli.
Un momento conviviale per ringraziare innanzitutto il Signore: con questo spirito, Benedetto XVI ha pranzato stamani, in Vaticano, con i membri del Collegio cardinalizio in segno di gratitudine per gli auguri da loro espressi nella duplice ricorrenza dell’85.mo compleanno e del settimo anniversario dell’elezione alla Cattedra di Pietro. In un breve discorso a braccio, il Papa ha confidato ai porporati i sentimenti con i quali ha vissuto i suoi primi sette anni di Pontificato. L’indirizzo d’omaggio al Papa è stato rivolto dal cardinale decano Angelo Sodano.
Giovedì 24 maggio alle ore 18.30 nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini verrà inaugurato il punto di accoglienza dei pellegrini francigeni a Roma in occasione della traslazione della reliquia di Santa Maria Maddalena. Alla presenza di esponenti del mondo ecclesiale, tra cui Sua Eminenza il Cardinale Carlo Caffarra, Arcivescovo Metropolita di Bologna e Titolare della Basilica di San Giovanni Battista de’ Fiorentini, e di autorità politiche tra cui il Ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, verrà tagliato il nastro di questo moderno punto di accoglienza dei pellegrini francigeni nella Capitale.
Etzelsbach si trova nella regione dell’Eichsfeld, a circa dieci chilometri da Heiligenstadt, nello Stato federale o “Land” della Turingia (Germania centrale). La storia del santuario risale al XVI secolo. La località viene menzionata per la prima volta nel 1525, quando la Cappella del pellegrinaggio “Zu Unserer Lieben Frauen” viene data alle fiamme durante la Guerra dei contadini (Bauernkrieg, 1524-1526). Mentre originariamente Etzelsbach apparteneva al monastero di Beuren, dopo la chiusura della fondazione cistercense, avvenuta nel 1555, passò alla parrocchia di Sankt Mauritius, a Steinbach.
In quel tempo, dissero i discepoli a Gesù: «Ecco, ora parli apertamente e non più in modo velato. Ora sappiamo che tu sai tutto e non hai bisogno che alcuno t’interroghi. Per questo crediamo che sei uscito da Dio». Rispose loro Gesù: «Adesso credete? Ecco, viene l’ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me. Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!».