MaM
Messaggio del 21 settembre 2012:Cari figli, anche stasera in maniera particolare vi invito: preghiamo per tutti i miei figli che sono lontani dai propri genitori, per tutti i miei figli che si sono allontanati da mio figlio Gesù'. Cari figli pregate anche voi perché' ritornino a mio figlio Gesù', si ritrovino nella loro famiglia e ritornino nella mia Chiesa. Io prego per tutti voi e intercedo presso mio Figlio per ognuno di voi, Grazie cari figli perché' anche oggi avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L'ex modella polacca racconta ai giovani la storia della sua conversione, avvenuta a Medjugorje, dove ha scelto di vivere, in una comunità mariana. «Oggi sono contenta di fare il lavoro più umile».
Online il sito del programma Vade Retro, il settimanale di informazione giornalistica sul mondo dell’occulto, in onda su Tv2000 il venerdì alle 22:20
I numeri non tornano. Sono quelli sugli aborti contenuti nella relazione del ministero della Salute, che come minimo «non tengono conto di tutti i fenomeni legati alle interruzioni volontarie di gravidanza». Lo spiega il Movimento per la Vita nel suo “Esame critico della Relazione ministeriale dell’8 ottobre 2012 contenente dati preliminari 2011 e dati definitivi 2010?. Relazione nella quale «c’è un po’ di esultanza per la riduzione degli aborti –, ha detto ieri il presidente del Movimento, Carlo Casini, nella sua conferenza stampa a Montecitorio,–, ed anche noi crediamo che si siano ridotti un pochino, però non così come dice il ministro».
«Sacerdos alter Christus», mi hanno sempre insegnato fin da piccolo. Che grazia il dono del Sacerdozio, che grazia poter trovare un sacerdote! Che tristezza dove non c’è la possibilità di trovare un sacerdote, l’unico uomo al mondo che può perdonare i tuoi peccati e donarti il corpo e il sangue di Gesù! Mia madre era solita dirmi: «Figlio mio, preghiamo sempre per i sacerdoti perché, se venissero a mancare il mondo si trasformerebbe in una giungla piena di lupi. Quando mi sposai con tuo padre chiesi al Signore che se il primo figlio fosse stato maschio, Egli lo chiamasse a essere un sacerdote, se femmina, che seguisse la vocazione di consacrarsi a Lui. Per questo abbiamo promesso alla Vergine, appena tu fossi nato, che ogni notte tra il 24 e il 25 marzo ci saremmo alzati a recitare il Santo Rosario. E la Vergine ci ascoltò. E continueremo questo piccolo gesto fino alla morte, affinché tu sia fedele alla tua vocazione».
Milioni di persone senza difese nella morsa di due fazioni senza pietà, i partigiani e i fascisti. Nella fase conclusiva del secondo conflitto mondiale, tanti italiani si trovarono scaraventati dentro l’inferno della guerra civile. E scoprirono che non esisteva differenza fra le parti che si scannavano. I partigiani e i fascisti si muovevano allo stesso modo, alimentando una tempesta di orrori, rappresaglie, esecuzioni, torture, stupri, devastazioni. Non stiamo parlando de Il sangue dei vinti, ma di La guerra sporca (446 pagine, 19,50 euro, Rizzoli) in cui Giampaolo Pansa torna a occuparsi della guerra civile italiana, e lo fa smontando la leggenda rossa per cui i partigiani sono sempre stati considerati moralmente superiori rispetto ai militi della Repubblica sociale. Descrive il lato oscuro degli anni fra il 1943 e il 1945, il terrore di tante donne alle prese con la solitudine, la fame, la miseria che le costringe a vendersi e di un Dopoguerra che genera altri delitti. Non è la prima volta che il giornalista di Casale Monferrato lo dice: pure i partigiani avevano ucciso persone innocenti e inermi sulla base di semplici sospetti, spesso infondati, e sotto la spinta di un cieco odio ideologico. A conti fatti anche la Resistenza si era macchiata di orrori.
Musulmani, protestanti, ortodossi e cattolici francesi hanno detto di no, praticamente all’unisono, al progetto del presidente francese, François Hollande, di approvare una legge sui matrimoni e le adozioni per le coppie omosessuali. Alla fine due giorni fa è arrivata anche una lettera di 25 pagine allo stesso Hollande e al premier Jean-Marc Ayrault, firmata da Gilles Bernheim, grande rabbino di Francia, in cui si sottolineano le ragioni dell’opposizione ebraica al disegno di legge. Per ora Hollande è stato costretto a rimandare l’approvazione del progetto dal 31 ottobre al 7 novembre, anche se nei prossimi giorni si preannunciano nuove sorprese. Ilsussidiario.net ha intervistato Gian Carlo Blangiardo, docente di Demografia nell’Università di Milano-Bicocca.
Con l'enciclica Redemptoris Missio, il papa polacco ha riportato al centro della vita della Chiesa la missione ai non cristiani. Egli ha rilanciato il documento conciliare Ad Gentes potenziandolo in urgenza e qualità. Intanto la missione cattolica scivolava verso impegni a corto respiro: le armi, l'acqua, il debito... frutti di una crisi di fede. Parla un testimone del Concilio e della missione (sesta parte).
Assieme all’appello della Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica (SIEOG), pubblichiamo la seguente lettera firmata dalla mamma di una bambina nata con la trisomia 21 (o sindrome di Down).
Ancora nessuna novità dei tre missionari assunzionisti rapiti venerdì sera da un gruppo di uomini armati nel Nord Kivu, la regione congolese, dove infuria lo scontro tra esercito e gruppi ribelli, appoggiati, secondo diverse fonti, anche da milizie di Paesi confinanti.
L’assemblea sinodale che si misura con la sfida della nuova evangelizzazione e i missionari ricordati in particolare nella Giornata Mondiale Missionaria: sono le due circostanze che hanno coinciso, ieri, con la Messa di Canonizzazione di 7 Beati di 6 diverse nazionalità. In una Piazza San Pietro riempita da 80.000 persone, Benedetto XVI ha celebrato la Cappella Papale per la Canonizzazione di Giacomo Berthieu, Pietro Calungsod, Giovanni Battista Piamarta, Maria Carmen Sullés y Barangueras, Marianna Cope, Caterina Tekakwitha e Anna Schäffer.
Un’importante occasione di preghiera e riflessione sui temi della vocazione missionaria di ogni cristiano. E’ questa la profonda essenza dell’ottobre missionario che è culminata ieri nella Giornata Missionaria Mondiale.