MaM
Messaggio del 15 novembre 2014:Cari figli, anche oggi vi invito in un modo particolare a pregare per le famiglie e i giovani. Cari figli, pregate per la santità nelle famiglie. Cari figli, la Madre prega con voi e intercede per voi. Grazie perché anche oggi avete risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Anche il dissidente cinese Chen Guangcheng che si è distinto per le sue battaglie contro i metodi violenti dello Stato nel costringere le donne all’aborto forzato e ora fuggito negli Stati Uniti, parteciperà in video collegamento al convegno ”Le conseguenze psichiche dell’interruzione volontaria di gravidanza”.
Todi è scomoda per i cattolici italiani. L’assise del Forum delle associazioni e delle persone del mondo del lavoro, nata per rispondere all’appello del Papa per una “nuova generazione” di politici cattolici, sta diventando un imbarazzante redde rationem, quel Rubicone che non tutti hanno voglia di varcare.
Tra i nuovi santi che il Papa proclamerà domenica in Piazza San Pietro, c’è suor Marianna Cope, religiosa del Terz’Ordine francescano di Syracuse, negli Stati Uniti. Molto amata nelle Hawaii, suor Marianna seguì, nel 1883, il luminoso esempio di San Damiano di Molokai, che qui fondò un lebbrosario. Anche la religiosa servì i lebbrosi fino alla morte, che sopraggiunse nel 1918.
“Dobbiamo imparare il suo grande amore per il Signore e il suo spirito di evangelizzazione”: così il cardinale John Tong, vescovo della diocesi di Hong Kong, ha esortato i fedeli durante la Messa di ringraziamento per la beatificazione del padre francescano Gabriele Allegra, beatificato il 29 settembre ad Acireale, in Italia. Secondo quanto riferisce Kong Ko Bao (il bollettino diocesano in versione cinese che dedica ampio spazio all’evento ripreso dall'agenzia Fides), oltre 800 fedeli hanno partecipato alla Messa di ringraziamento presieduta dal cardinale Tong prima della sua partenza per Roma, per partecipare al Sinodo dei vescovi, che è stata concelebrata da una cinquantina di sacerdoti il 4 ottobre, festa di S. Francesco d’Assisi. La diocesi e i fedeli sono in trepidante attesa di accogliere le reliquie del nuovo Beato il prossimo 26 gennaio, giorno della sua memoria liturgica.
Gli agenti stavano indagando su un recente attentato, che ha colpito la casa di un funzionario governativo cristiano. I corpi presentavano segni di ferite da taglio ed erano sepolti in una fossa, poco distante da un centro di addestramento islamista. Una bomba artigianale è esplosa vicino a una chiesa protestante.
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato». Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi cori Giacomo e Giovanni. Allora [Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».]
Benedetto XVI inizia un ciclo di catechesi dedicate alla fede, in questo Anno indetto per ritrovare la gioia di credere in Gesù. I credenti di oggi e sopratutto i giovani non sono indenni dagli effetti della secolarizzazione e di una diffusa mentalità nichilista, "senza ideali chiari e speranze solide, all'interno di legami sociali e familiari liquidi". "Forme di barbarie, che passano sotto il segno di conquiste di civiltà".
Il vescovo ausiliare di Shanghai scherza sul suo blog, raccontando di morsi di millepiedi e di risate con i sacerdoti e i seminaristi di Sheshan. Mons. Ma è in pratica agli arresti domiciliari, impossibilitato a svolgere il ministero, dopo essersi dimesso dall'Associazione patriottica il giorno della sua ordinazione. La solidarietà dei fedeli.
Una vita spesa a servizio dei giovani e del loro futuro. E’ questa una delle molte definizioni che meglio descrivono padre Giovanni Battista Piamarta, bresciano, che il Papa domenica prossima canonizzerà in Piazza San Pietro. Fu il fondatore nel 1900 della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth e della Congregazione delle Suore Umili Serve del Signore. L’amore per i giovani culminò nella creazione dell’Istituto “Artigianelli” dedicato alla preparazione professionale e alla crescita cristiana di migliaia di ragazzi.
Toccanti le testimonianze ascoltate nell'Aula sinodale delle Chiese che in anni recentissimi hanno versato il sangue sotto il regime comunista sovietico per il solo fatto di professare la fede in Cristo.
Lunedì sera, dopo la sessione sinodale, è stato presentato a un certo numero di Padri sinodali il film “Bells of Europe – Campane d’Europa” sul tema dei rapporti fra il cristianesimo, la cultura europea e il futuro del Continente. Il film presenta estratti di una serie di eccezionali interviste originali con le maggiori personalità religiose cristiane, il Papa Benedetto XVI, il Patriarca ecumenico Bartolomeo I, il Patriarca di Mosca Kirill, l’Arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, l’ex presidente della federazione delle Chiese Evangeliche in Germania Huber e altre personalità della politica e della cultura. Il filo unificante del film è dato dal suono delle campane dei diversi angoli del Continente e dalla fusione di una campana nell’antica fonderia di Agnone. La colonna sonora è realizzata anche con musiche del famoso compositore estone Arvo Pärt. Anche Arvo Pärt è intervistato, e spiega come sia stato appunto ispirato dal tintinnio delle campane. Realizzato dal Centro Televisivo Vaticano in base a un’idea del Padre Germano Marani, con il supporto di diverse altre istituzioni, fra cui la Fondazione La Gregoriana, il film è ora a disposizione di RAI Cinema, che ne detiene i diritti per la diffusione televisiva e home video. Un fascicolo con i testi integrali delle interviste realizzate in occasione del film, in versione italiana e inglese, è stato distribuito a tutti i partecipanti al Sinodo.