Nel giorno della solennità di Maria Assunta in cielo, in molti paesi d’Italia si tiene una caratteristica manifestazione floreale in onore della Madonna che è L’infiorata dell’Assunta. Fin dall’antichità, gli artisti si sono ispirati al mondo della natura perché tramite essa, gli esseri umani percepivano la presenza del divino.
Siamo alla Solenniità dell' Assunzione di Maria in corpo ed anima, una tappa importante nel cammino dell' anno liturgico,ma anche una solennità molto sentita dal popolo di Dio. La commentiamo con Monsignor Giovanni Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani.
Il martirio, “forma di amore totale a Dio”, è stato il tema centrale della catechesi di Benedetto XVI, all’udienza generale di stamani (11 agosto) al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo. Il Papa ha ricordato che in questi giorni facciamo memoria di alcuni Santi martiri, come San Lorenzo, Edith Stein e Massimiliano Kolbe, che hanno seguito il Signore fino in fondo. Quindi, ha esortato i fedeli a seguire il loro esempio per vincere l’egoismo e l’individualismo con l’amore di Dio che trasforma il mondo. Salutando i pellegrini polacchi, il Papa ha rivolto un pensiero particolare a quanti sono stati colpiti dalle alluvioni.
“Non sono più due, ma una sola carne”. Nel Vangelo di oggi, Gesù sottolinea l’indissolubilità del legame matrimoniale. E rammenta che fin da principio, Dio ha creato l’uomo e la donna affinché si unissero per diventare una sola carne. E ai farisei che gli ricordano come Mosè abbia dato agli uomini il diritto di ripudiare la donna, il Signore risponde che ciò fu permesso per la durezza dei loro cuori, “ma all’inizio non era così”. Sul matrimonio, icona dell’amore di Dio, Benedetto XVI si è soffermato in più occasioni.
Suor Anita Rose MC, che opera nell’Uttar Pradesh, racconta ad AsiaNews la sua vocazione e la sua missione per i più poveri fra i poveri. Ricordando Madre Teresa a 100 anni dalla nascita della Beata: “Lei vuole che tutte le sue figlie aspirino alla santità”.
Fra di loro vi sono musulmani convertiti e due catecumeni. Essi vogliono pregare perché la Chiesa accolga i musulmani che vogliono ricevere il battesimo. Una croce berbera a ricordo del pellegrinaggio a Milano (dove Agostino a ricevuto il battesimo) e a Pavia (dove è la sua tomba). La novena di preparazione.