MaM
Messaggio del 25 agosto 1992: Cari figli, oggi desidero dirvi che io vi amo. Io vi amo con il mio materno amore e vi invito ad aprirvi completamente a me, affinché io possa, attraverso voi, convertire e salvare il mondo, in cui vi sono molti peccati e molto di ciò che non è bene. Perciò, cari figlioli miei, apritevi completamente a me affinché io possa sempre di più guidare tutti voi verso quel meraviglioso amore di Dio creatore, che si rivela di giorno in giorno a voi. Io sono con voi e desidero rivelarvi e mostrarvi il Dio che vi ama. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Non si sono ancora spente le polemiche suscitate dalla recente decisione del Tar del Lazio sui professori di religione e già una decisione ancor più importante sta per essere presa, in questi giorni, in totale sordina.
Gli attentati alla libertà religiosa e le violenze contro i cristiani abbracciano quasi tutti i Paesi dell’Asia. I governi occidentali preferiscono criticare solo alcune delle violazioni – ad esempio quelle compiute da musulmani – ma tacciono sugli attacchi contro i cristiani in Vietnam o in Cina. Anticipazione dell’editoriale dal numero di agosto-settembre del mensile AsiaNews.
L'Anno Sacerdotale è un'iniziativa con cui Benedetto XVI vuole entrare in contatto anche con i sacerdoti che hanno abbandonato il ministero. Lo conferma il Cardinale Tarcisio Bertone SDB, Segretario di Stato, in un'intervista pubblicata dall'edizione italiana di questo venerdì de "L'Osservatore Romano", in cui rivela anche com'è nata l'idea di convocare questa iniziativa.
Secondo l'Arcivescovo di Kirkuk (Iraq), monsignor Louis Sako, il futuro del cristianesimo iracheno è a rischio e le speranze di un nuovo inizio dopo la caduta di Saddam Hussein sono svanite. In un'intervista rilasciata all'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), il presule ha affermato che la fiducia dei fedeli nel futuro è compromessa da quello che ha descritto come un peggioramento della situazione relativa alla sicurezza.
Benedetto XVI ha ragione: i preservativi non sono la panacea nella lotta all'Aids, perché la prevenzione del contagio investe tutti gli aspetti di una persona e quindi richiede una risposta culturale. E' quanto ha affermato Edward Green, antropologo e direttore dell’Aids Prevention Research Project della Harvard School of Pubblic Health and Center for Population and Developement Studies, intervenendo il 25 agosto al Meeting di Rimini a una tavola dal titolo “Aids, un problema culturale”.
Intervenuti mercoledì al Meeting di Rimini, monsignor Cesare Mazzolari, Vescovo di Rumbek (Sudan), e suor Caterina Dolci, missionaria delle suore del Bambino Gesù in Nigeria, hanno raccontato i tanti miracoli che l’annuncio di Cristo continua a generare. Nel presentare i due ospiti Mario Molteni, docente di Economia aziendale alla Cattolica di Milano, ha spiegato che “dentro un contesto che resta drammatico, ci sono in Africa esperienze positive, profetiche, che rappresentano punti di speranza: fatti positivi che stanno educando il popolo africano”.
Il futuro della Chiesa dipende in buona parte dagli ispanici, soprattutto negli Stati Uniti, sostiene Carl Anderson. Il cavaliere supremo dei Cavalieri di Colombo e autore di bestseller secondo la classifica del New York Times riconosce in un'analisi realizzata per ZENIT che alcuni giorni fa si è trovato "faccia a faccia" con il futuro della Chiesa cattolica negli Stati Uniti.
Il 17 agosto, il Governo del Vietnam ha decretato l'uso delle rovine della chiesa di Tam Toa come parco pubblico, malgrado i cattolici della Diocesi di Vinh ne difendano l'uso come luogo di culto anche di fronte ad attacchi violenti da parte della polizia. Le scavatrici municipali hanno distrutto il 20 agosto gli ultimi resti dell'edificio sacro, lasciando in piedi solo il campanile, ha informato l'agenzia AsiaNews.