Vogliamo dunque dire che il voto sulla Mozione Buttiglione è un fatto politico importante? E diciamolo pure. Ma non trasformiamo l’acqua gasata in champagne. C’è altrimenti il rischio di perdere la bussola, di smarrire il senso del proprio impegno civile, e di fare così il gioco di quella cultura di morte che si vuole sinceramente combattere. Il senso di questo voto può trasformarsi addirittura in un colossale autogol...
Benedetto XVI vuole andare a Torino per vedere la Sacra Sindone in occasione dell'esposizione che avrà luogo l'anno prossimo, secondo quanto ha confermato egli stesso all'Arcivescovo di quell'Arcidiocesi.
Lo ha rivelato padre Federico Lombardi S.I., direttore della Sala Stampa della Santa Sede, in una nota diramata questo lunedì, in cui ha confermato che il Papa ha pranzato questa domenica a Les Combes con alcuni invitati, tra cui il Cardinale Severino Poletto e il Vescovo di Aosta, monsignor Giuseppe Anfossi.
Sabato 25 e domenica 26 luglio hanno visto rispettivamente l’inaugurazione e il primo giorno di attività del Fiuggi Family Festival, il festival di cinema e non solo per le famiglie, ideato da Gianni Astrei prematuramente scomparso, evento che quest’anno ha accolto anche l’assemblea delle famiglie numerose.
L’inaugurazione ha coinvolto il mondo politico e dei media, gli sponsor e gli enti che hanno concesso il patrocinio all’evento ma soprattutto ha presentato la sua vera novità: la modalità operativa propria di Gianni, quello sguardo diretto verso ogni singola, irripetibile persona.
Luglio e agosto sono, per antonomasia, mesi di vacanza. Una volta la gente abbiente partiva per la “villeggiatura”. Poi sempre più singoli e famiglie hanno conosciuto la serenità di un periodo di distensione e di ferie. Ci si accontentava di poco in quegli anni del boom economico; della 600, del mare di Rimini o delle Riviere liguri. Poi è stato il tempo delle vacanze nei mari esotici, lontani; e più lontano andavi più la lontananza diventava uno status simbol! Ora i tempi si fanno difficili. Strappare una settimana al già magro bilancio familiare, diventa impresa ardua per la famiglia media del nostro paese. Eppure quando il caldo si fa soffocante penso con tenerezza a chi deve restare a casa. Penso ai bambini, agli anziani; a chi ha lavorato sodo per 11 mesi...Ma penso anche al come chi può permetterselo e chi no trascorrerà a casa o lontano da essa qualche giorno di vacanza, di villeggiatura, di ferie o che dir si voglia!
Innumerevoli generazioni di bambini hanno imparato fin dai primi anni di vita a conoscere e ad amare il proprio angelo custode, rivolgendosi a lui con le parole di una fra le preghiere più note e più semplici, rimasta intatta nel tempo e che sopravvive ancora ai nostri tempi secolarizzati e spesso spiritualmente mediocri. La famosa preghierina all’angelo custode fu adottata universalmente nel secolo XVII ed è tratta da un epifonema invocativo di un lungo poema di un monaco benedettino inglese del XI secolo. Eccola: “Angelo di Dio, che sei il mio custode, illumina, custodisci, reggi e governa me, che ti fui affidato alla pietà celeste. Amen”.
In ambienti cattolici e soprattutto non cattolici ci sono troppi fraintendimenti su Maria che ora vengono affrontati in un libro pubblicato di recente negli Stati Uniti da uno scrittore convertitosi dal protestantesimo al cattolicesimo.
Quando il famoso autore Mark Shea stava pensando di entrare nella Chiesa, non trovò libri che potessero aiutarlo a dipanare i suoi dubbi di protestante evangelico sulla dottrina e la devozione cattolica mariana.
Vent'anni dopo, un'opera come questa ancora mancava, motivo per il quale Shea ha deciso di scriverla.
Il risultato è “Maria, Madre del Figlio” ("Mary, Mother of the Son"), uno strumento per illustrare la fede in tre volumi pubblicato su Catholic Answers.
Si è rivelata una grossa bufala la notizia, data con enfasi anticlericale ed ironia sarcastica da parte di alcuni, che la polizia avesse multato tre suore di cui veniva fornita dettagliatamente addirittura l’età di ciascuna che a tutta birra sull’autostrada con una scalcagnata Ford Fiesta, si stavano recando ad oltre 180 chilometri all’ora, tutte preoccupate ad Aosta appena sentita la notizia dell’incidente al polso destro del papa Benedetto XVI.
Varie organizzazioni per la difesa dei diritti umani in Corea del Sud hanno denunciato l'aumento delle esecuzioni di cristiani in Corea del Nord, alcune delle quali in pubblico.
Un rapporto di diverse organizzazioni sudcoreane sottolinea il caso di una donna che è stata giustiziata pubblicamente il mese scorso in una località vicina alla frontiera con la Cina.
Le encicliche scandiscono il fluire della vita cristiana. I Papi le scrivono per esporre e definire quelle verità che ritengono eloquenti per la propria epoca. O per interpretare i segni dei tempi alla luce del contenuto della fede. Sono un affare interno alla Chiesa cattolica, ma la loro eco risuona nel mondo. Accade soprattutto per le encicliche sociali. Trattano in maniera specifica dei rapporti tra le istituzioni, gli uomini e le strutture del loro vivere; sono indirizzate – come le altre - ai vescovi e ai fedeli, ma per loro natura coinvolgono l’intera collettività.
Father Tomislav Vlasic, the priest who helped to turn the Bosnian town of Medjugorje into one of the Catholic Church's most visited shrines, has left the priesthood after being placed under investigation by the Vatican.