MaM
Messaggio del 30 luglio 1996: Cari figli! Anche questa sera vi chiedo di pregare. Non voglio dirvi altro che questo: pregate! Siate i miei oranti!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Domenica scorsa, con quattrocento giovani universitari di Firenze, gli amici di Caterina di Comunione e liberazione, abbiamo fatto un bellissimo pellegrinaggio a un Santuario mariano, per mendicare la guarigione di Caterina e la nostra conversione… Infatti se Caterina è viva è letteralmente perché le vostre/nostre preghiere sono state ascoltate. E se guarirà – come guarirà! – è ancora una volta per questa incessante implorazione che sale al Cielo dal 12 settembre…
Le relazioni tra Chiesa cattolica e Chiesa apostolica armena stanno vivendo una stagione molto fruttosa. E' quanto ha sottolineato martedì Benedetto XVI in un messaggio inviato a Karekin II, in occasione del 10° anniversario della sua elezione a Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli Armeni.
In Polonia ci sono 1.100 scuole che portano il nome di Giovanni Paolo II, e molte associazioni e iniziative lavorano secondo lo spirito del Papa polacco e in suo onore. Rappresentanti di alcune di loro e di moltissime iniziative della regione della Podlachia ispirate a Giovanni Paolo II hanno celebrato il loro II Forum il 17 ottobre nella città di Bialystok, ha reso noto a ZENIT la rete sociale Loolek, che cerca di promuovere la figura e il messaggio di Papa Wojtyla.
“E’ questo un grande momento per la città di Loreto”, ma anche “per tutti coloro che condividono il progetto che Chiara Lubich aveva in cuore: legare le istituzioni e la politica alla spiritualità”. Queste le prime battute con cui il sindaco della città, Moreno Pieroni, ha aperto, domenica 25 ottobre, la cerimonia per il conferimento della cittadinanza benemerita in memoria della fondatrice del Movimento dei Focolari, nelle mani dell’attuale presidente Maria Voce.
L’occasione dell’imminente festa cristiana di Ognissanti, ormai per popolarità superata dalla più democratica e politically correct festa di Halloween ci offre l’opportunità per tentare di andare al di là dell’immagine ironico grottesca delle zucche dipinte e per cercare di esplorarne simbolicamente l’interno. In tale percorso ci aiuterà il critico francese Damien Le Guay, di cui è appena uscita una interessante pubblicazione, a carattere ironico e provocatorio “La faccia nascosta di Halloween (ed. Elledici) significativamente sottotitolata “Come la festa della zucca ha sconfitto Tutti i Santi!”.
Il portavoce della diocesi di Pagadian annuncia che il missionario è vivo, ma che le sue condizioni di salute starebbero peggiorando. Ancora sconosciuta l’identità dei rapitori.
Gli angeli hanno due modi per manifestarsi agli uomini. La Bibbia li indica, chi li fa intervenire subito "in carne ed ossa" (di colpo) presso i loro protetti, sia che li si mostra rivelandosi ai profeti in plendide visioni. Nel Nuovo Testamento, le visioni di angeli - quelle al diacono Filippo (Atti 8, 26) ed a Cornelio (Atti 10, 3) - sono più rari dei loro interventi inscritti nel tempo e lo spazio degli uomini: presenti alla nascita di Gesù, essi appaiono ai pastori di Betlemme per annunciare loro la buona novella e cantare la gloria di Dio (Lc 2, 8-20); essi sono anche alla tomba del Risorto, "vestiti di abiti d'un allucinante biancore" (Lc 24, 3) per consolare le donne ed incaricarle di un messaggio di speranza per gli apostoli (Mc 16, 7).
Dunque, l’epoca del trionfo della magia nella storia dell’Occidente non è il Medioevo e neppure il Rinascimento, ma la nostra era informatica e postmoderna. Quello in cui viviamo è il periodo critico che fa seguito ai secoli della propaganda atea, positivista e materialista che, in nome della «Dea Ragione», del partito e della classe sociale, della razza o del proprio ego, ha condotto all’allontanamento dal Dio cristiano e dalla Verità dottrinale custodita dalla Chiesa cattolica.
Gli angeli sono presenti nel Vangelo, benché in modo riservato, appaiono come liberatori di Pietro detenuto nella prigione di Gerusalemme o protettori di Paolo nelle sue peregrinazioni attraverso l’impero, per cui gli Angeli non abbandonano la giovane Chiesa dopo la morte degli apostoli. Mentre si scatenano le persecuzioni, numerosi martiri saranno sostenuti nei supplizi dagli Angeli. A differenza della maggior parte delle famiglie patrizie di Roma, i Valerii avevano fatto come scelta, per la loro residenza nella Città, non un quartiere elegante come l’Aventino, ma di quello popoloso e popolare di Trastevere.
Il gesto di apertura delle autorità ha reso più stridente il contrasto con il tema del seminario, dedicato all’insegnamento nelle scuole cattoliche. Ai cattolici vietnamiti, infatti è vietato l’intero settore educativo.
Negli Stati Uniti, i cattolici e le Diocesi sono diventati vittime delle leggi sul finanziamento delle campagne in generale (non solo politiche), che violano la loro libertà d'espressione. In risposta a questa emergenza, è stata creata una coalizione di organizzazioni che abbracciano tutto lo spettro politico con il nome di Citizens United. Per comprendere meglio la portata delle leggi sul finanziamento delle campagne, ZENIT ha intervistato l'avvocato Bill Maurer, direttore esecutivo dell'Istituto per la Giustizia di Washington e uno dei membri più attivi di Citizens United.
Occorre avvicinare la Bibbia alla vita dei fedeli, ricordando che “la Tradizione non chiude l'accesso alla Scrittura, ma piuttosto lo apre”. È l'invito espresso da Benedetto XVI ricevendo questo lunedì in udienza la comunità del Pontificio Isituto Biblico, che celebra il centenario della fondazione.
«È Dio che opera. La nostra capacità, da sola, non salva nulla». A dirlo è Rose Busingye, fondatrice del Meeting Point International di Kampala, Uganda. Il centro ospita donne sieropositive, «le mie donne», dice sempre Rose parlando di loro.