MaM
Messaggio del 2 ottobre 2011:Cari figli, anche oggi il mio Cuore materno vi invita alla preghiera, ad un vostro rapporto personale con Dio Padre, alla gioia della preghiera in Lui. Dio Padre non vi è lontano e non vi è sconosciuto. Egli vi si è mostrato per mezzo di mio Figlio e vi ha donato la vita, che è mio Figlio. Perciò, figli miei, non fatevi vincere dalle prove che vogliono separarvi da Dio Padre. Pregate! Non cercate di avere famiglie e società senza di Lui. Pregate! Pregate affinché la bontà che viene solo da mio Figlio, che è la vera bontà, inondi i vostri cuori. Solo cuori pieni di bontà possono comprendere ed accogliere Dio Padre. Io continuerò a guidarvi. In modo particolare vi prego di non giudicare i vostri pastori. Figli miei, dimenticate forse che Dio Padre li ha chiamati? Pregate! Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Oggi a turbare la Chiesa, rischiando di creare scandalo e smarrimento per milioni di fedeli, più di certi atei dichiarati che fanno campagne pubblicitarie sui bus di Genova, sono quelli che – magari con un abito ecclesiastico – fanno la guerra a Dio dall’interno e sotto pretesti “religiosi” propagano un pensiero “non cattolico” (come confidò amaramente Paolo VI a Jean Guitton). Non a caso il cardinale Ratzinger iniziò un memorabile discorso ai biblisti, in un ateneo vaticano, ricordando la figura dell’Anticristo di un racconto di Solovev, il quale Ant icristo era “un celebre esegeta” con dottorato in Teologia a Tubinga. Il monito, sia pure garbato, era evidente.
Caritas in Veritate. Così sarà intitolata l’Enciclica sociale di Benedetto XVI, prevista per il 15 aprile. Quel titolo, Carità nella Verità, molto riecheggia (indirettamente) il pensiero di un intellettuale cattolico del Novecento spesso dimenticato, ma ultimamente in via di riscoperta: Romano Amerio (1905-1997). Filologo e filosofo di Lugano, svizzero di nascita ma “romano” (nel senso di cattolico) per vocazione. Da sempre è considerato la bestia nera di ogni pensiero cattolico progressista, filone che, in effetti, ha steso un silenzio colpevole per decenni sulle sue due opere teologiche maggiori, Iota unum. Studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel XX secolo (1985) e Stat Veritas. Sèguito a Iota unum (1997). Amerio fu colui che meglio teorizzò la disamina della crisi del cattolicesimo novecentesco in una semplice constatazione: «Separare l’amore, la Carità dalla Verità, non è cattolico» come annota in un testo inedito da poco pubblicato nel volume Romano Amerio, il Vaticano II e le variazioni nella Chiesa cattolica del XX secolo, fresco di stampa per le Edizioni Fede & Cultura (145 pagine, 20 euro).
Benedetto XVI ribadisce la solidarietà alle popolazioni e in particolare ai cattolici della Striscia. Aiuto economico per il parroco di Gaza, le Missionarie di Madre Teresa e altre congregazioni religiose che operano al “servizio delle persone più vulnerabili”.
Il 17 gennaio, la Chiesa in Italia, in Polonia, in Austria e nei Paesi Bassi celebra – ormai dal 1990 – la “Giornata dell'ebraismo”, intesa a favorire l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei.
Si terrà a Roma il 19 e 20 gennaio (Centro Congressi Via Aurelia 796) il convegno “Chiesa in rete 2.0” promosso dall’ Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Nel ricevere questo venerdì in udienza i Vescovi iraniani, Benedetto XVI ha sottolineato la necessità di incrementare il dialogo con la popolazione e le autorità dell’Iran, indicando due vie da percorrere: il dialogo culturale e l'esercizio della carità.
Un rappresentante di Google, l’azienda che meglio incarna le possibilità comunicative offerte dalle nuove tecnologie, sarà presente alla conferenza stampa di presentazione del Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
L'opera educativa della famiglia viene sempre più soppiantata o integrata (a seconda dei casi) dai mezzi di comunicazione, ha spiegato Norberto González Gaitano nella seconda giornata del Congresso Teologico-Pastorale del VI Incontro Mondiale delle Famiglie.
Intervista a Padre Livio Fanzaga direttore di Radio Maria, importante network spirituale. E combatte Satana ogni giorno. Perché il demonio, dice, è più forte che mai: usa internet, mina la famiglia, va in discoteca…