La ricerca di una base comune per promuovere la comprensione tra Occidente e mondo islamico è l'obiettivo di una conferenza organizzata questa settimana dall'Università statunitense di Yale alla quale hanno partecipato cristiani e musulmani.
Benedetto XVI ha goduto questo martedì il suo primo giorno completo di vacanze, trascorso nel seminario maggiore di Bressanone e nel suo parco.
Un Congresso internazionale convocato a Lourdes vuole comprendere e spiegare la nuova vitalità che sperimentano i pellegrinaggi.
"Non è giusto dire che la Chiesa arriva sempre tardi ai problemi", ha affermato il Cardinale Arcivescovo di Tegucigalpa e presidente di Caritas Internationalis, Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, in una conferenza che ha pronunciato venerdì scorso nel Monastero de la Real, a Palma de Mallorca.
Il fatto è clamoroso, ma nessuno lo nota. Eppure non si fa che parlare del quarantennale del ‘68. C’è un solo movimento, nato nel ’68, che sia tuttora vivo (e tuttora un movimento di giovani). E’ Comunione e liberazione, cioè quello che era considerato “strano”: quello “disarmato”, odiato e aggredito (120 attentati nel volgere di alcuni mesi, pestaggi e fiumi di calunnie).