MaM
Messaggio del 13 novembre 1986:Cari figli, oggi vi invito tutti a pregare con tutto il cuore e a cambiare di giorno in giorno la vostra vita. Specialmente vi invito, cari figli, a incominciare a vivere santamente con le vostre preghiere e sacrifici, perché desidero che ognuno di voi, che è stato a questa fonte di grazia, arrivi in Paradiso con il dono speciale che è stato dato a me, cioè la santità. Perciò cari figli, pregate e cambiate ogni giorno la vostra vita affinché diventiate santi. Io sarò sempre vicino a voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Il Papa, dopo il suo rientro da Sydney, lunedì scorso, trascorre qualche giorno di riposo a Castel Gandolfo. Per questo oggi non si è svolta la consueta udienza generale del mercoledì. Adesso è il tempo di mettere a frutto gli eventi della Giornata Mondiale della Gioventù che è stata incentrata sulle parole di Gesù: “Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni”. Le catechesi del Papa sulla Terza Persona della Trinità sono state molto intense.
Ma sulle giornate vissute da Benedetto XVI a Sydney ascoltiamo il nostro direttore, padre Federico Lombardi.
Sarà lui, lunedì prossimo, a dargli il benvenuto, insieme con le autorità civili, mentre le campane suoneranno a distesa in segno di saluto. Mons. Wilhelm Egger, vescovo di Bolzano-Bressanone, si prepara ad accogliere Benedetto XVI, che a mezzogiorno del 28 luglio è atteso per il primo dei 15 giorni di vacanza montana a Bressanone. Noti da tempo i due momenti pubblici che scandiranno il soggiorno del Papa: le recite dell’Angelus del 3 e del 10 agosto a Piazza Duomo, prima della partenza prevista per l’11.
In un’intervista esclusiva per AsiaNews, il giornalista dello Strait Times, condannato a 5 anni per “aver venduto all’estero segreti di stato”, racconta il sostegno ricevuto in prigione dalla lettura della Bibbia. Mette in luce le contraddizioni nell’evento delle Olimpiadi e esprime la speranza che la Cina possa divenire nel mondo anche una forza culturale e spirituale.
"Se ogni famiglia italiana offrirà una settimana di lavoro, donando venticinque euro, riusciremo ad aiutare più di centomila capifamiglia del sud del mondo". Sono l'obiettivo e la sfida lanciati da Giuseppe Rotunno, segretario nazionale per l'Italia del "Comitato di collegamento di cattolici per una civiltà dell'amore".