Giornali e governo tendono a sminuire la gravità dell’attentato, parlando di “casi isolati”. La lunga lista di attacchi contro religiosi cristiani mostra invece che è in atto una diffusa campagna di diffamazione ed odio contro i cristiani. Lo stesso p. Franchini, da 27 anni in Turchia, ha subito svariati attacchi mediatici.
Tutti i fedeli sono chiamati "con il battesimo alla santità che è traguardo proposto ad ogni stato di vita", ricorda Benedetto XVI.
Domenica sera, nella sala cinematografica di Palazzo San Carlo "Andrzej M. Deskur", il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e la Filmoteca Vaticana hanno presentato in anteprima la fiction “Una cosa in mente. San Giuseppe Benedetto Cottolengo”.
Benedetto XVI ha autorizzato questo lunedì la Congregazione per le Cause dei Santi a pubblicare i decreti che riconoscono un miracolo attribuito a sei uomini e donne, ultimo passo del processo canonico perché siano proclamati beati.
Benedetto XVI ha ricevuto questo lunedì mattina i membri del Collegio dei Postulatori per le Cause di Beatificazione e Canonizzazione, presieduti dal prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il Cardinale José Saraiva Martins.
Da 20 anni accolgono decine di bambini, abbandonati dai genitori perché portatori di handicap. Ma il governo locale le accusa di violare le “politiche sul controllo delle nascite” e impedisce donazioni e visite. Secondo alcuni si vuole colpire l'opera del vescovo non ufficiale di Zhengding, mons. Jia Zhiguo, detenuto da anni.
Secondo testimoni oculari, l’aggressore frequentava da tre anni la parrocchia di Bayrakli, a Smirne. L’attacco avvenuto dopo l’ennesimo rifiuto da parte del cappuccino di battezzarlo: non era ancora pronto. Mons. Franceschini ad AsiaNews: “Diranno che è stato un pazzo, ma se è così i pazzi sono aumentati in maniera considerevole, ed attaccano solo religiosi cristiani stranieri”.
Padre Adriano Franchini, Superiore della Custodia di Turchia, che questa domenica mattina è stato accoltellato a Smirne, non è più in pericolo di vita.
E’ sorprendente ricevere una conferma tanto clamorosa e tempestiva da un’alta autorità come il cardinale Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e stretto collaboratore del Papa. Sabato scorso, su queste colonne, avevo segnalato un “dettaglio” allarmante contenuto nella recentissima enciclica pontificia “Spe salvi”: la menzione dell’Anticristo, tramite una citazione di Immanuel Kant. E’ assai raro oggi, nel mondo cattolico, sentir parlare di questo terribile personaggio...