MaM
Messaggio del 29 agosto 1988: Vi chiedo di ringraziare il Creatore per tutto ciò che vi dona, anche per le piccole cose. Ognuno ringrazi per la propria famiglia, per il proprio ambiente di lavoro e per ogni persona che incontra.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



"Cari figli, in questi tempi inquieti, Io vengo a voi per mostrarvi la via verso la pace. Vi amo con amore immenso e desidero che anche voi vi amiate gli uni gli altri e che in tutti vediate il mio Figlio, l' Amore immenso. La via verso la Pace passa solo, solo tramite l'amore. Date la mano a me, alla vostra Madre e permettetemi di guidarvi. Io sono la Regina della Pace. Vi ringrazio". Mirjana ha aggiunto che alla fine dell'apparizione, dopo tanto tempo, ha visto aprirsi il cielo e poi ha visto la croce, il cuore e il sole. La Madonna era di umore normale. L'apparizione è durata 6 minuti.
All’udienza speciale per i ministranti, Benedetto XVI condanna il massacro di Qana e “lo spargimento di sangue innocente da qualunque parte esso venga”. Ai 35 mila chierichetti domanda di essere “testimoni” della vicinanza con Gesù, anche ascoltando la chiamata al sacerdozio.
Simona Ventura ha ottenuto in affido una bambina di due mesi che si chiama Caterina: lo rivela il settimanale 'Chi' nel numero in edicola. ''E' un dono del Signore", ha detto la conduttrice.
Il 12 settembre più di 15.000 ministranti di tutte le diocesi bavaresi, ma anche di altre regioni, parteciperanno alla Santa Messa con papa Benedetto XVI. Già ora i/le ministranti attendono con trepidazione l’incontro con il Santo Padre.
Si celebra oggi nelle chiese di tutto il mondo la festa del Perdono di Assisi, in ricordo del dono ottenuto da San Francesco da papa Onorio III. Ripercorriamo l'origine di un segno di misericordia che si ripete dal 1216...
La festa dei chierichetti di tutto il mondo insieme al papa. Stamani, all'udienza generale di piazza San Pietro saranno oltre 42mila. Sono arrivati da 17 paesi diversi, ma soprattutto dalla Germania, su iniziativa del Cim.