È la “vendetta” per la sentenza di un tribunale giudicata a favore degli istituti professionali privati. Preoccupazione della Chiesa locale: è un tentativo antidemocratico di “sostituire lo Stato di diritto con la legge della giungla”.
Essere pastore di una prelatura che si estende su una superficie equivalente al territorio dell’Italia senza le isole, nel cuore dell’Amazzonia, in cui il 90% del territorio è costituito da foreste: è questa la realtà di monsignor Sérgio Eduardo Castriani, CSSp, che in questa intervista rilasciata a ZENIT parla della bellezza e delle sfide di essere Vescovo in Amazzonia (Brasile).
La mancanza di accompagnamento si profila come uno dei motivi principali per cui i giovani non seguono la chiamata che una volta hanno sentito alla vita consacrata.
In un messaggio al patriarca ecumenico Bartolomeo I, Benedetto XVI sottolinea come il comune impegno in difesa della natura è “un esempio di quella collaborazione che ortodossi e cattolici debbono ricercare con costanza per rispondere all’appello di una testimonianza comune”.
Benedetto XVI chiede un immediato cessate il fuoco, l’apertura di corridoi umanitari per soccorrere le popolazioni, l’inizio di negoziati “ragionevoli e responsabili, per porre fine ad oggettive situazioni di ingiustizia esistenti in quella regione”.
Il quotidiano vaticano denuncia questo giovedì in prima pagina che i primi a pagare il prezzo del sanguinoso conflitto che sta sconvolgendo il Medio Oriente sono i bambini.
Dopo l’oppressione comunista, Benedetto XVI ha chiesto ai cattolici della Lituania di rispondere con la loro vita cristiana alla tentazione del cattivo uso della libertà che ora si sperimenta nel Paese baltico.
Ecco il segreto (cattolico) del genio di Salisburgo… Clicca su approfondisci dopo che si è caricata la pagina