In base alla recente testimonianza del religioso redentorista iracheno Bashar Warda l’escalation di violenza in tutto l’Iraq tra musulmani sciiti e sunniti sta costringendo i cristiani che vivono ancora ad Al Dora, un quartiere di Baghdad noto come il Vaticano dell’Iraq, ad abbandonare il Paese.
La Fondazione montagnard denuncia il rapimento di un cristiano di etnia degar e le torture nei confronti di un altro, picchiato a sangue perché parlava ad un cellulare.
Diceva Giovanni Testori, un grande convertito: “Meno dibattiti e più battiti”. La Chiesa italiana è malata di convegnite, documentite e auto-occupazione clericale… Anche a Verona si sono parlati addosso per giorni, con ore di “gruppi di lavoro” per “elaborare il documento”. Che ovviamente nessuno leggerà. Nell’ambienmte clericale il verbo si è fatto carta. E nel frattempo il mondo ha fame e sete di Gesù Criston e non si trovano cristiani che lo testimonino…. Infatti arriva il Papa a Verona e abbaglia tutta questa platea facendo intuire per alcuni minuti cosa è veramente il cristianesimo. Lo stupore è l’inizio del cristianesimo…
Peccato che il Papa non venga ascoltato. Non veniva citato a Verona prima del suo arrivo (Ratisbona? Nessuno ne parlava) e non sembra sia ascoltato oggi. Invece questo papa è un grande dono del Cielo…
Sono trascorsi due mesi dalla scomparsa di padre Jim Brown e del laico che lo accompagnava, un avvenimento che ha trovato il persistente silenzio delle autorità, ma che ha anche provocato molteplici iniziative della comunità locale di Jaffna (Sri Lanka).
In base ad un accordo raggiunto con la Chiesa ortodossa russa, il Cammino Neocatecumenale mostrerà ai sacerdoti ortodossi il processo di evangelizzazione seguito da questa nuova realtà ecclesiale. Lo hanno rivelato a ZENIT Kiko Arguëllo e padre Mario Pezzi, iniziatori e responsabili del movimento, che insieme a Carmen Hernández si sono riuniti il 19 ottobre scorso con il metropolita di Smolensk e Kaliningrad, Kirill, presidente del Dipartimento per i Rapporti Esterni del Patriarcato, per stabilire questa collaborazione.
Pubblichiamo il discorso pronunciato questo sabato da Benedetto XVI in visita alla Pontificia Università Lateranense in occasione dell’inizio dell’Anno Accademico.