MaM
Messaggio del venerdì santo 5 aprile 1985:Messaggio è dato tramite Ivanka: "Voi parrocchiani avete una croce grande e pesante, ma non abbiate paura di portarla. E' con voi il mio Figlio, che vi aiuterà."

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Aperto a Trento il processo di canonizzazione per padre Mario Borzaga e Thoj Xyooj Paolo.
Ricevendo una delegazione della “Anti-Defamation League” Benedetto XVI ha sostenuto che l’impegno umanitario e sociale offre ai credenti delle religioni monoteistiche numerosi campi nei quali “possono e debbono” cooperare. La Chiesa condanna l'antisemitismo.
Prossimamente un documento del papa per liberalizzare il rito di San Pio V, usato prima del Concilio Vaticano II. I termini della vicenda, la ricomposizione con i lefebvriani, le opinioni sui blog dei tradizionalisti.
Lo confermano fonti di AsiaNews. Per la liberazione di p. Paulos Eskandar era stato chiesto un ingente riscatto. Il sacerdote ricordato come uno dei migliori che la Chiesa di Cristo potesse avere.
La nascita del Centro Televisivo Vaticano (CTV) nel 1983 si deve a una decisione di Giovanni Paolo II, perché prima di quella data la Santa Sede non aveva mai avuto un suo mezzo di comunicazione televisiva.
La musica è molto di più di un semplice ornamento alla liturgia. Questa è la conclusione più evidente che emerge della tesi dottorale difesa da Jordi-Agustí Piqué Collado, o.s.b., nato a Lérida (Spagna) nel 1963.
Promemoria per il convegno ecclesiale di Verona… Mentre i giornali annunciano che il nostro stupendo papa Benedetto XVI sta per firmare il decreto che permette di celebrare la millenaria liturgia della Chiesa vergognosamente proibita dopo il Concilio dall’inquisizione progressista.