Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

L'esperienza della preghiera assomiglia a quella dell'amicizia. All'inizio senti il bisogno di esprimere all'amico molti pensieri e sentimenti, poi a mano a mano le parole diminuiscono e diventano sempre più rare. Ma aumenta il bisogno di cercare l'amico per stare con lui. Avviene lo stesso nella preghiera: a mano a mano che avanzi, il silenzio prende sempre più spazio. Tutto finisce col ridursi a una sola parola, o a una sola preghiera, molte volte ripetuta. Il puro sentimento della presenza di Dio mantiene in vita tutta la tua preghiera. Quando cominci a vivere alla presenza di Dio per tutta la giornata, significa che sei entrato ne cuore della preghiera continua. (Don Nikola Vucic)

Commento al Vangelo di Luca di Don Fabio Rosini



Lc 6,17-26 (Versione 1)

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri,.
perchè vostro è il regno di Dio..
Beati voi, che ora avete fame,.
perchè sarete saziati..
Beati voi, che ora piangete,.
perchè riderete.
Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perchè, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti..
Ma guai a voi, ricchi,.
perchè avete già ricevuto la vostra consolazione..
Guai a voi, che ora siete sazi,.
perchè avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete,.
perchè sarete nel dolore e piangerete..
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Sono disponibili altre versioni di questo commento
1 2 3