MaM
Messaggio del 2 dicembre 2017:Cari figli, mi rivolgo a voi come vostra Madre, la Madre dei giusti, la Madre di coloro che amano e soffrono, la Madre dei santi. Figli miei, anche voi potete essere santi: dipende da voi. Santi sono coloro che amano immensamente il Padre Celeste, coloro che lo amano al di sopra di tutto. Perciò, figli miei, cercate di essere sempre migliori. Se cercate di essere buoni, potete essere santi, anche se non pensate questo di voi. Se pensate di essere buoni, non siete umili e la superbia vi allontana dalla santità. In questo mondo inquieto, colmo di minacce, le vostre mani, apostoli del mio amore, dovrebbero essere tese in preghiera e misericordia. A me, figli miei, regalate il Rosario, le rose che tanto amo! Le mie rose sono le vostre preghiere dette col cuore, e non soltanto recitate con le labbra. Le mie rose sono le vostre opere di preghiera, di fede e di amore. Quando era piccolo, mio Figlio mi diceva che i miei figli sarebbero stati numerosi e che mi avrebbero portato molte rose. Io non capivo, ora so che siete voi quei figli, che mi portate rose quando amate mio Figlio al di sopra di tutto, quando pregate col cuore, quando aiutate i più poveri. Queste sono le mie rose! Questa è la fede, che fa sì che tutto nella vita si faccia per amore; che non si conosca la superbia; che si perdoni sempre con prontezza, senza mai giudicare e cercando sempre di comprendere il proprio fratello. Perciò, apostoli del mio amore, pregate per coloro che non sanno amare, per coloro che non vi amano, per coloro che vi hanno fatto del male, per coloro che non hanno conosciuto l’amore di mio Figlio. Figli miei, vi chiedo questo, perché ricordate: pregare significa amare e perdonare. Vi ringrazio!

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo) - 2-79 Ottobre 1, 1899 Gesù parla con amarezze dei abusi dei sacramenti.

(1) Questa mattina seguitava a farsi vedere in silenzio, ma in aspetto afflittissimo, l’amabile Gesù teneva conficcata sulla testa una folta corona di spine, le mie interiori potenze me le sentivo in silenzio e non ardivano di dire una sola parola; solo che vedendo che soffriva assai nella testa, ho steso le mani e pian piano gli ho tolto la corona, ma che acerbo spasimo soffriva! Come si allargavano le ferite ed il sangue scorreva a ruscelli! A dire il vero, era cosa che straziava l’anima. Dopo tolta, l’ho messa sulla mia testa e Lui stesso aiutava a far sì che vi penetrasse dentro, ma tutto era silenzio d’ambi le parti. Ma qual è stata la mia meraviglia, che dopo poco ho fatto per guardarlo di nuovo, ed un’altra, con le offese che facevano, stavano mettendo sulla testa di Gesù, oh perfidia umana! Oh pazienza incomparabile di Gesù, quanto sei tu grande! E Gesù taceva e quasi che non li guardava per non conoscere chi erano i suoi offensori. Quindi di nuovo la ho tolta, e tutte le interiori potenze risvegliandosi di tenera compassione, gli ho detto:

(2) “Caro mio Bene, dolce mia vita, dimmi un po’ perché non mi dici più niente? Non è stato mai tuo solito nascondermi i tuoi segreti. Deh! parliamo un poco insieme, che così sfogheremo un poco il dolore e l’amore che ci opprime”.

(3) E Lui: “Figlia mia, sei tu il sollievo nelle mie pene. Sappi però che non ti dico niente perché tu mi costringi sempre a far sì che non castighi le gente; vuoi opporti alla mia giustizia, e se non faccio come tu vuoi, ne resti dispiaciuta ed Io più ne sento una pena che non ti tenga contenta, quindi per evitare dispiaceri d’ambi le parti, faccio silenzio”.

(4) Ed io: “Mio buon Gesù, avete forse dimenticato quanto Voi stesso venite a soffrire dopo che avete adoperato la giustizia? Quel vedervi soffrire nelle stesse creature è che mi rende più che mai circospetta a costringervi che non castigate le gente. E poi, quel vedere le stesse creature rivolgersi contro di voi, come tante vipere avvelenate, quasi che se fosse in loro potere già vi toglierebbero la vita, perché si veggono sotto dei vostri flagelli, e di più vengono ad irritare la vostra giustizia, non mi dà l’animo di dire il Fiat Voluntas Tua”.

(5) E Lui: “La mia giustizia non può passare più oltre. Mi sento da tutti ferito, da sacerdoti, da devoti, da secolari, specialmente per l’abuso dei sacramenti: Chi non li cura affatto, aggiungendo i disprezzi, e chi frequentandoli, ne formano conversazione di piacere, e chi non essendo soddisfatto nei suoi capricci, giunge per questo ad offendermi. Oh! quanto resta straziato il mio cuore nel vedere ridotti i sacramenti come quelle pitture dipinte, o come quelle statue di pietra che compariscono vive, operanti da lontano, ma si fa per avvicinarle e si incomincia a scoprire l’inganno; onde si fa per toccarle, e che cosa si trova? Carta, pietra, legno, oggetti inanimati, ed ecco del tutto disingannati. Tali sono i sacramenti, ridotti per la maggior parte, non c’è altro che la sola apparenza. Che dire poi di quelli che restano più lordi che netti? E poi, lo spirito d’interesse che regna nei religiosi, è cosa da piangere. Non ti pare che sono tutt’occhi dove c’è un vilissimo soldo, fino ad avvilire la loro dignità? Ma dove non c’è l’interesse non hanno mani, né piedi per muoversi un tantino. Questo spirito d’interesse li riempie tanto il interno, che trabocca nell’esterno, fino a sentirne la puzza gli stessi secolari, e di ciò scandalizzati, fanno la causa che non prestano fede alle loro parole. Ah! si, nessuno mi risparmia; vi è chi mi offende direttamente, e chi potendo impedire un tanto male, non si cura di farlo, onde non ho a chi rivolgermi. Ma Io li castigherò in modo da renderli inabili e chi distruggerò perfettamente, giungeranno a tanto, che resteranno le chiese deserte, senza avere chi amministrerà i sacramenti”.

(6) Interrompendo il suo dire, tutta spaventata ho detto: “Signore, che dite? Se ci sono quelli che abusano dei sacramenti, vi sono tante buone figlie che li ricevono con le dovute disposizioni e ci soffrono molto se non li frequentassero”.

(7) E Lui: “Troppo scarso è il loro numero, e poi la loro pena perché non possono riceverli, riuscirà a mia riparazione e ad essere vittime per quelli che ne abusano”.

(8) Chi può dire quanto sono restata straziata da questo parlare di Gesù benedetto? Ma spero che voglia placarsi per la sua infinita misericordia.