MaM
Messaggio del 13 giugno 2021:Cari figli, così tante volte ho ripetuto e questa sera desidero ancora una volta ripetere: pregate, cari figli, per la conversione. In particolare questa sera vi invito a pregare per la conversione nell’ambito famigliare. Pregate per tutti i figli che si sono allontanati dai propri genitori e viceversa pregate per quei genitori che stanno trascurando i propri figli. Vi prego, pregate che la Grazia Divina e l’azione dello Spirito Santo guidi questi figli e questi genitori che sono lontani dall’unione con mio Figlio Cristo Gesù. Grazie cari figli perché anche questa sera avete risposto alla mia chiamata.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo) - 1-1

(1) In nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

(2) Per pura obbedienza incomincio a scrivere.

(3) Voi sapete, oh! Signore, il sacrificio che mi costa a farmi, che a mille morti mi assoggetterai anzi che scrivere un sol rigo delle cose che sono passate tra me e Voi. Oh! mio Dio, la natura frema, si sente schiacciata e quasi disfatta al solo pensarlo. Deh! dammi la forza, oh! vita della mia vita, affinché possa fare la santa obbedienza! Voi che ne avete dato l’inspirazione al confessore, dammi la grazia di poter eseguire ciò che mi viene comandato.

(4) Oh! Gesù, oh! Sposo, oh! fortezza mia, a Voi m’innalzo, a Voi vengo, nelle vostre braccia m’intrometto, m’abbandono, mi riposo. Deh! sollevami nella mia afflizione e non mi lasciare sola e abbandonata! Senza il vostro aiuto sono certa che non avrò forza di fare questa obbedienza che tanto mi costa, mi farò vincere dal nemico, e temo d’essere da Voi schiacciata giustamente per la mia disobbedienza. Deh! mirami e rimirami, oh! sposo santo in queste vostre braccia, vedete da quante tenebre sono circondata, sono tanto dense che non lasciano di far entrare neppure un atomo di luce nell’anima mia. Oh! mio mistico Sole Gesù, risplenda questa luce nella mia mente, acciocché fuga le tenebre e possa liberamente ricordare quelle grazie che avevi fatto all’anima mia. Oh! Sole Eterno, spiccate un altro raggio di luce nell’intimo del mio cuore e lo purificate dal fango in cui giace, l’incendiate, lo consumate del vostro Amore, affinché lui che più di tutto ha provato le dolcezze del vostro Amore, possa chiaramente manifestarle a chi ne è obbligato. Oh! mio Sole Gesù, un altro raggio di luce ancora sulle mie labbra acciocché possa dire la pura verità, a solo scopo di conoscere se siete Voi veramente o pure illusione del nemico. Ma, oh! Gesù, quanto scarsa di luce mi vedo ancora in queste vostre braccia. Deh! contentatemi, Voi che tanto mi amate, continuate a mandarmi luce. Oh! mio Sole, mio bello, voglio proprio entrare nel centro, affinché resti tutta innabbissata in questa luce purissima. Fate, oh! Sol Divino, che questa luce mi proceda innanzi, mi segua d’appresso, mi circondi da per ogni dove, s’intrometta in ogni intimo nascondiglio del mio interno, acciocché consumato il mio essere terreno, lo trasformate tutto nel vostro Essere Divino.

(5) Vergine Santissima, Madre amabile, vieni in mio soccorro, ottenetemi dal vostro e mio dolce Gesù grazia e fortezza per fare questa obbedienza.

(6) San Giuseppe, protettore mio caro, assistetemi in questa mia circostanza. Arcangelo San Michele difendetemi dal nemico infernale, che tanti ostacoli mi mette nella mente per farmi mancare a questa obbedienza. Arcangelo San Raffaelo e voi Angelo mio custode, venite ad assistermi e ad accompagnarmi, a dirigere la mia mano affinché possa scrivere la sola verità.

(7) Sia tutto ad onore e gloria di Dio, e a me tutta la confusione. Oh! Sposo Santo, vieni in mio aiuto! Nel considerare le tante grazie che hai fatto all’anima mia, mi sento tutta raccapricciata e spaventata, tutta piena di confusione e vergogna nel vedermi ancora così cattiva e incorrispondente alle vostre grazie. Ma mio amabile e dolce Gesù, perdonami, non ritirarti da me, ma continua a versare in me la tua grazia, acciocché possiate fare di me un trionfo della vostra Misericordia.

(8) Incomincio una novena del Santo Natale. Circa l’età di diciassette anni, mi preparai alla festa del Santo Natale praticando diversi atti di virtù e mortificazione, e specialmente onorando i nove mesi che Gesù stette nel seno materno con nove ore di meditazione al giorno, appartenente sempre al mistero dell’Incarnazione.

(9) 1o.- Come per esempio, in un ora mi portavo col pensiero nel paradiso e mi immaginavo la Santissima Trinità. Il Padre che mandava il Figlio sulla terra, il Figlio che prontamente ubbidiva al Volere del Padre, lo Spirito Santo che vi consentiva. La mia mente si confondeva nel mirare un sì grande mistero, un amore sì reciproco, sì uguale, sì forte tra Loro e verso degli uomini; e poi, l’ingratitudine degli uomini e specialmente la mia; che vi sarei stato non un’ora ma tutto il giorno, ma d’una voce interna che mi diceva:

(10)Basta, vieni e vedi altri eccessi più grandi del mio Amore”.

(11) 2o.- Quindi la mia mente si portava nel seno materno, e rimaneva stupita nel considerare quel Dio sì grande nel Cielo, ora così annichilito, impiccolito, ristretto, che non poteva muoversi, e quasi neppure respirare. La voce interna che mi diceva:

(12)Vedi quanto ti ho amato? Deh! dammi un po’ di largo nel tuo cuore, togli tutto ciò che non è mio, che così mi darai più agio a potermi muovere e a farmi respirare”.

(13) Il mio cuore si struggeva, gli chiedevo perdono, promettevo d’essere tutta sua, mi sfogavo in pianto, ma però, lo dico a mia confusione, che ritornavo ai miei soliti difetti. Oh! Gesù, quanto siete stato buono con questa misera criatura.

(14) E così passavo la seconda ora del giorno, e poi, via via il resto, che dirle tutte sarebbe seccare. E questo lo facevo, quando in ginocchio e quando ne ero impedita dalla famiglia, anche lavorando, poiché la voce interna non mi dava né tregua né pace se non facevo quel che voleva, quindi il lavoro non mi era d’impedimento di fare quel che dovevo fare. Così passai i giorni della novena, mentre giunse la vigilia mi sentivo, più che mai accesa d’insolito fervore, e vi stavo sola nella stanza, ed eccomi che mi si fa d’innanzi il bambinello Gesù, tutto bello, sì, ma tremante, in atto di volermi abbracciare, e io mi alzai e corsi per abbracciarlo, ma nell’atto di stringerlo mi scomparve, e questo si ripetete per ben tre volte. Restai tanto commossa e accesa che non so spiegarlo; ma però dopo qualche tempo non ne feci tanto conto, non feci motto a nessuno, e d’intanto in tanto vi cadevo nelle solite mancanze. Sebbene la voce interna non mi lasciò più mai, in ogni cosa mi riprendeva, mi correggeva, mi animava, in una parola, fece per me il Signore come un buon padre, che il figlio cerca di sviare dal dritto sentiero, e lui che usa tutte le diligenze, le cure per ritenerlo in modo da formarne il suo onore, la sua gloria, la sua corona. Ma, oh! Signore, troppo ingrata vi sono stata.

(15) Onde il Divino Maestro dà principio, posa mano a spogliare il mio cuore da tutte le creature, e con voce interna mi diceva:

(16)Io sono tutto il bello che merito d’essere amato; vedi, se tu non togli questo piccolo mondo che ti circonda d’intorno, cioè, pensieri di creature, immaginazione, Io non posso liberamente entrare nel tuo cuore, questo mormorio nella tua mente è d’impedimento a farti sentire più chiara la mia voce, a versare le mie grazie, ad innamorarti veramente di Me. Promettimi d’essere tutta mia, ed Io stesso metterò mano all’opera. Tu hai ragione che non puoi niente, non temere, farò Io il tutto, dammi la tua volontà e ciò mi basta”.

(17) E questo succedeva al più nella Comunione; quindi gli promettevo d’essere tutta sua, gli chiedevo perdono che fino a quel punto non ero stata, gli dicevo che veramente lo volevo amare, e lo pregavo che non mi lasciasse mai più sola senza di Lui, e la voce che continuava:

(18)No, no, verrò insieme con te ad osservare tutte le tue azioni, i movimenti, i desideri tuoi”.

(19) Quindi tutto il giorno me lo sentivo sopra, mi riprendeva di tutto, come per esempio se mi lasciavo trasportare nel discorrere un po’ troppo con la famiglia di cose anche indifferenti, non necessarie, la voce interna mi diceva:

(20)Questi discorsi ti riempiono la mente di cose che a Me non appartengono, ti circondano il cuore d’una polvere in modo da farti sentire debole la mia grazia, non più viva. Deh! imita Me quando stavo nella casa di Nazzarette, la mia mente non si occupava d’altro che della gloria del Padre e della salvezza delle anime, la mia bocca non diceva altro che discorsi santi, con le mie parole cercavo di riparare le offese del Padre, di saettare i cuori e tirarli al mio Amore, e primariamente la mia Madre e S. Giuseppe, in una parola, tutto chiamava Dio, tutto si operava per Dio e tutto a Lui si riferiva. Perché non potresti tu altrettanto?

(21) Io restavo muta, tutta confusa, cercavo quanto più potevo di starmene sola, gli confessavo la mia debolezza, gli chiedevo aiuto e grazia di poter fare ciò che Lui voleva, ché da me sola non sapevo fare altro che male. Se fra il giorno la mia mente si occupava di pensare a persone a cui io volevo bene, subito mi riprendeva dicendomi:

(22)Questo è il bene che mi vuoi? Chi mai ti ha amato come Me? Vedi, se tu non la finissi, Io ti lascio”.

(23) Alle volte mi sentivo dare tali e tanti rimproveri amari, che non facevo altro che piangere. Specialmente una mattina, dopo la Comunione, mi diede un lume tanto chiaro sul amore grande che Lui mi portava, e sulla volubilità e incostanza delle creature, che il mio cuore ne restò tanto convinto, che d’allora in poi non è stato più capace d’amar a persona alcuna. M’insegno il modo come amare le persone senza discostarmi da Lui, cioè, col mirare le creature come immagine di Dio, in modo che se ricevevo il bene dalle creature, dovevo pensare che solo Iddio era il primo autore di quel bene, e che se ne era servito per mezzo della creatura di mandarmelo, quindi il mio cuore più a Dio si legava. Se poi ricevevo delle mortificazioni, dovevo guardarle pure come strumenti nelle mani di Dio per la mia santificazione, onde il mio cuore non restava ombrato col mio prossimo. Onde da questo modo avveniva che io miravo le creature tutte in Dio, per qualunque mancanze vedevo in loro, mai non perdevo la stima, se mi motteggiavano, mi sentivo obbligata pensando che mi facevano fare nuovi acquisti per l’anima mia; se mi lodavano, ricevevo con disprezzo queste lodi dicendo: “Oggi questo, domani possono odiarmi, pensando alla loro incostanza”. Insomma, il mio cuore acquistò tale una libertà che io stessa non so esprimerlo. Quando il Divino Maestro mi liberò dal mondo esterno, allora vi pose mano a purificare l’interno, e con voce interna mi diceva:

(24)Adesso siamo rimasti soli, non c’è più nessuno che ci disturbi, non sei adesso più contenta che prima che dovevi contentare tanti e tanti? Vedi, uno solo è più facile contentarlo, devi fare conto che Io e tu siamo soli nel mondo, promettimi d’essere fedele ed Io verserò in te tali e tanti grazie da restarne tu stessa meravigliata”.

(25) Quindi prosegui a dirmi: “Sopra di te ho fatti dei grandi disegni, sempre se mi corrispondi, voglio fare di te una mia perfetta immagine, cominciando da che nacqui finché morì. Io stesso t’insegnerò un poco per volta il modo come farai”.

(26) E succedeva così: Ogni mattina, dopo la Comunione mi diceva ciò che dovrei fare nel giorno. Dirò tutto brevemente, ché dopo tanto tempo è impossibile poter dire tutto. Certo non ricordo, ma mi pare che la prima cosa che mi diceva essere necessario per purificare l’interno del mio cuore, era l’annichilimento di me stessa, cioè l’umiltà. E proseguiva a dirmi:

(27)Vedi, per fare che nel tuo cuore versassi le mie grazie, voglio proprio farti capire che da te niente puoi. Io mi guardo assai bene di quelle anime che attribuiscono a loro stesse ciò che fanno, volendomi fare tanti furti delle mie grazie. Invece a quelle tale che conoscono sé stesse, Io sono largo di versare a torrenti le grazie mie, sapendo benissimo che niente riferiscono a loro stesse, me ne sono grati, ne fanno quella stima che si conviene, vivono con continuo timore che se non mi corrispondono posso togliere ciò che ho dato, sapendo che non è cosa loro. Tutto all’opposto nei cuori che puzzano di superbia, già neppure posso entrare nel loro cuore, perché gonfio di loro stessi non c’è luogo dove potermi mettere; le misere non fanno nessun conto delle mie grazie e vanno di cadute in cadute fino alla rovina. Perciò voglio che in questo giorno faccia continui atti d’umiltà, voglio che tu stia come un bambino legato in fasce, che non può muovere né un piede per dare un passo, né una mano per operare, ma tutto aspettando dalla madre, così tu ti starai vicina a Me come un bambino, pregandomi sempre che ti assista, che ti aiuti, confessami sempre il tuo nulla, in somma aspettando tutto da Me”.

(28) Quindi cercavo di fare quanto più potevo per contentarlo, m’impiccolivo, m’annichilivo, e delle volte giungevo a tanto da sentire quasi disfatto l’essere mio, in modo che non potevo operare, né dare un passo, neppure un respiro se Lui non mi reggeva. Poi mi vedevo tanto cattiva che avevo vergogna di farmi vedere dalle persone, conoscendomi la più brutta, come in realtà lo sono ancora, onde quanto più potevo fuggirle le fuggivo, e dicevo fra me stessa: “Oh! se sapessero quanto sono cattiva, e se potessero vedere le grazie che il Signore mi sta facendo (ché io non dicevo niente a nessuno) e che io sono sempre la stessa; oh! come mi avrebbero in orrore”.

(29) Onde, la mattina quando andavo di nuovo alla Comunione, mi pareva che nel venire in me faceva festa per il contento che ne sentiva nel vedermi così annientata, mi diceva altre cose sull’annichilamento di me stessa, ma però in modi sempre diversi della prima volta, io credo che non una, ma le centinai di volte mi ha parlato, e se mi avessi parlato le migliaia, terrebbe sempre nuovi modi da dire sulla stessa virtù, oh! mio Divino Maestro, quanto sei sapiente, vi avessi almeno corrisposto.

(30) Mi ricordo che una mattina mentre mi parlava sulla stessa virtù, mi disse che per mancanza d’umiltà avevo commessi tanti peccati, e che se io sarei stata umile, mi sarei tenuta più vicina a Lui e non avrei fatto tanto male; mi fece capire quanto era brutto il peccato, l’affronta che questo misero vermicciolo aveva fatto a Gesù Cristo, l’ingratitudine orrenda, l’empietà enorme, il danno che ne era venuto all’anima mia. Ne rimase tanto sbigottita che non saprei che fare per riparare, facevo qualche mortificazione, ne chiedevo altre al confessore, ma poche me n’erano date, quindi mi sembravano tutte ombre e non facevo altro che pensare ai miei peccati, ma sempre più stretta a Lui. Avevo tale timore d’allontanarmi e di fare peggio che prima, che io stessa non so esprimerlo. Non facevo altro quando mi trovavo con Lui che dirle la pena che sentivo per averlo offeso, gli chiedevo sempre perdono, lo ringraziavo ch’era stato tanto buono con me, gli dicevo di cuore: “Vedi oh! Signore il tempo che ho perduto, mentre potevo amarvi”. Onde non sapevo dire altro il male grave che avevo fatto; finalmente, un giorno, riprendendomi mi disse:

(31)Non voglio che ci pensi, quando un’anima si è umiliata, convinta d’avere fatto male e ha lavato l’anima sua nel Sacramento della confessione, ed è pronta a morire anziché offendermi, è un affronto alla mia Misericordia, è un impedimento a stringerla all’Amore mio, perché sempre cerca la sua mente d’involgersi nel fango passato, m’impedisce ancora farle prendere voli verso il Cielo, perché sempre con quelle idee racchiuse in sé stessa se cerchi di pensarvi. E poi, vedi, Io non ricordo più niente, me ne sono perfettamente dimenticato; ci vedi tu qualche rancore od ombra da parte mia?

(32) E io gli dicevo: “No Signore, sei tanto buono”. Ma mi sentivo spezzare il cuore per tenerezza.

(33)Ebbene, vorrai portare tu innanzi queste cose?

(34) Ed io: “No, no, non voglio”.

(35) E Lui: “Pensiamo ad amarci a vicenda e a contentarci”.

(36) D’allora in poi non ci pensai tanto, facevo quanto più potevo per contentarlo e lo pregavo che Lui stesso m’insegnasse il modo come dovevo far per riparare il tempo passato. E Lui mi diceva:

(37)Sono pronto a fare quel che tu vuoi. Vedi, la prima cosa che ti dissi che volevo da te era l’imitazione della mia Vita, dunque vediamo che cosa ti manca”.

(38) “Signore”. Gli dicevo: “Mi manca tutto, non ho niente”.

(39) Ebbene mi diceva: “Non temere, a poco a poco faremo tutto, conosco Io stesso quanto sei debole, ma è da Me che devi prendere forza”. (non ricordo in filo, ma come posso le dirò) E soggiungeva:

(40)Voglio che sia sempre retta nel tuo operare, un occhio guardi a Me e l’altro occhio quello che stai facendo; voglio che le creature ti scompariscono affatto. Se sei comandata non guardare le persone, no, ma devi pensare che Io stesso voglio che tu faccia quel che ti viene comandato, quindi coll’occhio fisso in Me non giudicherai nessuno, non guarderai se la cosa è penosa o gustosa, se puoi o non puoi farle, chiudendo gli occhi a tutto questo li aprirai per guardare Me solo, mi porterai teco insieme pensando che ti sto fisso guardando, mi dirai: “Signore solo per te lo faccio, per te solo voglio operare, non più schiava delle creature”. Onde, se cammini, se operi, se parli, in qualunque cose che farai, il solo tuo fine dev’essere di piacere a Me solo. Oh! quanti difetti eviterai se farai così”.

(41) Altre volte mi diceva: “Voglio pure che se le persone ti mortificano, t’ingiuriano, ti contraddicono, lo sguardo ancora fisso in Me, pensando che di propria bocca ti sto dicendo: “Figlia, sono proprio Io che voglio che soffri questo, non le creature, allontana da loro lo sguardo, ma Io e tu sempre, tutte le altre distruggeli. Vedi, voglio renderti bella per mezzo di queste sofferenze, ti voglio arricchire di meriti, lavorare l’anima tua, renderti simile a Me. Tu me ne farai un presente, mi ringrazierai affettuosamente, sarai grata a quelle persone che ti danno occasione di soffrire, ricompensandole di qualche benefizio. Così facendo camminerai retta innanzi a Me, tutte le cose non ti daranno più inquietudine e godrai sempre pace”.

(42) Dopo qualche tempo che cercai d’esercitarmi in queste cose, un po’ facendo e un po’ cadendo (sebbene veggo chiaro che ancora mi manca questo spirito di rettitudine, e ne sono sempre più confusa pensando a tanta mia ingratitudine, mi parlò e mi fece capire la necessità dello spirito di mortificazione. (Sebbene mi ricordo che in tutte queste cose che mi diceva, mi soggiungeva sempre che tutto doveva essere fatto per amore suo, e che le virtù più belle, i sacrifici più grandi, si rendevano insipidi se non avevano principio dall’amore. La carità, mi diceva, è una virtù che dà vita e splendore a tutte le altre, in modo che senza di essa sono tutte morte; l’occhio mio non riceve nessun attrattivo, e sopra il mio cuore non hanno nessuna forza; stati dunque attenta, e fa che le tue opere, anche le minime, siano investite dalla carità, cioè, in Me, con Me e per Me). Dunque andiamo da capo della mortificazione.

(43)Voglio”, mi diceva, “che in tutte le cose tue, anche necessarie, siano fatte per spirito di sacrificio. Vedi, le tue opere non possono essere riconosciute da Me come mie se non hanno l’impronta della mortificazione. Come la moneta non è riconosciuta dai popoli se non contiene in sé stessa l’immagine del loro re, anzi viene disprezzata e non curata. Così è delle tue opere, se non hanno l’innesto con la mia croce non possono avere nessun valore. Vedi, adesso non si tratta di distruggere le creature, ma te stessa, di farti morire per vivere in Me solamente e della mia stessa Vita. E’ vero che ti costerà di più di quello che hai fatto, ma fatti coraggio, non temere, non tu farai, ma Io che opererò in te”.

(44) Quindi ricevevo altri lumi sull’annichilazione di me stessa e mi diceva:

(45)Tu non sei altro che un ombra, che mentre vai per prenderla ti sfugge, tu sei niente”.

(46) Mi sentivo tanto annientata, che avrei voluto nascondermi nei più cupi abissi, ma mi vedevo impossibilitata a farlo, provavo tale rossore che ne restavo muta. Mentre stavo in questo disfamento del mio nulla, Egli mi diceva:

(47)Fatti vicino a Me, appoggiate al mio braccio, Io ti sosterrò con le mie mani e tu riceverai fortezza. Tu sei cieca, ma la mia luce ti servirà di guida. Vedi, mi metterò innanzi, e tu non farai altro che guardarmi per imitarmi”.

(48) Poi mi diceva: “La prima cosa che voglio che mortifichi è la tua volontà, quel “io” si deve distruggere in te, voglio che la tenga sacrificata come vittima innanzi a Me, per fare che della tua volontà e la mia si formi una sola. Non ne sei tu contenta?

(49) Si Signore, ma dammi la grazia, che da me veggo che niente posso. E Lui che continuava a dirmi:

(50)Si, Io stesso ti contraddirò in tutto, e quando per mezzo delle creature”.

(51) E succedeva così. Per esempio: Se la mattina mi svegliavo e subito non mi alzavo, la voce interna mi diceva: “Tu riposi, e Io non ebbi altro letto che la croce, presto, presto, non tanta soddisfazione”.

(52) Se camminavo e la vista scorreva un po’ lontano, subito mi riprendeva: “Non voglio, la tua vista non la allontani da te che la lunghezza d’un passo al altro, per fare che non inciampi”.

(53) Se mi trovavo nella campagna e vedevo fiori, alberi, mi diceva: “Io tutto ho creato per amore tuo, e tu priva alla tua vista questo diletto per amore mio”.

(54) Anche le cose più innocenti e sante, come per esempio i parati degli altari, le processione, mi diceva: “Non altro piacere devi prendere che in Me solo”.

(55) Se stavo seduta mentre lavoravo mi diceva: “Stai troppo comoda, non ti ricordi che la mia Vita fu un continuo penare, e tu, e tu”.

(56) Subito, per contentarlo mi mettevo sopra la metà della sedia, e l’altra metà la lasciavo vuota, e qualche volta per scherzo gli dicevo: “Vedi oh! Signore, la metà della sedia è vuota, venite a sedervi vicino”. Qualche volta mi pareva che mi contentava e ne provavo tanto gusto che non so dirlo io stessa. Mentre poi alcune volte stavo lavorando, un po’ lenta e svogliata, mi diceva: “Presto, aiutati, che il tempo che guadagnerai coll’aiutarti verrai a stare insieme con Me nell’orazione”.

(57) Alcune volte Lui stesso mi assegnava quanto lavoro doveva fare. Io poi lo pregavo che venisse ad aiutarmi. “Si, si”, mi rispondeva, “faremo insieme tutti e due, affinché dopo che hai finito resteremo più liberi”. E succedeva che in un’ora, in due ore facevo quello che dovevo fare tutto il giorno, dopo poi me ne andavo a fare orazione e mi dava tanti lumi e mi diceva tante cose, che il volerle dire sarebbe troppo lungo. Mi ricordo che mentre stavo sola lavorando, vedevo che non bastava il filo per compire quel lavoro e avrei bisogno d’andare alla famiglia per prenderlo, mi volgevo a Lui e gli dicevo: “A che pro amato mio d’avermi aiutato? Mentre veggo che ho bisogno d’andarvi alla famiglia posso trovare persone e m’impediranno di venire un’altra volta, e questa volta la nostra conversazione andrà a vuoto”. “Che, che,” mi diceva. “E tu hai fede?” Sì? “Ebbene, non temere che ti farò compire tutto”. E così succedeva, e poi mi mettevo a pregare.

(58) Se poi veniva l’ora del pranzo e mangiavo qualche cosa gustosa, subito internamente mi riprendeva dicendo: “Ti sei forse dimenticato che Io non ebbi altro gusto che nel patire per amore tuo? E che tu non devi avere altro gusto che nel mortificarti per amore mio? Lascialo e mangi ciò che più non ti ha grado”. Ed io subito lo prendevo e lo portavo alla persona di servizio, o pure dicevo che non ne volevo più, e molte volte me la passavo quasi digiuna, ma però quando andavo all’orazione ricevevo tanta forza e mi sentivo tanta sazietà, in modo che avevo nausea d’ogni cosa.

(59) Altre volte poi per contraddirmi, se non avevo voglia di mangiare, mi diceva: “Voglio che mangi per amore mio, e mentre il cibo si unisce col corpo, così pregami che il mio Amore si unisca coll’anima tua e resterà santificata ogni cosa”.

(60) In una parola, senza andare più al lungo, anche nelle cose più minime cercava di far morire la mia volontà, per fare che vivesse solo a Lui. Permetteva di farmi contraddire anche dal confessore, come per esempio: Mi sentivo un gran desiderio di fare la Comunione, tutto il giorno e la notte non facevo altro che a prepararmi, gli occhi non si potevano chiudere al sonno per i continui palpiti del cuore; gli dicevo: “Signore, fate presto che non posso stare senza di Voi, accelerate le ore, fate presto spuntare il sole che io più non posso, il cuore mi vien meno”. Lui stesso mi faceva certi inviti amorosi che mi sentivo crepare il cuore; mi diceva: “Vedi, Io sto solo, non ti prendere pena che non puoi dormire, si tratta di fare compagnia al tuo Dio, al tuo Sposo, al tuo Tutto, che è continuamente offeso, deh! non negarmi questo sollievo, che poi nelle tue afflizione Io non lascio a te”. Mentre stavo con queste disposizioni, la mattina andavo al confessore, e senza sapere il perché, la prima cosa che mi diceva: “Non voglio che faccia la Comunione”. Dico la verità, mi riusciva tanto amaro, che delle volte non facevo altro che piangere, al confessore non ardivo di dire niente, perché così voleva Lui stesso che facesse, altrimenti mi rimproverava; ma però me ne andavo da Lui e gli dicevo la mia pena: “Ah! mio bene, questa è la veglia che abbiamo fatto questa notte, che dopo tanto aspettare e desiderare, dovevo restarne priva di Voi? Conosco bene che debbo ubbidire, ma dimmi un po’, posso stare senza di Voi? Chi mi darà la forza? E poi, chi avrà coraggio di partirsi da questa chiesa senza portarvi insieme? Io non so che fare, ma Voi potete rimediare a tutto”. Mentre così mi sfogavo, mi sentivo venire un fuoco vicino, entrare una fiamma nel cuore e lo sentivo dentro di me, e subito mi diceva: “Chetati, chetati, eccoti sono già nel tuo cuore, di che temi adesso? Non più affligerti, Io stesso ti voglio asciugare le lacrime, hai ragione, tu non potevi stare senza di Me, non è vero?

(61) Io poi ne restavo tanto annientata in me stessa, gli dicevo che se io fosse buona, non avrebbe Lui disposto così, e lo pregavo a non più lasciarmi, che senza di Lui non ci volevo stare.

(62) Dopo queste cose, un giorno dopo la Comunione me lo sentivo in me tutto amore, e che tanto mi voleva bene che io stessa ne restavo tanto meravigliata, ché mi vedevo così cattiva e incorrispondente, e dicevo dentro di me: “Fossi buona almeno e corrispondessi, ho timore ancora mi lascia (questo timore di lasciarmi lo ho avuto sempre e lo tengo ancora, e delle volte è tanta la pena che sento, che credo che la pena della morte sarebbe minore, e se Lui stesso non viene a quietarmi non so darmi pace e invece vuole stringersi più intimamente a me”. Mentre così me lo sentivo dentro di me, con voce interna mi disse:

(63)Diletta mia, le cose passate non sono state altro che un preparativo, adesso voglio venire ai fatti, e per disporre il tuo cuore a fare quello che voglio da te, cioè, l’imitazione della mia Vita, voglio che ti interni nel mare immenso della mia Passione, e tu quando avrai bene capito l’acerbità delle mie pene, l’amore con cui le soffri, chi sono Io che tanto soffri, e chi sei tu vilissima creatura, ahi! il tuo cuore non ardirà di opporsi ai colpi, alla croce, che Io per solo tuo bene le tengo preparata. Ma anzi il solo pensare che Io, tu maestro, ho sofferto tanto, le tue pene ti parranno ombre confrontate con le mie, ti sarà dolce il patire e giungerai a non poter stare senza patimenti”.

(64) La natura tremava al solo pensare ai patimenti, lo pregavo che Lui stesso mi desse la forza, ché senza di Lui mi avrei servito dei suoi stessi doni per offendere il donatore. Onde mi diede tutta a meditare la Passione, e mi fece tanto bene all’anima mia, che credo tutto il bene mi sia venuto da quella fonte. Mi vedevo la Passione di Gesù Cristo come un mare immenso di luce, che coi sui innumerevoli raggi mi ferivano tutta, cioè, raggi di pazienza, d’umiltà, d’ubbidienza e di tante altre virtù; mi vedevo tutta circondata da questa luce, e ne restavo annichilita nel vedermi così diversa da Lui. Quei raggi che m’inondavano, erano tanti rimproveri per me, mi sentivo dire:

(65) “Un Dio paziente, e tu? Un Dio umile e sottomesso anche a suoi stessi nemici, e tu? Un Dio che soffre tanto per amore tuo, e le tue sofferenze dove sono per amore suo?”

(66) Lui stesso delle volte mi faceva la narrazione delle pene da Lui sofferte, che ne restavo tanto commossa, che piangevo amaramente. Un giorno mentre lavoravo, stavo considerando le pene acerbissime che soffri il mio buono Gesù, il mio cuore lo sentivo tanto oppresso dalla pena, che mi mancava la respirazione, temendo di qualche cosa, volli distrarmi coll’uscire fuori al balcone, faccio per guardare in mezzo alla strada, ma che veggo? Veggo la strada tutta piena di gente, e in mezzo il mio amante Gesù con la croce sulle spalle; chi lo tirava da una parte e chi dall’altra, tutto affannoso, col volto grondando sangue, che alzò gli occhi verso di me in atto di chiedermi aiuto. Chi potrà dire il dolore che provai, la impressione che fece sull’anima mia una vista così compassionevole. Subito entrai dentro, non sapevo io stessa dove mi trovavo, il cuore me lo sentivo spezzare per dolore, gridavo, piangendo gli dicevo: “Mio Gesù, vi potessi almeno aiutare! Vi potessi liberare da quei lupi così arrabbiati! Ahi! vorrei almeno soffrire quelle pene invece vostra, per dare un sollievo al mio dolore. Deh! mio bene, dami il patire, che non è giusto che Voi tanto soffrite, ed io, peccatrice, stia senza penare”.

(67) D’allora in poi, ricordo si accese in me tanta brama di patire che non si è smorzata ancora. Ricordo ancora che dopo la Comunione lo pregavo ardentemente che mi concedesse il patire, e Lui, delle volte per contentarmi mi pareva che prendesse le spine dalla sua corona, e mi pungeva il cuore, altre volte mi sentivo prendere il cuore tra le sue mani e me lo stringeva tanto forte, che per il dolore mi sentivo perdere i sensi. Quando avvertii che le persone se ne potevano avvertire qualche cosa, e Lui disposto a darmi queste pene, subito gli dicevo: “Signore, che fai? Vi prego a darmi il patire, ma che sia nascosto a tutti”. Fino ad un tempo mi contentò, ma i miei peccati mi hanno reso indegna di patire nascosta, senza che nessuno se ne avvertissi.

(68) Ricordo che molte volte dopo la Comunione mi diceva: “Non potrai veramente assomigliarti a Me se non per mezzo dei patimenti. Finora sono stato insieme con te, ora voglio lasciarti un po’ sola, senza farmi sentire. Vedi, finora ti ho portato per mano, insegnandoti e correggendoti di tutto, e tu non hai fatto altro che seguirmi. Adesso voglio che faccia da te stessa, ma però, più attenta che prima, pensando che Io ti sto fissamente guardando, solo senza farmi sentire, e che quando ritornerò a farmi sentire verrò, o per premiarti se mi sarai fedele, o per castigarti se mi sarai ingrata”.

(69) Rimanevo tanto spaventata e atterrita a tale intima, che gli dicevo: “Signore, mio tutto e mia vita, come potrò sussistere senza di Te, chi mi darà la forza? Come, dopo che mi hai fatto lasciare tutto, in modo che mi sento come se nessuno esistesse per me, mi vuoi lasciare sola e abbandonata. Che, vi siete forse dimenticato quanto sono cattiva, e che senza di Voi nulla posso?” E per questo appunto, prendendo un aspetto più serio mi soggiungeva:

(70)E’ che ti voglio far ben capire chi sei tu. Vedi, lo faccio per tuo bene, non ti attristare, voglio preparare il tuo cuore a ricevere le grazie che ho disegnato sopra di te. Fino adesso ti ho assistito sensibilmente, ora meno sensibili, ti farò toccare con mano il tuo nulla, ti fonderò bene nella profonda umiltà per poter edificare sopra di te altissime mura, quindi, invece di affliggerti, dovresti rallegrarti e ringraziarmi, che quanto più presto ti farò passare il mare tempestoso, tanto più presto giungerai al porto della sicurezza, a quante più dure prove ti assoggetterò, tante grazie più grandi ti darò. Coraggio, adunque coraggio, e poi verrò presto”.

(71) E nel così dirmi mi pareva che mi benediva e si partiva. Chi potrà dire la pena che sentivo, il vuoto che lasciava nel mio interno, le amare lacrime che versavo? Mi rassegnavo però alla sua Santa Volontà, pareva che da lontano gli baciavo la mano che mi aveva benedetto, dicendogli: “Addio, oh! Sposo Santo, addio”. Mi vedevo che tutto per me era finito, mentre Lui solo tenevo e che mancandomi Lui, non mi restava nessuna altra consolazione, ma tutto si convertiva in amarissime pene. Anzi le stesse creature mi stuzzicavano la pena, in modo che tutte le cose che guardavo, pareva che mi dicevano: “Vedi, siamo opere del tuo Amato, e Lui, dov’è?” Se guardavo acqua, fuoco, fiori, anzi le stesse pietre, subito il pensiero diceva: “Ah! queste sono opere del tuo Sposo. Ah! loro hanno il bene di vederlo e tu non lo vedi. Deh! opere del mio Signore, datemi notizie, ditemi, dove si trova? Mi disse presto che sarebbe venuto, ma chi sa quando”.

(72) Delle volte giungevo a tanta amara desolazione che mi sentivo mancare la respirazione, gelare tutta, e un fremito per tutta la persona. Delle volte se ne avvertiva la famiglia e l’attribuivano a male corporale e volevano farmi mettere in cura, chiamare medici; delle volte tanto insistevano che giungevano, ma io però, facevo quanto più potevo di starmene sola, sicché poche volte avvertivano. Mi ricordavo ancora tutte le grazie, le parole, le correzione, i rimproveri, vedevo con occhio chiaro che tutto l’operato fin qui, tutto, tutto era stato opera della sua grazia, e che di me non restava altro che il puro niente e l’inclinazione al male; toccavo con mano che senza di Lui non più sentivo l’amore così sensibile, quei lumi così chiari nella meditazione, in modo che restavo le due e tre ore, ma però facevo quanto più potevo di fare quello che facevo quando me lo sentivo, perché mi sentivo ripetere quelle parole: “Se mi sarai fedele verrò per premiarti, se ingrata per castigarti”.

(73) Così passavo, quando due giorni, quando quattro, più o meno come a Lui piaceva. L’unico mio conforto era riceverlo in Sacramento... Ah! sì, certo, lí lo trovavo, non potevo dubitare, e ricordo che poche volte non si faceva sentire, perché tanto lo pregavo e ripregavo e importunavo, che mi contentava, ma però non amoroso e amabile, ma severo.

(74) Dopo che passavo quei giorni in quello stato detto di sopra, specialmente se gli ero stata fedele, me lo sentivo ritornare dentro di me, mi parlava più chiaramente, e siccome nei giorni passati non avevo potuto concepire dentro di me né una parola, né sentire niente, così ora venivo a conoscere non era la mia fantasia, siccome molte volte prima dicevo, tanto che del detto fin qui, non dicevo niente né al confessore né ad altra anima vivente, ma però facevo quanto più potevo per corrispondergli, ché altrimenti mi faceva tanta guerra che non avevo pace. Ah! Signore, sei stato tanto buono con me, ed io così cattiva ancora.

(75) Seguitando ciò che avevo cominciato, me lo sentivo dentro di me, l’abbracciavo, me lo stringevo, gli dicevo: “Amato Bene, vedi quanto mi è riuscita amara la nostra separazione”. E Lui che mi diceva:

(76)E’ niente ciò che hai passato, preparati a prove più dure; perciò sono venuto, per disporre il tuo cuore e fortificarlo. Adesso mi dirai tutto ciò che hai passato, i tuoi dubbi e timori, tutte le tue difficoltà per poterti insegnare il modo come portarti nella mia assenza”.

(77) Quindi gli facevo la narrazione delle mie pene dicendogli: “Signore, vedi, senza di Voi non ho potuto fare niente bene, la meditazione la ho fatto tutta distratta, brutta, tanto che non avevo coraggio di offerirvela, nella Comunione non ho potuto stare le ore intere come quando vi sentivo, mi vedevo sola, non avevo con chi potevo intendermela, tutta mi sentivo vuota, la pena della vostra assenza mi faceva provare agonie mortale, la natura voleva sbrigarsi subito per sfuggire quella pena, tanto più che mi pareva che non facevo altro che perdere tempo, il timore ancora Voi tornando mi castigasi perché non ero stata fedele, quindi non sapevo che farmi. E poi, la pena che Voi siete continuamente offeso, e che non sapendo il quando, come prima mi insegnavi di fare quegli atti di riparazione, quelle visite al Santissimo Sacramento per le diverse offese che Voi ricevete. Dunque, dimmi un pò come dovevo fare? E Lui benignamente, ammaestrandomi diceva:

(78) 1o.-“Tu hai fatto male nello starti così disturbata, non sai tu che Io sono Spirito di pace, e la prima cosa che ti raccomando è di non funestare la pace del cuore? Quando nell’orazione non puoi raccoglierti, non voglio che pensi a questo o quell’altro, com’è e come non è, facendo così tu stessa chiami la distrazione. Ma invece, quando ti trovi in quel stato, la prima cosa é che ti umili, confessandoti meritevole di quelle pene, mettendoti come un umile agnellino nelle braccia del carnefice, che mentre l’uccide le lambisce la mano; così tu, mentre ti vedrai percossa, abbattuta, sola, ti rassegnerai alle mie sante disposizioni, mi ringrazierai di tutto cuore, mi bacerai quella mano che ti percuote, riconoscendoti indegna di quelle pene, poi mi offrirai quelle amarezze, angustie, tedi, pregandomi che li accettassi come un sacrificio di lode, di soddisfazione delle tue colpe, di riparazione dell’offese che mi fanno. Facendo così, la tua orazione salirà innanzi al mio trono come un incenso odorosissimo, ferirà il mio cuore, ti attirerai nuove grazie e nuovi carismi; il demonio vedendoti umile e rassegnata, tutta innabbissata nel tuo nulla, non avrà forza di avvicinarsi. Eccoti che dove tu credevi di perdere, farai grandi acquisti.

(79) 2o.-In riguardo alla Comunione non voglio che ti affligga che non sai stare, sappi che è un ombra delle pene che soffri nel Getsemani; che sarà quando ti farò partecipe dei flagelli, delle spine e dei chiodi? Il pensiero delle pene maggiori ti farà soffrire con più coraggio le pene minore, quindi, quando nella Comunione ti troverai sola, agonizzante, pensi che ti voglio un poco in compagnia nella agonia dell’orto. Dunque mettiti vicino a Me e fa un confronto tra le tue e le mie pene, vedi, tu sola e priva di Me, ed Io anche solo, abbandonato dai più fedeli amici che addormentati se ne stanno, fin dal mio Divino Padre lasciato solo, poi in mezzo a pene acerbissime, circondato da serpi, da vipere, da cani arrabbiati, quali erano i peccati degli uomini, e dove erano anche i tuoi, che facevano la loro parte, che mi parevano che mi volevano divorare vivo, il mio cuore fu preso di tale strettezze, che me lo sentivo come se stesse sotto d’un torchio, tanto che sudai vivo sangue. Dimmi, quando tu hai giunto a soffrire tanto? Dunque, quando ti trovi priva di Me, afflitta, vuota d’ogni consolazione, ripiena di tristezze, d’affanni, di pene, vieni vicino a Me, asciugami quel sangue, offrimi quelle pene in sollievo della mia amarissima agonia. Così facendo troverai il modo come poterti trattenere con Me dopo la Comunione; non che non soffrirai, perché la pena più amara che possa dare alle anime mie care, è il privarle di Me, ma tu pensando che con quel tuo penare darai sollievo a Me, sarai anche contenta.

(80) 3o.-Per le visite e atti di riparazioni, tu devi sapere che tutto ciò che feci nel corso dei trentatre anni, dacché nacqui finché morì, lo sto continuando nel Sacramento dell’altare, perciò voglio che mi visiti 33 volte al giorno, onorando i miei anni e insiememente unendoti con Me nel Sacramento, con le mie stesse intenzioni, cioè di riparazione, di adorazione. Questo lo farai in tutti i tempi: Il primo pensiero della mattina, subito voli innanzi alla custodia dove sono per amore tuo e mi visiti, l’ultimo pensiero della sera, mentre dormirai la notte, prima e dopo il pasto, in principio d’ogni tua azione, camminando, lavorando”.

(81) Mentre così mi diceva, mi vedevo tutta confusa, non sapendo se potevo riuscire a farle gli dissi: “Signore, vi prego a starmi insieme finché prenda l’abitudine a farle, che conosco che con Voi tutto posso, ma senza Voi che posso fare io miserabile? E Lui benignamente soggiungeva:

(82)Sì, sì, ti contenterò, quando mai ti ho mancato? La tua buona volontà voglio, che qualunque aiuto tu vuoi te lo darò”.

(83) E così faceva. Dopo che ebbi passato qualche tempo, quando con Lui, e quando priva, un giorno dopo la Comunione mi sentii più intimamente a Lui unita, mi faceva varie domande, come per esempio: Se gli volevo bene, se ero pronta a fare ciò che Lui voleva, anche il sacrificio della vita per amore suo; mi diceva ancora:

(84)E tu dimmi che vuoi, se tu sei pronta a fare ciò che voglio, anche Io farò ciò che vuoi tu”.

(85) Io mi vedevo tutta confusa, non intendevo quel suo modo di operare, ma col tempo ho capito che quel modo di agire è quando vuole disporre l’anima a nuove e pesante croce, e la sa tirare tanto a Sé, con quei stratagemmi, che l’anima non ardisce d’opporsi a ciò che Lui vuole. Dunque gli dicevo: “Sì che vi voglio bene, ma ditemi Voi stesso, posso trovare oggetto più bello, più santo, più amabile di Voi? E poi, perché domandarmi se sono pronta a fare ciò che Voi volete, mentre da tanto tempo che consegnai la mia volontà e vi ho pregato che non mi risparmiate anche a farmi in pezzi, purché potessi darvi gusto? Io m’abbandono in Voi. Oh! Sposo Santo, operate liberamente, fa di me ciò che vuoi, datemi la grazia vostra, che da me nulla sono e niente posso”. E mi ripeteva:

(86)Veramente che sei pronta a tutto ciò che voglio?

(87) Io mi vedevo più confusa, annientata, e dicevo: “Sì, sono pronta”. Ma quasi tremante, e Lui compassionandomi seguiva a dirmi: “Non temere, sarò tua forza, non tu soffrirai, ma Io che soffrirò e combatterò in te. Vedi, voglio purificare l’anima tua da ogni minimo neo che potrebbe impedire l’Amore mio in te, voglio provare la tua fedeltà, ma come posso vedere se ciò è vero, se non col metterti in mezzo alla battaglia? Sappi dunque che voglio metterti in mezzo ai demoni, darò loro libertà di tormentarti e di tentarti, affinché quando avrai combattute le virtù coi vizi opposti, già tu ti trovi in possesso di quelle stesse virtù che crederai di perdere, e dopo, l’anima tua purgata, abbellita, arricchita, sarà come un re che viene vincitore da una fierissima guerra, che mentre credeva di perdere quello che teneva, se ne ritorna invece più glorioso e ripieno d’immense ricchezze. E allora verrò Io, formerò in te la mia dimora, e staremo sempre insieme. E’ vero che sarà doloroso il tuo stato, i demoni non ti daranno più pace, né giorno, né notte, staranno sempre in atto di muoverti fierissima guerra, ma tu abbi sempre la mira a quello che voglio fare di te, cioè di farti simile a Me, e che a ciò non potrai giungere che per mezzo di molte e grandi tribolazione, che così starai con più coraggio a sostenerne le pene”.

(88) Chi può dire come rimasi spaventata a tale annunzio? Mi sentivo gelare il sangue, arricciare i capelli, la mia immaginazione ripiena da neri spetri che pareva che mi volevano divorare viva. Mi pareva che il Signore prima di mettermi in questo stato doloroso, dava libertà a tutto ciò che dovevo soffrire, e mi vedevo da tutto circondata, e allora a Lui mi rivolsi e gli dissi: “Signore, abbi pietà di me! Deh! non lasciarmi sola e abbandonata, veggo che i demoni è tanta la loro rabbia, che non lasceranno di me neppure la polvere, come potrò resistergli? A Voi è ben noto la mia miseria e quanto sono cattiva, dunque dammi nuova grazia per non offenderti. Mio Signore, la pena, e che strazia più l’anima mia, è il vedere che anche Voi dovete lasciarmi. Ah! a chi potrò dire più una parola, chi mi deve insegnare? Ma però sia fatta sempre la vostra Volontà, benedico il tuo Santo Volere. E Lui benignamente così riprese a dire:

(89)Non t’affliggere tanto, sappi che mai permetterò che ti tentano sopra le tue forze, se ciò permetto è per tuo bene, non mai metto le anime nelle battaglie per fare che periscono, primo misuro le loro forze, dono loro la mia grazia, e poi le introduco, e se qualche anima precipita, è perché non si tenga unita a Me con la preghiera, non provando più la sensibilità del mio Amore vanno mendicando amore dalle creature, mentre Io solo posso saziare il cuore umano, non si lasciano guidare dalla via sicura dell’obbedienza, credendo più al giudizio proprio, che a chi li guida invece mia, dunque, qual meraviglia se precipitano? Quindi quel che ti raccomando è la preghiera, ancorché dovessi soffrire pene di morte, mai devi tralasciare quel che sei solito di fare, anzi quanto più ti vedrai nel precipizio, tanto più invocherai l’aiuto di chi può liberarti. Di più, voglio che ti metti ciecamente nelle mani del confessore, senza esaminare quello che ti viene detto, tu sarai circondata da tenebre e sarai come uno che non ha occhi e che bisogna di una mano che la guida, l’occhio per te sarà la voce del confessore che come luce ti rischiarerà le tenebre, la mano sarà l’ubbidienza che ti sarà di guida e di sostegno per farti giungere a porto sicuro. L’ultima cosa che ti raccomando è il coraggio, voglio che con intrepidezza entri nella battaglia, la cosa che fa più temere un esercito nemico, è il vedere il coraggio, la fortezza, il modo con cui disfidano i più pericolosi combattimenti, senza nulla temere. Così sono i demoni, nulla più temono che un’anima coraggiosa, tutta appoggiata a Me, con animo forte va in mezzo a loro non per essere ferita, ma con risoluzione di ferirli e di sterminarli; i demoni restano spaventati, atterriti e vorrebbero fuggire, ma non possono, perché legati dalla mia Volontà, e sono costretti a starvi per loro maggior tormento. Dunque non temere di loro, che niente possono farti senza il mio Volere. E poi, quando ti vedrò che non puoi più resistere e starai per venir meno, se tu mi sarai fedele, subito verrò e metterò tutti in fuga e ti darò grazia e fortezza. Coraggio, dunque coraggio”.

(90) Ora, chi può dire il cambiamento che succedette nel mio interno? Tutto era orrore per me, quel amore che prima sentivo in me, ora me lo vedevo convertito in odio atroce, che pena di non poterlo più amare. Mi straziava l’anima il pensare che quel Signore che era stato tanto buono con me, ora vedermi costretta ad aborrirlo, a bestemmiarlo come se fosse il più crudele nemico, il non poterlo guardare neppure nelle sue immagine, che guardarle, tenere corone fra le mani, baciarle, mi venivano tali impeti di odio, e tanta forza, che farle e mettere tutto in pezzi era lo stesso, e delle volte faceva tanta resistenza, che la natura tremava da capo a piedi. Oh! Dio, che pena amarissima. Io credo che se nell’inferno, non ci stessero più pene, la sola pena di non poter amare Dio formerebbe l’inferno più orribile. Molte volte il demonio mi metteva innanzi le grazie che il Signore mi aveva fatto, ora come un lavorio della mia fantasia, e quindi poter menare una vita più libera, più comoda; e ora come vere, e mi rimproveravano col dire: “Questo è il bene che ti voleva? Questa è la ricompensa, che ti ha lasciato nelle nostre mani, sei nostra, sei nostra, per te tutto è finito, non ce più da sperare”. E nell’interno mi sentivo gettare tali impeti di sdegno contro il Signore, e di disperazione, che parecchie volte avendomi trovato qualche immagine fra le mani, era tanta la forza dello sdegno che le ruppe, ma mentre ciò facevo, piangevo e la baciavo, ma non so dire come ero costretta a farlo. Ora, chi può dire lo strazio dell’anima mia? I demoni facevano festa e se la ridevano, chi faceva rumore da un punto, chi dall’altro, chi strepitava, chi m’assordiva coi gridi dicendo: “Vedi come sei nostra, non ci resta altro che portarti all’inferno, anima e corpo, e poi lo vedrai che lo faremo”. Delle volte mi sentivo tirare, ora le vesti, ora la sedia dove stavo inginocchiata, e tanto la movevano e strepitavano che non potevo pregare, e delle volte era tanto il timore, che credendomi di dovere liberarmi, me ne andavo a coricarmi nel letto (siccome questi fracassi succedevano la maggior parte la notte, ma anche là mi seguivano col tirarmi il cuscino, le coperte. Ora, chi può dire lo spavento, la paura che ne provavo? Io stessa non sapevo dove mi trovavo, o sopra la terra o nell’inferno; era tanto il timore che davvero mi portassero, che gli occhi non si potettero più chiudere al sonno; stavo come uno che tiene un crudele nemico che ha giurato che a qualunque costo gli deve togliere la vita, e questo lo credevo che mi doveva succedere al primo chiudere degli occhi; quindi mi sentivo come se uno mi mettesse una cosa dentro, in modo che ero costretta a tenerli spalancati per vedere quando mi dovevano portare, chi sa potessi farmi forza e oppormi a ciò che volevano fare, quindi mi sentivo sollevarmi i capelli sulla mia testa uno per uno, un sudore freddo per tutta la persona che mi penetrava fino nelle ossa e mi sentivo disgiungere i nervi e le ossa uno per uno, e dibattevano insieme per la paura. Altre volte mi sentivo incitare a tale tentazioni di disperazioni e di suicidio, che qualche volta essendomi trovata vicina al pozzo, oppure a qualche coltello, mi sentivo tirare a menarmi dentro, oppure prendere il coltello e uccidermi, ed era tanta la forza che dovevo farmi per fuggire, che mi sentivo pene di morte, e mentre fuggivo, me li sentivo venire appresso e mi sentivo suggerire che per me inutile era il vivere dopo avere commesso tanti peccati, Iddio mi aveva abbandonata perché non ero stata fedele, anzi mi vedevo che avevo fatto tante scelleratezze, che mai anima al mondo aveva commesso, quindi, per me non ci era più misericordia da sperare. Nel fondo dell’anima mia mi sentivo ripetere: “Come puoi vivere nemica di Dio? Sai tu qual’è quel Dio che hai tanto oltraggiato, bestemmiato, odiato? Ah! quel Dio immenso che da per tutto ti circondava, e tu sotto i suoi occhi stessi hai ardito d’offenderlo. Ah! perduto il Dio dell’anima tua chi ti darà più pace? Chi ti libererà da tanti nemici?” Era tanta la pena che non facevo altro che piangere. Delle volte mi mettevo a pregare, e i demoni per acrescere il mio tormento me li sentivo venire sopra, e chi mi percuoteva, chi mi pungeva, e chi soffocava la gola. Una volta ricordo che mentre pregavo, mi senti tirare i piedi da sotto la terra, aprirsi e uscire le fiamme, ed io vi sprofondavo dentro; fu tale lo spavento e il dolore, che rimasi mezza morta, tanto che per riavermi da quello stato vi venne Gesù Cristo e mi rincuorò, mi fece capire che non era vero che avevo messo la volontà ad offenderlo e che io stessa lo potevo conoscere dalla pena amarissima che ne sentivo, che il demonio era un bugiardo e che non dovevo dargli retta, che per ora dovevo avere pazienza a soffrire quelle molestie e che poi doveva venire la pace. Così succedeva d’intanto intanto, quando proprio giungevo agli estremi, e delle volte per mettermi in più aspri tormenti. Nell’atto di quel conforto l’anima si convinceva, perché innanzi a quella luce è impossibile che l’anima non apprenda la verità, ma dopo che mi trovavo nella lotta, mi trovavo allo stesso stato di prima.

(91) Mi tentava ancora a non fare la Comunione, persuadendomi che dopo che avevo commesso tanti peccati, era una baldanza andarvi, e che se ardiva, non Gesù Cristo sarebbe venuto, ma il demonio, e che tanti tormenti mi sarebbe dato, che mi avrebbe dato la morte, ma però l’ubbidienza la vinceva, è vero che delle volte soffrivo pene mortali, sicché a stento potevo riavermi dopo la Comunione, ma siccome il confessore voleva che assolutamente la facessi, non potevo fare diversamente. Sicché ricordo che da parecchie volte non la feci.

(92) Ricordo pure che delle volte mentre pregavo la sera, mi smorzavano la lampada; delle volte mettevano ruggiti tale da fare spavento; altre volte voci flebile come se fossero moribondi, ma chi può dire tutto ciò che facevano? E’ impossibile.

(93) Quindi questo duro cimento, sebbene non ricordo tanto bene, durò da tre anni, ma però aveva i giorni, le settimane d’intervallo, non che cessarono del tutto, ma s’incominciarono a mitigare.

(94) Ricordo che dopo una Comunione, il Signore m’insegnò il modo come dovevo fare per metterli in fuga, ed era il disprezzarli e non curarli affatto, e che dovevo fare quel conto come se fossero tante formiche. Mi sentii infondere tanta forza che non mi sentivo più quel timore di prima. E facevo così: Quando facevano strepiti, rumore, gli dicevo: “Si vede che non avete che fare, e che per passare il tempo state facendo tante sciocchezze; fate, fate, che poi quando vi stancherete lo finite”. Delle volte cessavano, altre volte tanto si arrabbiavano e facevano più forti rumori. Me li sentivo vicino facendosi più forti e violenza di dovermi portare, sentivo la puzza orribile, il calore del fuoco. E’ vero che nel mio interno sentivo un certo brivido, ma mi facevo forza e gli dicevo: “Bugiardi che siete, se ciò fosse vero dal primo giorno l’avreste fatto, ma siccome è falso è che non avete nessuno potere su di me se non quello che vi viene dato dal’alto, perciò canti e canti, e poi quando vi stancherai creperai”. Se poi facevano lamenti e gridi, gli dicevo: “Che, non avete avuto a conti oggi?” O sia: “Vi si ha stata tolta qualche anima che vi lamentati? Poveretti, non si sentono bene, ma però voglio pur’io farvi lamentarvi un altro poco”. E mi mettevo a pregare per peccatori, o pure a fare atti di riparazione. Delle volte me la ridevo quando incominciavano a fare le solite cose e gli dicevo: “Come posso temervi, razze vile? Se fosti esseri serii non avreste fatto tante sciocchezze, voi stessi non vi vergognati, non vi fate prendere a burla?” Se poi mi tentavano di bestemmie o di odio contro di Dio, gli offerivo quella pena amarissima, quella forza che mi facevo, che mentre vedevo che il Signore meritava tutto l’amore, tutte le lodi, ed io ero costretta a fare il contrario, in riparazione di tanti che lo bestemmiano liberamente e che neppure si ricordano che esiste un Dio, che sono obbligati a riamarlo. Si me incitavano a disperazioni, nel mio interno dicevo: “Non mi curo né del paradiso, né dell’inferno, quel che mi preme è di amare il mio Dio, questo non è tempo di pensare ad altro, anzi è tempo d’amare quanto più posso il mio buon Dio, il paradiso e l’inferno lo rimetto nelle sue mani, Lui che è tanto buono mi darà quel che a me più conviene, e mi darà un luogo dove possa più glorificarlo”.

(95) M’insegno Gesù Cristo che il mezzo più efficace per fare che l’anima restasse libera da ogni vana apprensione, d’ogni dubbi, d’ogni timore, era il protestare innanzi al Cielo, alla terra e ai stessi demoni, di non voler offendere Dio, anche a costo della propria vita, di non voler consentire a qualunque tentazione del demonio, e questo appena che l’anima avverte che viene la tentazione, se può nell’atto della battaglia, e appena che s’incomincia a sentire libera, e anche tra il corso del giorno. Facendo così, l’anima non perderà tempo a pensare se sia o no acconsentito, ché il solo ricordarsi della protesta, già le restituirà la calma, e se il demonio cercherà d’inquietarla, potrà rispondergli che se aveva intenzione d’offendere Iddio, non si protestavo il contrario, e così resterà salva d’ogni timore.

(96) Ora, chi può dire la rabbia del demonio, che tutte le sue astuzie riuscivano a sua confusione, e dove credeva di guadagnare ci perdeva, e che delle sue stesse tentazioni e artifizi, l’anima se ne serviva come poter fare atti di riparazione e amore al suo Dio facendo in questo modo?

(97) L’altro modo che m’insegno nello scacciare le tentazioni era il seguente: Se mi tentavano di suicidio io dovevo rispondere: “Non ne avete nessun permesso da Dio, anzi a tuo dispetto voglio vivere per poter più amare il mio Dio”. Se poi mi percuotevano e mi battevano, io mi dovevo umiliare, inginocchiarmi e ringraziare il mio Dio che ciò succedeva in penitenza dei miei peccati, non solo, ma offrire tutto come atti di riparazione a tutte le offese a Dio che si facevano nel mondo.

(98) Finalmente, una brutta tentazione che mi durò poco fu che al contatto continuo di circa un anno e mezzo le così brutti demoni, io dovessi uscire incinta e partorire poi un piccolo demonio con le corna. La fantasia si allevava così che io mi vedeva innanzi una confusione orribile, a quel che si sarebbe detto da me per sì brutto avvenimento.

(99) Finalmente finì dopo circa un anno e mezzo di questa lotta, finirono le crudezze dei demoni e cominciò una vita tutta nuova, però non cessarono i demoni di tanto in tanto di molestarmi, ma però non erano così frequenti, non così fiera la battaglia, ed io mi avvezzai a disprezzarli.

(100) La vita nuova che cominciò fu a la Masseria detta “Torre Disperata”. Un giorno mentre più che mai ero stata tormentata dal demonio, tanto che mi sentivo perdere le forze e venir meno, la sera mentre così stavo mi sentii venire una cosa mortale e perdetti i sensi, in questo stato vide Gesù Cristo circondato da tanti nemici, chi lo batteva, chi lo schiaffeggiava, chi le conficcava le spine nella testa, chi le spezzava le gambe, chi le braccia. Dopo che lo ridussero quasi in pezzi, lo deposero nelle braccia della Madonna, e questo succedeva un poco lontano da me. Dopo che la Vergine Santissima se lo ha preso fra le braccia, si avvicinò a me e piangendo mi disse:

(101)Figlia, vedi come il mio Figlio è trattato dagli uomini, le orribile offese che commettono che non gli danno mai tregua, guardalo come soffre”.

(102) Ed io cercavo di guardarlo e lo vedevo tutto sangue, tutto piaghe e quasi trinciato, ridotto ad uno stato mortale, sentivo tale pene che avrei voluto mille volte morire anziché vedere tanto soffrire il mio Signore, mi vergognavo delle mie piccole sofferenze. La Santissima Vergine soggiunse, ma sempre piangendo:

(103)Avvicinati a baciare le piaghe del mio Figlio, Lui ti sceglie come vittima, e se tanti l’offendono, tu coll’offerirte a soffrire ciò che Lui soffre, le darai un ristoro in tanto penare. Non l’accetti tu?

(104) Io mi sentivo tanto annientata, mi vedevo tanto cattiva (qual sono ancora) e indegna, che non ardivo di dire “Sì”. La natura tremava, mi sentivo tanto debole delle pene passate, che appena mi lasciava un filo di vita. Poi, non so come, da lontano vedevo i demoni che strepitavano tanto, e che tutto ciò che avevo veduto fare al Signore lo dovevano fare a me se accettavo. In me stessa sentivo tale pene, dolori, stiramenti di nervi, che io credevo di dover lasciare la vita. Finalmente mi avvicinai e le baciai le piaghe, pareva che fatto ciò, quelli membra così lacerate si risanavano, ed il Signore che prima pareva quasi morto, s’incominciava a ravvivare a nuova vita. Internamente ricevevo tali lumi sulle offese che si fanno, attrazioni di accettare d’essere vittima ancorché dovessi soffrire mille morti, che il Signore tutto meritava, e che io non potrei oppormi a ciò che Lui voleva. Questo succedeva mentre si stava in muto silenzio, ma in quei sguardi che a vicenda ci davamo erano tanti inviti, tanti saetti infuocati che mi passavano il cuore; la Santissima Vergine specialmente mi spronava ad accettare, ma chi può dire tutto ciò che passai? Finalmente il Signore guardandomi benignamente mi disse:

(105)Tu hai visto quanto mi offendono e quanti camminano le vie dell’iniquità, che senza avvedersi precipitano nell’abisso. Vieni ad offerirti innanzi alla Divina Giustizia come vittima di riparazione delle offese che si fanno e per la conversione dei peccatori, che ad occhi chiusi bevono alla fonte avvelenata del peccato. Un largo campo ti si apre d’innanzi, di sofferenze, sì, ma anche di grazie, Io non più ti lascerò, verrò in te a soffrire tutto ciò che mi fanno gli uomini, facendoti parte delle mie pene. Per aiuto e conforto ti do la mia Madre”.

(106) E pareva che a Lei mi consegnava, ed Essa mi accettava. Io pure mi offerii tutta a Lui e alla Vergine, pronta a fare ciò che voleva, e così finii la prima volta.

(107) Dopo che mi riebbe da quello stato, mi sentivo tale pene, tale annientamento di me stessa, che mi vedevo come un misero vermicciuolo che non sapevo fare altro che strisciare la terra e dicevo al Signore: “Aiuto, la vostra Onnipotenza mi atterra, veggo che se Voi non mi sollevate, il mio niente si disfà e va a disperdesi. Dammi il patire, ma vi prego a darmi la forza, che mi sento morire”. E così incominciò un alternarsi di visite di Nostro Signore e di tormenti da parte dei demoni; quanto più mi rassegnavo, tanto più accrescevano la loro rabbia.

(108) Pochi giorni dopo del detto di sopra, mi sentii un’altra volta perdere i sensi (ricordo che in principio ogni qual volta che mi sentivo venire un tale stato credevo di dover lasciare la vita). Mentre perdetti i sensi si fece vedere un’altra volta Nostro Signore con la corona di spine in testa, tutto grondante sangue, e a me rivolto disse:

(109)Figlia, vedi un po’ ciò che mi fanno gli uomini, in questi tristi tempi è tanta la loro superbia che ne hanno infestato tutta l’aria, ed è tanta la puzza che da per ogni dove si sparge, che è giunta fino innanzi al mio trono nel empireo. Fanno in modo che loro stessi si chiudono il Cielo; i miseri non hanno occhi per conoscere la verità, perché offuscati dal peccato della superbia, col seguito degli altri vizi che portano con sé. Deh! dammi un sollievo a tanti acerbi spasimi e una riparazione a tanti torti che mi si fanno”.

(110) Ed in così dire si tolse la corona, che non pareva corona ma tutto un pezzo, in modo che neppure una minima particella della testa restava libera, ma tutta veniva trapassata da quelle spine. Mentre si tolse la corona si avvicinò a me e mi domandò se l’accettavo. Io mi sentivo tanto annichilita, provavo tale pene delle offese che si fanno, che mi sentivo spezzare il cuore e gli dissi: “Signore, fa di me ciò che vuoi”. E così la prese e me la conficcò sulla mia testa e disparve.

(111) Ora, chi può dire gli spasimi che provai nel ritornare in me stessa? Ad ogni movimento del capo credevo di spirare, tanti erano i dolori, le punture che sentivo nella testa, negli occhi, orecchie, dietro alla nuca, quelle spine me le sentivo penetrare fino nella bocca, e si stringeva in modo che non potevo aprirla per prendere il cibo, e stavo quando due, e quando tre giorni senza poter prendere niente. Quando si mitigavano in qualche modo, mi sentivo una mano sensibile che mi premeva il capo e mi rinnovava le pene, e delle volte erano tanti i spasimi, che per il dolore perdevo i sensi. Da principio questo succedeva certi giorni si, certi no, quando si replicavano tre, quattro volte al giorno, quando duravano un quarto, quando mezza ora, e quando un’ora e poi restavo libera, solo che mi sentivo molto debole e sofferente, a misura che in quello stato d’assopimento mi erano state comunicate le pene, così