MaM
Messaggio del 2 febbraio 2010:Cari figli, con amore materno oggi vi invito ad essere un faro per tutte le anime che vagano nella tenebra della non conoscenza dell’amore di Dio. Per poter illuminare più fortemente possibile ed attirare quante più anime possibili, non permettete che le falsità che escono dalle vostre bocche facciano tacere la vostra coscienza. Siate perfetti! Io vi guido con mano materna, con mano d’amore. Vi ringrazio.

Beata Anna Katharina Emmerick - La chiesa sofferente

«Stanotte ho avuto molto da fare, trovandomi un’altra volta in Purgatorio. Ho viaggiato come sempre verso settentrione, sulla cima del globo terrestre, quando poi sono giunta ho avuto di fronte le montagne ghiacciate e a forma di mezza luna, in quei paraggi c’era un vallo nero e rilucente con innumerevoli passaggi e spazi, in tutte le direzioni e altezze: in alto, in basso, sopra e sotto. Le anime che si trovavano sopra questo luogo, godevano una condizione migliore e andavano lentamente in giro, quelle più in basso erano invece più recluse, le altre erano sparpagliate qua e là in caverne, o spesso raccolte insieme in un unico posto. Dietro di loro vedo un retroscena spaventoso. Mi appare poi un luogo di raccoglimento, come una specie di chiesa, nella quale esse di tanto in tanto vengono consolate. Dal cielo queste anime non ricevono nessun aiuto immediato, ma ricevono tutto dalla terra e dai viventi come la preghiera e le buone opere, la mortificazione e specialmente il sacrificio della santa Messa, queste sono rivolte al Giudice per il perdono delle loro colpe. Esco da qui e vado ancor più verso settentrione, sul ghiaccio, e vedo un’altra entrata nel Purgatorio, quando entro lo faccio per una curva, un rigonfiamento, una viuzza (non trova la parola giusta per l’opportuna descrizione), dove si trova l’accesso. Verso la sinistra, più avanti c’è il mulino, con molti lavoratori e fatiche. Non vedo altri visitatori oltre la fllia guida, ma posso scorgere, in lontananza, sparpagliate sulla terra, singole persone in preghiera Vergmi ed eremiti, monaci e suore e povera gente che lavorano tutti per la salvezza delle povere anime. Questa parte del purgatorio è quella della Chiesa cattolica; ci sono i membri delle sette, costoro sono isolati, come sulla terra, e soffrono molto di più perché non hanno nessuno che prega per loro e non viene celebrata in suffragio alcuna Messa. Se le anime sono quelle di uomini o di donne si può saperlo solo avvicinandosi a loro. Si vedono chiare e grigie figure con aspetti pazienti ma infinitamente addolorati, non si può dire come appaiono estremamente sensibili. Niente è più consolante che la loro pazienza e vedere come sono collegate tra di loro: le une possono gioire per la salvezza delle altre, così come la sofferenza delle une può causare il lamento delle altre. In questo luogo ho visto anche bambini. La maggior parte degli uomini sono lì a causa di quella leggerezza che porta alle piccole colpe, come quella di trascurare le buone azioni.