MaM
Messaggio del 21 aprile 1984:Aprite i vostri cuori a Gesù che nella sua resurrezione vuole colmarvi delle sue grazie. Siate nella gioia! Il cielo e la terra lodano il Risorto! Noi tutti in Cielo siamo felici, ma abbiamo bisogno anche della gioia dei vostri cuori. Il dono particolare che mio figlio Gesù ed io desideriamo farvi in questo tempo consiste nel darvi la forza di superare con molta facilità le prove cui sarete sottoposti perché noi vi saremo vicini. Se ci ascoltate vi mostreremo come superarle. Pregate molto domani, giorno di Pasqua, perché Gesù risorto regni nel vostro cuore e nelle vostre famiglie. Dove ci sono litigi si ristabilisca la pace. Desidero che qualcosa di nuovo nasca nei vostri cuori e che suscitiate la resurrezione di Gesù anche nei cuori di coloro che incontrate. Non dite che l’anno santo della redenzione è terminato e quindi che non c’è più bisogno di tante preghiere. Anzi, dovete aumentare le vostre preghiere perché l’anno santo ha significato un passo avanti nella vita spirituale.

Mons. Ottavio Michelini - 17 novembre 1975 - AMICI DEL SS. SACRAMENTO

" Figlio mio, scrivi:

Io, Gesù, voglio una istituzione che sviluppi, in tutti i modi la fede, la devozione, l'amore e il culto a Me, realmente presente nel Mistero di fede e di amore per eccellenza, l'Eucaristia.

 1. A questa Pia Unione tutti possono aderire, fanciulli e fanciulle, giovani e ragazze, uomini e donne, senza discriminazione di età.

2. La sua finalità è di favorire in se stessi e negli altri, in tutti i modi approvati dalla Chiesa, la fede e l'amore a Me, realmente presente nel Mistero Eucaristico.

3. L'impegno è:

- La Visita quotidiana a Me in Chiesa, oppure una visita e comunione spirituale fatta in casa se non è possibile recarsi in Chiesa.

- La santa Comunione (almeno) settimanale.

- L'ora di adorazione almeno mensile.

- L'adunanza una volta al mese. (p. 9)

4. E' bene tenere un piccolo registro con il nome degli aderenti.

5. E' compito del Parroco, o di chi ne fa le veci, dirigere il gruppo, sviluppare nelle adunanze la catechesi dell'Eucaristia, stimolare con l'esempio e con la parola l'amore a Me nel SS. Sacramento.

6. Questa Pia Unione sarà chiamata: Amici del SS. Sacramento.

Io, Gesù, desidero vivamente questo; non si perda tempo ".

Alcuni sacerdoti hanno già accolto l'invito (vedi a pag. 73 in data 3 dicembre 1975) e qualche associazione, nel silenzio e nel fervore, sta già germogliando.

Si tenga presente che:

- La Pia Unione sarà diretta da un Consiglio formato dal Direttore, da un segretario, un economo (per le offerte che possono venire; non si molesti però nessuno nel chiedere) e da due o tre consiglieri, nominati dall'assemblea degli aderenti.

- L'argomento delle adunanze sarà sempre e (p. 10) soltanto eucaristico, oltre alle proposte e discussioni sui mezzi più adatti a far vivere la Pia Unione.

Satana non vuole certo questa Pia Unione e non mancherà di creare intralci. Bisogna resistere e controbattere, bruciando i tempi con la preghiera, specialmente con il Rosario.

Gesù (e con Lui la Mamma Celeste) guarda con compiacenza tutti coloro che prenderanno seriamente a cuore il Suo invito. Questa Pia Unione non è che un aggiornamento delle Confraternite del SS. Sacramento. (p. 11)