MaM
Messaggio del 2 dicembre 2013:Cari figli, con materno amore e materna pazienza, guardo il vostro continuo vagare ed il vostro smarrimento. Per questo sono con voi. Desidero anzitutto, aiutarvi a trovare e a conoscere voi stessi, affinché poi possiate capire e riconoscere tutto ciò che non vi permette di conoscere sinceramente e con tutto il cuore l’amore del Padre celeste. Figli miei, il Padre si conosce per mezzo della Croce. Perciò non rifiutate la croce: col mio aiuto, cercate di comprenderla ed accoglierla. Quando sarete in grado di accettare la Croce, capirete anche l’amore del Padre Celeste. Camminerete con mio Figlio e con me. Vi distinguerete da quelli che non hanno conosciuto l’amore del Padre Celeste, da quelli che lo ascoltano ma non lo comprendono, non camminano con Lui, non l’hanno conosciuto. Io desidero che voi conosciate la verità di mio Figlio e siate miei apostoli; che, come figli di Dio, vi eleviate al di sopra il pensiero umano e, sempre ed in tutto, cerchiate nuovamente il pensiero di Dio. Figli miei, pregate e digiunate per poter comprendere tutto quello che vi chiedo. Pregate per i vostri pastori e bramate di conoscere, in comunione con loro, l’amore del Padre Celeste. Vi ringrazio.

Beata Alexandrina Maria da Costa - Nelle oscure tenebre


- O Gesù... il mio calvario non ha fine. Non termineranno più le oscure tenebre della notte? Non scorgo il cammino; non posso avanzare né retrocedere! Non ho guida; non ho vita. Il cuore e l'anima vanno in frantumi. Per amore di chi ac­cetto tutto questo? Per Te, o Gesù, soltanto per Te e per le anime. Sérviti della mia tristezza ed agonia, sérviti del sacri­ficio che mi ha portata all'estremo limite, per dare la pace al mondo ed affinché il tuo Cuore divino possa avere da me tutta la gioia, la consolazione e l'amore possibili.

... Se io non vivo per salvare le anime, se le mie sofferenze non bastano per evitare loro l'inferno, oh! allora, mio Amore, prendimi con Te. Non si può vivere così. Mi resti almeno la speranza che la mia agonia consoli il tuo Cuore divino. Affrettati, Gesù, a soccorrermi. Fa' che io sia ferma nei miei propositi. Poni sulle mie labbra un sorriso « ingannatore » sotto cui possa nascondere tutto il martirio della mia anima. È sufficiente che conosca Tu il mio soffrire. Esamina, o Gesù, tutto il mio corpo, il cuore e l'anima mia: vedi se trovi ancora qualcosa che Ti serva; voglio darti tutto. La privazione del mio direttore e tutti i sacrifici che ven­nero in seguito mi hanno portata alla massima sofferenza. Ed ora, mio Gesù, il saperlo tanto vicino mentre io, come un uccellino nei giorni invernali, sto morendo di fame per non potergli parlare, per non poter ricevere da lui alimento e vita per la mia anima... è cosa da morire di dolore! Regni il tuo amore: solo l'amore può vincere. Ti ho promesso, o Gesù, di soffrire in silenzio, di non permettermi uno sfogo fino a che posso contenere tutto il dolore del mio triste patire. Ora non posso più, mio Gesù: mi schiac­ciano le umiliazioni, i disprezzi, gli abbandoni... - La mia anima non sente se non paura e sgomento. Il mio cuore triste è ansioso di possedere il sangue del mondo intero per lastricare tutti i sentieri del calvario con queste parole di sangue: l'amore, l'amore di Gesù!

E non ho nulla e non servo per consolarlo ed amarlo (diario, 6-3-1942).

- Gesù, mi senti? Mi pare che le mie parole siano soffo­cate dal peso della morte. Voglio dirti ancora una volta: « so­no tua nel tempo e sarò tua nell'eternità. Mi dono soltanto a Te, solo a Te voglio appartenere ». È con l'anima in agonia e col cuore spezzato dal dolore che le mie labbra balbettano queste parole: « solo per amore ». Le nere tenebre mi accecano: cammino fra rovi e spine. Sono tutta ferita: dal mio povero corpo sento scorrere sangue. Mi sento sola: mi hanno rubato il conforto, il sollievo dell'anima, il mio sostegno sulla terra. A volte non sopporto la nostalgia della Messa nella mia cameretta...

Perdona, Gesù, a chi mi ha causato tutto questo. Per tutti chiedo compassione; chiedo luce alla loro cecità. In questo mare di sofferenze, in questa lotta di nere te­nebre, in questa notte molto buia la mia anima gode la più grande pace: non temo di comparire alla Tua presenza. A volte mi viene in mente se ciò non è orgoglio. Che non lo conosca? Sarà nascosto nella mia ignoranza? Mi hai dato la grazia di conoscere l'abisso della mia mi­seria, ma contemporaneamente vedo molto bene che è infini­tamente più grande l'abisso del tuo amore, della tua miseri­cordia. Confido ciecamente in Te e spero in Te. - (diario, 27-3-1942) ".