MaM
Messaggio del 2 luglio 2008:“Cari figli, con amore materno vi voglio stimolare all’amore verso il prossimo. Che mio Figlio sia la fonte di questo amore. Lui che poteva fare tutto con la forza ha scelto l’amore dando l’esempio a voi. Anche oggi Dio attraverso me vi trasmette l’immensa bontà e voi, figli miei, avete il dovere di rispondere ad essa. Con la stessa bontà e generosità comportatevi con le anime che incontrate. Che il vostro amore le converta. In questo modo mio Figlio e il suo amore risorgeranno in voi. Vi ringrazio!” La Madonna ha aggiunto: “I vostri pastori devono essere nei vostri cuori e nelle vostre preghiere”.

Maria Valtorta - Notte fra il 4 e il 5 ottobre. Prima notte d’orfana

Dice Gesù:
   «Quando si è in due a portare una pena, essa è più lieve. Io sono con te.
   Al mondo, questo non lasciarti quieta neppure in questa notte dolorosa, può parere una crudeltà. Ma lasciamo dire il mondo. Esso vede, giudica e parla male. La verità è un’altra e questa verità è anche una irrefutabile prova di chi è Colui che ti parla. Prova per gli infiniti Tommasi del giorno d’oggi, che non sentono Me e la mia Voce nelle tue pagine.

   Solo Iddio giusto e santo può, in un’ora di dolore pari a questa, farti scrivere parole quali quelle che scriverai. Solo Iddio. E Io sono Quello.

   Una delle cose che più stupivano il mondo pagano e facevano nuovi e sempre più numerosi proseliti alla Chiesa, erano la calma, la serenità, la fortezza dei martiri durante l’ora del martirio. Solo da Dio poteva venire questa incrollabile e serena pace. Ma il martirio del cuore non è meno atroce di quello della carne, e solo Dio può comunicare agli straziati nel cuore l’eroismo di una rassegnazione che è veramente la quarta frase del “Pater”, vissuta con tutta la carne e l’anima, l’intelletto e lo spirito.

   Il mondo cieco potrà anche scambiare la tua calma eroica, dono del tuo Tutto, per indifferenza. Il mondo insudicia tutto quanto avvicina. Ma il sudicio non penetra in un blocco d’oro o di diamante. Vi si posa sopra e poi cade alla più piccola onda di pioggia o di vento.

   Lascia dunque che i ciechi del mondo non vedano. Gli altri, ai quali il mio Spirito è luce, leggono il mio Nome nel tuo coraggio di martirio. E tu, soffrendo con questo coraggio, sei più missionaria del tuo Gesù che non cento predicatori di parole non corroborate da un fatto.

   Vi è una mia parabola che ti presento in quest’ora. È quella del fico sterile. Non piangere, Maria. Sai già a chi voglio alludere. Non piangere. Ho usato a tua madre le stesse cure del vignaiuolo per la pianta infingarda. Dàmmene lode, Maria, perché ho usato infinita misericordia all’anima che ti era tanto cara.

   La sua ora di giudizio era molto prima di ora. E sono venuto due volte nel corso di questi tuoi anni di dolore ad osservare questa pianta spirituale, che neppure il tuo pregare induceva a produrre frutti di vita eterna. E tutte e due le volte la scure era già nella mia Mano per abbattere quella vita che resisteva agli inviti della Grazia. E tutte e due le volte ho trattenuto il colpo per dar modo a quell’anima di non venire a Me nuda di opere buone, compiute con l’anima riconciliata con Me.

   Sono il Gesù misericordioso e avevo pietà di lei e di te che per lei ti struggevi.

   Ho predisposto i mezzi per un ultimo lavoro. Ho mandato un mio Servo per compiere la mistica fertilizzazione di quell’anima attraverso il Sacramento, anzi i Sacramenti in cui il mio Sangue fluisce e la mia Carne si fa cibo per dare a voi salvezza, perdono e vita eterna.

   Ho tutto compiuto di quanto su quell’elemento si poteva compiere, per operare il miracolo di ornare di frutti quello spirito prossimo a presentarsi a Me. E tu mi hai aiutato.

   L’ho presa ora perché più di così non poteva dare e, lasciandola oltre, la ventata del sentimento umano avrebbe bruciato, col calore dei suoi risentimenti e dei suoi egoismi, i frutti provocati dal mio e dal tuo amore.

   Lei non t’ha detto “grazie”. Ma Io te lo dico per lei. E lei, ora, già te lo dice, perché la mia Luce le ha illuminato orizzonti che la sua umanità le velava.

   Figlia, non piangere. Il resto verrà poi. Continua a pregare e a soffrire per lei. E spera in Me.

   Va’ in pace, anima fedele. Io non ti abbandono. Sei fra le mie braccia che sono più dolci di quelle di tutte le madri.»