MaM
Messaggio del 14 agosto 1992: Figli cari! Vi invito a rinnovare la preghiera del rosario nelle vostre famiglie. Pregatelo più spesso e offritelo per la pace.

Don Stefano Gobbi - Lourdes, 3 luglio 1976. Primo sabato del mese. La vostra testimonianza più necessaria.

«Siate sempre più docili nelle mie mani, figli prediletti. La vostra vita sarà veramente solo mia, se in ogni momento mi offrirete la vostra interiore docilità. Quanti sono oggi i Sacerdoti che non ubbidiscono, che si ribellano, che non osservano più alcuna disciplina. La vostra interiore docilità vi porterà alla più completa disciplina alle norme ed alle direttivedella Chiesa. Oggi hai sofferto nel vedere, in questo luogo a Me consacrato, quante sono le profanazioni, quanti sono i dolori recati al mio Cuore di Mamma. Figli che vengono a Me con vestiti così indecenti e riescono a passare persino ai piedi della mia venerata Immagine.

Partecipa al mio dolore e ripara per queste vere profanazioni che ogni giorno si compiono in questo luogo a Me consacrato. Purtroppo i maggiori responsabili sono i Sacerdoti. Vedi come loro stessi vestono in tutte le maniere, talvolta in modi così strani da essere persino di scandalo agli stessi fedeli. Eppure la vigente disciplina della Chiesa obbliga questi miei figli a vestire l'abito ecclesiastico. Ma chi ancora osserva questa disciplina? Pochi e questi vengono per lo più considerati dei retrogradi e dei sorpassati. Questo dell'abito è solo un piccolo esempio, ma significativo di una triste realtà: oggi l'indisciplina, la disubbidienza, l'insofferenza verso ogni norma dilaga fra i Sacerdoti, che sono pur sempre i figli della mia materna predilezione.

Siate almeno voi, Sacerdoti consacrati al mio Cuore Immacolato, di esempio per la vostra interiore docilità e per la vostra ubbidienza alla disciplina della Chiesa. Questa oggi è la vostra testimonianza più urgente e più necessaria. Solo così potrete diffondere attorno a voi l'esempio e il profumo di mio Figlio Gesù. Sarete prescelti per il ritorno di tanti Sacerdoti all'obbligo di dare quel buon esempio, che è tra le più importanti esigenze del vostro stesso ministero».